Le minacce dell’economia degli eccessi
Le minacce dell’economia degli eccessi
da RICARDO ABRAMOVAY: L'economia dell'eccesso è alla base delle malattie che uccidono più persone al mondo, con gli alimenti ultra-processati e l'uso indiscriminato di antibiotici negli allevamenti come principali colpevoli
Lettera sulla sopravvivenza dell'umanità
Lettera sulla sopravvivenza dell'umanità
da ASSEMBLEA DEI PREMI NOBEL PER LA PREVENZIONE DELLA GUERRA NUCLEARE: Dichiarazione rilasciata dopo un incontro di tre giorni a Chicago con circa 20 premi Nobel e circa 60 importanti esperti nucleari
La strategia di Bolsonaro si è ritorta contro di lui?
La strategia di Bolsonaro si è ritorta contro di lui?
da MARCELLO AITH:L'STF, secondo il voto di Alexandre de Moraes, non tollererà mai tentativi di sottoporre le sue decisioni al vaglio di nazioni straniere, sottolineando il dovere costituzionale di proteggere la sovranità e lo stato di diritto.
Il grossolano intervento di Donald Trump
Il grossolano intervento di Donald Trump
da LUIZ SERGIO CANÁRIO:La crescente influenza dei BRICS sulla scena mondiale e la difesa del mercato per le bigtech sono fattori che motivano l'intervento di Trump, che punta a indebolire il blocco e a mantenere l'egemonia statunitense.
Fronte largo per combattere il fascismo
Fronte largo per combattere il fascismo
da FLAVIO AGUIARBerlino insegna: il nazismo ha vinto quando comunisti e liberali si sono rifiutati di parlarsi. Porto Alegre risponde: un fronte ampio è l'antidoto. Mentre Trump minaccia e le grandi aziende tecnologiche incalzano, il Brasile ha una scelta: unirsi o ripetere gli errori fatali del XX secolo.
Signor Trump: le foto sono nostre!
Signor Trump: le foto sono nostre!
da LISZT VIEIRA: Pix, un'innovazione brasiliana che offre trasferimenti gratuiti, sfida il capitalismo neoliberista sostenuto da Trump, che vede nei pagamenti gratuiti una minaccia per i profitti delle grandi aziende americane.
La banda del denaro (o mafia)
La banda del denaro (o mafia)
da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.Banchieri, rentier ed economisti servili: il meccanismo perverso che destabilizza le economie e corrode le democrazie. Se il denaro non ha patria, perché dovrebbe avere libero passaggio?
Il desiderio si è avverato
Il desiderio si è avverato
da MARCELO GUIMARÉS LIMA:Il desiderio ardente dell'élite imprenditoriale brasiliana di integrarsi nel sistema economico globale come partner junior ha portato a un saccheggio intensificato, al punto che la dipendenza economica minaccia ora la loro stessa sopravvivenza.
L'attacco di Donald Trump
L'attacco di Donald Trump
da LEONARDO GRANATO & DANIEL EMMANUEL:L'atteggiamento aggressivo degli Stati Uniti sotto Trump riflette un tentativo di salvaguardare il proprio primato nel sistema internazionale di fronte alle avanzate cinesi, oltre a rappresentare un chiaro attacco alla sovranità nazionale.
Valvula di fuga
Valvula di fuga
da ANTONIO BARSCH GIMENEZ: La guerra moderna, priva di gloria ed etica, emerge come una valvola di sfogo per le contraddizioni del capitalismo, trasformando la devastazione in un'opportunità di profitto ed espansione
La riproduzione delle disuguaglianze in Brasile
La riproduzione delle disuguaglianze in Brasile
da EDERSON DUDA: La disuguaglianza in Brasile non è un caso, ma un progetto: il sistema fiscale regressivo e lo sfruttamento del lavoro rivelano che la ricchezza di pochi è alimentata dal tempo e dal sangue di molti. Mentre il capitale maschera le sue origini, la lotta di classe persiste.
Stanchezza depoliticizzata
Stanchezza depoliticizzata
da BRUNO FARIAS:La stanchezza depoliticizzata è uno stato contemporaneo di esaurimento che si accumula nell'anima e nel corpo, ma non si trasforma in scontro, riflettendo la precarietà delle condizioni materiali di vita e la depoliticizzazione della vita quotidiana.
La grande ambizione
La grande ambizione
da MARCO MONDAINI: Considerazioni sul film diretto da Andrea Segre
Machado de Assis e dintorni
Machado de Assis e dintorni
da LOUIS AUGUSTO FISCHER: Prefazione alla nuova edizione – riveduta e ampliata –, recentemente pubblicata, del libro di Homero Vizeu Araújo
Portato dalle maree
Portato dalle maree
da FRANCISCO PIEDE HARDMAN: Considerazioni sul film di Jia Zhangke, attualmente in programmazione nelle sale cinematografiche
Ogni giorno, la canzone
Ogni giorno, la canzone
da GUTO LEITE, PEDRO BAUMBACH MANICA & VINICIUS PRUSCH: Considerazioni sulla musica di Chico Buarque de Hollanda
Primo Congresso degli Scrittori Sovietici
Primo Congresso degli Scrittori Sovietici
da CELSO FREDERICO: Il Primo Congresso degli Scrittori Sovietici risuonò come un paradosso: un canto di libertà artistica all'ombra del realismo socialista. Bucharin, con la sua difesa del pluralismo, e Gor'kij, con il suo romanticismo rivoluzionario, simboleggiavano la tensione tra creazione e controllo.
Jean-Claude Bernardet (1936-2025)
Jean-Claude Bernardet (1936-2025)
da PRODUZIONE MARIAROSARIA: Omaggio al critico cinematografico, scrittore, attore e regista recentemente scomparso
Sogni
Sogni
da JOSÉ GERALDO COUTO: Commento al film diretto da Dag Johan Haugerud
Il colpo di stato del 2016 nei cartoni animati
Il colpo di stato del 2016 nei cartoni animati
da LUCIANA DE MORAES: Commento all'articolo di Edmilson Barros
Tre grandi città ricostruite
Tre grandi città ricostruite
da ADELTO GONÇALVES: Un recente lavoro dello storico inglese Kenneth Maxwell recupera la storia della ricostruzione che Londra, Lisbona e Parigi subirono
Regis Bonvicino (1955-2025)
Regis Bonvicino (1955-2025)
da RACCONTI AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
La “Rivoluzione Culturale” di Stalin
La “Rivoluzione Culturale” di Stalin
da CELSO FREDERICO:Sotto Stalin, la letteratura sovietica subì una metamorfosi, per cui la creazione artistica fu orientata al servizio della costruzione del socialismo, con il risultato di una produzione letteraria segnata da monotonia e propaganda politica.
baraccopoli gay
baraccopoli gay
da FRANCISCO DE OLIVEIRA BARROS JUNIOR: Commento al film diretto da Rodrigo Felha
Le minacce dell’economia degli eccessi
Le minacce dell’economia degli eccessi
da RICARDO ABRAMOVAY: L'economia dell'eccesso è alla base delle malattie che uccidono più persone al mondo, con gli alimenti ultra-processati e l'uso indiscriminato di antibiotici negli allevamenti come principali colpevoli
Lettera sulla sopravvivenza dell'umanità
Lettera sulla sopravvivenza dell'umanità
da ASSEMBLEA DEI PREMI NOBEL PER LA PREVENZIONE DELLA GUERRA NUCLEARE: Dichiarazione rilasciata dopo un incontro di tre giorni a Chicago con circa 20 premi Nobel e circa 60 importanti esperti nucleari
La strategia di Bolsonaro si è ritorta contro di lui?
La strategia di Bolsonaro si è ritorta contro di lui?
da MARCELLO AITH:L'STF, secondo il voto di Alexandre de Moraes, non tollererà mai tentativi di sottoporre le sue decisioni al vaglio di nazioni straniere, sottolineando il dovere costituzionale di proteggere la sovranità e lo stato di diritto.
Il grossolano intervento di Donald Trump
Il grossolano intervento di Donald Trump
da LUIZ SERGIO CANÁRIO:La crescente influenza dei BRICS sulla scena mondiale e la difesa del mercato per le bigtech sono fattori che motivano l'intervento di Trump, che punta a indebolire il blocco e a mantenere l'egemonia statunitense.
Fronte largo per combattere il fascismo
Fronte largo per combattere il fascismo
da FLAVIO AGUIARBerlino insegna: il nazismo ha vinto quando comunisti e liberali si sono rifiutati di parlarsi. Porto Alegre risponde: un fronte ampio è l'antidoto. Mentre Trump minaccia e le grandi aziende tecnologiche incalzano, il Brasile ha una scelta: unirsi o ripetere gli errori fatali del XX secolo.
Signor Trump: le foto sono nostre!
Signor Trump: le foto sono nostre!
da LISZT VIEIRA: Pix, un'innovazione brasiliana che offre trasferimenti gratuiti, sfida il capitalismo neoliberista sostenuto da Trump, che vede nei pagamenti gratuiti una minaccia per i profitti delle grandi aziende americane.
La banda del denaro (o mafia)
La banda del denaro (o mafia)
da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.Banchieri, rentier ed economisti servili: il meccanismo perverso che destabilizza le economie e corrode le democrazie. Se il denaro non ha patria, perché dovrebbe avere libero passaggio?
Il desiderio si è avverato
Il desiderio si è avverato
da MARCELO GUIMARÉS LIMA:Il desiderio ardente dell'élite imprenditoriale brasiliana di integrarsi nel sistema economico globale come partner junior ha portato a un saccheggio intensificato, al punto che la dipendenza economica minaccia ora la loro stessa sopravvivenza.
L'attacco di Donald Trump
L'attacco di Donald Trump
da LEONARDO GRANATO & DANIEL EMMANUEL:L'atteggiamento aggressivo degli Stati Uniti sotto Trump riflette un tentativo di salvaguardare il proprio primato nel sistema internazionale di fronte alle avanzate cinesi, oltre a rappresentare un chiaro attacco alla sovranità nazionale.
Valvula di fuga
Valvula di fuga
da ANTONIO BARSCH GIMENEZ: La guerra moderna, priva di gloria ed etica, emerge come una valvola di sfogo per le contraddizioni del capitalismo, trasformando la devastazione in un'opportunità di profitto ed espansione
La riproduzione delle disuguaglianze in Brasile
La riproduzione delle disuguaglianze in Brasile
da EDERSON DUDA: La disuguaglianza in Brasile non è un caso, ma un progetto: il sistema fiscale regressivo e lo sfruttamento del lavoro rivelano che la ricchezza di pochi è alimentata dal tempo e dal sangue di molti. Mentre il capitale maschera le sue origini, la lotta di classe persiste.
Stanchezza depoliticizzata
Stanchezza depoliticizzata
da BRUNO FARIAS:La stanchezza depoliticizzata è uno stato contemporaneo di esaurimento che si accumula nell'anima e nel corpo, ma non si trasforma in scontro, riflettendo la precarietà delle condizioni materiali di vita e la depoliticizzazione della vita quotidiana.
La grande ambizione
La grande ambizione
da MARCO MONDAINI: Considerazioni sul film diretto da Andrea Segre
Machado de Assis e dintorni
Machado de Assis e dintorni
da LOUIS AUGUSTO FISCHER: Prefazione alla nuova edizione – riveduta e ampliata –, recentemente pubblicata, del libro di Homero Vizeu Araújo
Portato dalle maree
Portato dalle maree
da FRANCISCO PIEDE HARDMAN: Considerazioni sul film di Jia Zhangke, attualmente in programmazione nelle sale cinematografiche
Ogni giorno, la canzone
Ogni giorno, la canzone
da GUTO LEITE, PEDRO BAUMBACH MANICA & VINICIUS PRUSCH: Considerazioni sulla musica di Chico Buarque de Hollanda
Primo Congresso degli Scrittori Sovietici
Primo Congresso degli Scrittori Sovietici
da CELSO FREDERICO: Il Primo Congresso degli Scrittori Sovietici risuonò come un paradosso: un canto di libertà artistica all'ombra del realismo socialista. Bucharin, con la sua difesa del pluralismo, e Gor'kij, con il suo romanticismo rivoluzionario, simboleggiavano la tensione tra creazione e controllo.
Jean-Claude Bernardet (1936-2025)
Jean-Claude Bernardet (1936-2025)
da PRODUZIONE MARIAROSARIA: Omaggio al critico cinematografico, scrittore, attore e regista recentemente scomparso
Sogni
Sogni
da JOSÉ GERALDO COUTO: Commento al film diretto da Dag Johan Haugerud
Il colpo di stato del 2016 nei cartoni animati
Il colpo di stato del 2016 nei cartoni animati
da LUCIANA DE MORAES: Commento all'articolo di Edmilson Barros
Tre grandi città ricostruite
Tre grandi città ricostruite
da ADELTO GONÇALVES: Un recente lavoro dello storico inglese Kenneth Maxwell recupera la storia della ricostruzione che Londra, Lisbona e Parigi subirono
Regis Bonvicino (1955-2025)
Regis Bonvicino (1955-2025)
da RACCONTI AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
La “Rivoluzione Culturale” di Stalin
La “Rivoluzione Culturale” di Stalin
da CELSO FREDERICO:Sotto Stalin, la letteratura sovietica subì una metamorfosi, per cui la creazione artistica fu orientata al servizio della costruzione del socialismo, con il risultato di una produzione letteraria segnata da monotonia e propaganda politica.
baraccopoli gay
baraccopoli gay
da FRANCISCO DE OLIVEIRA BARROS JUNIOR: Commento al film diretto da Rodrigo Felha

TEMI

L'incontro del G7 a Kananaskis
L'incontro del G7 a Kananaskis
da JOSÉ LUÍS FIORI: Il G7, un tempo il "comitato centrale" dell'ordine occidentale, vede il suo declino accelerato di fronte all'ascesa dei BRICS, all'incoerenza politica dei suoi leader e alla sottomissione europea a un governo statunitense sempre più unilaterale e imprevedibile.
Licenza di uccidere
Licenza di uccidere
da LUIZ CÉSAR MARQUES FILHO: Il Congresso brasiliano firma la condanna a morte del Paese approvando la legge sulla devastazione. Mentre l'agroindustria festeggia, il termometro segna 44 °C e il futuro è già qui: siccità, inondazioni e incendi dolosi sono solo l'inizio.
La ragione disumana
La ragione disumana
da EUGENIO BUCCI: Prefazione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Il cinema di Petra Costa
Il cinema di Petra Costa
da RACCONTI AB´SÁBERPetra Costa trasforma Brasilia in uno specchio rotto del Brasile: riflette sia il sogno modernista di democrazia che le crepe dell'autoritarismo evangelico. I suoi film sono un atto di resistenza, non solo contro la distruzione del progetto politico della sinistra, ma contro la cancellazione dell'idea stessa di un paese giusto.
Israele stermina; Donald Trump e la NATO benedicono
Israele stermina; Donald Trump e la NATO benedicono
da JOÃO QUARTIM DE MORAES: Netanyahu eredita l'eredità di Begin, Trump finanzia il massacro e la NATO legittima la barbarie. Il genocidio palestinese non è una deviazione dalla storia: ne è il volto più crudo, esposto dall'ipocrisia del potere.
Da Burroso a Barroso
Da Burroso a Barroso
da JORGE LUIZ SOUTO MAIORSe il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giudiziaria. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la battuta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
Lo studio di Claude Monet
Lo studio di Claude Monet
da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
da PAOLO CAPEL NARVAI:Né l’Università di Harvard, né l’Università del Queensland, né alcuna “importante rivista medica” approvano le avventure sanitarie dei terrapiattisti messe in atto, sotto il comando di Donald Trump, dal governo degli Stati Uniti.
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
da CARLOS EDUARDO MARTINS:La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale rendevano il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali
Donald Trump attacca il Brasile
Donald Trump attacca il Brasile
da VALERIO ARCARIO:La risposta del Brasile all'offensiva di Trump deve essere ferma e pubblica, sensibilizzando sui crescenti pericoli sulla scena internazionale.
Le politiche pubbliche nell'era digitale
Le politiche pubbliche nell'era digitale
da MARCIO POCHMANNDalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics, and Data), la storia dimostra che i dati sono potere. Se un tempo i censimenti plasmavano gli stati nazionali, oggi la sovranità statistica è minacciata dalle grandi aziende tecnologiche.
Recuperare o restare indietro?
Recuperare o restare indietro?
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disuguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.

CERCARE

Ricerca

NUOVE PUBBLICAZIONI

Ricerca

TEMI

L'incontro del G7 a Kananaskis
L'incontro del G7 a Kananaskis
da JOSÉ LUÍS FIORI: Il G7, un tempo il "comitato centrale" dell'ordine occidentale, vede il suo declino accelerato di fronte all'ascesa dei BRICS, all'incoerenza politica dei suoi leader e alla sottomissione europea a un governo statunitense sempre più unilaterale e imprevedibile.
Licenza di uccidere
Licenza di uccidere
da LUIZ CÉSAR MARQUES FILHO: Il Congresso brasiliano firma la condanna a morte del Paese approvando la legge sulla devastazione. Mentre l'agroindustria festeggia, il termometro segna 44 °C e il futuro è già qui: siccità, inondazioni e incendi dolosi sono solo l'inizio.
La ragione disumana
La ragione disumana
da EUGENIO BUCCI: Prefazione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Il cinema di Petra Costa
Il cinema di Petra Costa
da RACCONTI AB´SÁBERPetra Costa trasforma Brasilia in uno specchio rotto del Brasile: riflette sia il sogno modernista di democrazia che le crepe dell'autoritarismo evangelico. I suoi film sono un atto di resistenza, non solo contro la distruzione del progetto politico della sinistra, ma contro la cancellazione dell'idea stessa di un paese giusto.
Israele stermina; Donald Trump e la NATO benedicono
Israele stermina; Donald Trump e la NATO benedicono
da JOÃO QUARTIM DE MORAES: Netanyahu eredita l'eredità di Begin, Trump finanzia il massacro e la NATO legittima la barbarie. Il genocidio palestinese non è una deviazione dalla storia: ne è il volto più crudo, esposto dall'ipocrisia del potere.
Da Burroso a Barroso
Da Burroso a Barroso
da JORGE LUIZ SOUTO MAIORSe il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giudiziaria. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la battuta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
Lo studio di Claude Monet
Lo studio di Claude Monet
da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
da PAOLO CAPEL NARVAI:Né l’Università di Harvard, né l’Università del Queensland, né alcuna “importante rivista medica” approvano le avventure sanitarie dei terrapiattisti messe in atto, sotto il comando di Donald Trump, dal governo degli Stati Uniti.
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
da CARLOS EDUARDO MARTINS:La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale rendevano il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali
Donald Trump attacca il Brasile
Donald Trump attacca il Brasile
da VALERIO ARCARIO:La risposta del Brasile all'offensiva di Trump deve essere ferma e pubblica, sensibilizzando sui crescenti pericoli sulla scena internazionale.
Le politiche pubbliche nell'era digitale
Le politiche pubbliche nell'era digitale
da MARCIO POCHMANNDalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics, and Data), la storia dimostra che i dati sono potere. Se un tempo i censimenti plasmavano gli stati nazionali, oggi la sovranità statistica è minacciata dalle grandi aziende tecnologiche.
Recuperare o restare indietro?
Recuperare o restare indietro?
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disuguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.

NUOVE PUBBLICAZIONI

Ai nostri lettori:
Nel rispetto della tua privacy, il nostro sito utilizza i cookie esclusivamente per contare il numero di accessi anonimi agli articoli che pubblichiamo.