10 anni con Papa Francesco

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LEONARDO BOFF*

Un Papa che ama alla maniera di Gesù

Il 13 marzo la Chiesa ha celebrato i 10 anni di pontificato di papa Francesco. È la prima volta nella storia della Chiesa che un Papa viene eletto al di fuori della galassia del cristianesimo europeo. E giustamente, perché la vitalità del messaggio evangelico si è radicata nelle culture extraeuropee in cui vive la maggioranza numerica dei cattolici. Sottolineiamo alcune caratteristiche del suo pontificato.

La più importante di queste è stata la nuova atmosfera creata all'interno della comunità cristiana mondiale. Siamo usciti da un inverno, degli ultimi Papi, e si è inaugurata una primavera. Non prevale più la dottrina, ma la vita concreta della fede. Non c'è più paura e condanna, ma grande libertà di espressione e partecipazione, soprattutto per le donne che occupano posizioni importanti all'interno del Vaticano.

Papa Francesco ha incarnato un nuovo modo di essere Papa. Non abita più nel palazzo pontificio, ma in una foresteria, Santa Marta. Rifiuta qualsiasi privilegio. Vive nella sua stanza degli ospiti. Un altro è riservato all'accoglienza delle persone. Mettiti in fila quando ti servi i pasti. Con umorismo, pensando a fatti del passato, dice, “così è più difficile che mi avvelenino”. Vive una povertà francescana, spogliandosi di ogni simbolo di potere.

Ha aperto una nuova prospettiva per la Chiesa. Se prima era un castello fortificato contro gli errori del mondo, ora è “una Chiesa-ospedale da campo” che accoglie tutti, senza chiedersi la loro provenienza o il loro stato morale. Come sottolinea: “è una Chiesa in uscita verso le periferie esistenziali”, che tende l'orecchio al grido dei sofferenti di questo mondo.

Ha dato centralità ai poveri. Ha scelto il nome Francisco per salvare la figura di San Francisco, il poverello da Assisi. Nella sua prima apparizione ha detto chiaramente: voglio una Chiesa dei poveri e una Chiesa con i poveri. Poco importa se il povero è cristiano o musulmano: lavagli i piedi il Giovedì Santo. La sua più grande ispirazione è il Gesù storico, artigiano, narratore, difensore di tutti coloro che hanno meno vita, curandoli dalle loro malattie, asciugando le loro lacrime e persino resuscitando i morti.

chiama dio Abba (caro papà) sentendosi come il suo amato figlio. Ama tutti alla maniera di quel Dio-Abbà, ben espresso nel Vangelo di san Giovanni: «Se qualcuno viene a me, non lo manderò via» (Gv 6). Potrebbe essere un'adultera, un teologo angosciato come Nicodemo che lo cerca di notte, o una straniera siro-fenicia, o un funzionario romano. Egli accoglie calorosamente tutti.

Ha chiarito molte volte che Gesù non è venuto per creare una nuova religione, ma è venuto per insegnarci come vivere: amore incondizionato, solidarietà, compassione e perdono. Le dottrine ci sono e non c'è ragione per non dar loro importanza. Ma solo con loro non puoi raggiungere il cuore dell'essere umano. Ha bisogno di tenerezza e amore.

Ciò che convince e persino affascina è la sua ininterrotta predicazione sull'importanza di quella tenerezza che abbraccia l'altro e che vale anche per la politica, come dice chiaramente nella sua enciclica fratelli tutti.

Ma per lui il culmine della sua predicazione è la misericordia. È la caratteristica personale di Gesù ed è radicata nell'essenza di Dio stesso. Nessuno può porre limiti alla misericordia di Dio che raggiunge anche il peggiore dei peccatori. Dio non può perdere nessun figlio o figlia che ha creato con amore. Non può mai perdere. Quindi afferma che la condanna è solo per questo mondo. Tutti sono destinati, per sconfinata misericordia, a partecipare al beato Regno della Trinità, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

Il messaggio di Gesù non è solo buono dal punto di vista della vita eterna. Ma deve anche essere un bene per questa vita e per la stessa Madre Terra. La sua enciclica “Come prendersi cura della nostra casa comune: Laudato Si (2015) lo colloca, secondo ecologi di rilievo, in prima linea nella riflessione ecologica globale. Questa non è un'ecologia verde, ma un'ecologia integrale: comprende l'ambiente, il politico, il sociale, il culturale, la vita quotidiana e la vita dello spirito.

Questa non è una tecnica per guarire le ferite del corpo di Madre Terra, ma l'arte di vivere in comunione con Lei e con tutte le altre creature, abbracciate come sorelle e fratelli. È talmente preoccupato per il futuro della vita che lo dice con parole severe nell'altra sua enciclica fratelli tutti (2020) “o ci salviamo tutti o nessuno si salva”.

Nonostante le nuvole scure che coprono il nostro futuro, è pieno di speranza. Confida nella speranza come quel principio o meglio, quel motore che lavora sempre dentro di noi, cercando strade migliori, progettando utopie praticabili e facendo luce sull'oscurità della nostra storia. Si esprime con queste parole al termine della sua enciclica “Come prendersi cura della nostra casa comune”: “Camminiamo cantando, perché le nostre fatiche e la nostra preoccupazione per questo pianeta non ci tolgano la gioia della speranza”.

Infine, siamo di fronte a una figura di speciale densità umana, testimone di una fede e di una speranza incrollabili che attraverseremo gli attuali tempi bui verso una biociviltà in cui possiamo diventare fratelli tra tutti, natura compresa, all'interno della stessa grande Casa Comune. , curato e amato.

*Leonardo Boff È teologo e filosofo. Autore, tra gli altri libri, di Francesco d'Assisi-Francesco di Roma: La rottura della primavera (mare di idee).


Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Note sul movimento dell'insegnamento
Di JOÃO DOS REIS SILVA JÚNIOR: La presenza di quattro candidati in competizione per ANDES-SN non solo amplia lo spettro dei dibattiti all'interno della categoria, ma rivela anche le tensioni di fondo su quale dovrebbe essere l'orientamento strategico del sindacato
La periferizzazione della Francia
Di FREDERICO LYRA: La Francia sta attraversando una drastica trasformazione culturale e territoriale, con l'emarginazione dell'ex classe media e l'impatto della globalizzazione sulla struttura sociale del Paese
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI