10 haiku

James Ensor, La battaglia degli Speroni d'Oro
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ALESSANDRO DE OLIVEIRA TORRES CARRASCO*

occasione haiku
Piove

Se non piovesse
il sole vedrebbe

L'antropologo parla di Haiku
cosa - in me

non è un mito
imitare

Haiku del lunedì sera
Il freddo colpisce il viso

- nel cuore
un osso

Haiku di Capodanno
Fine anno -

quello che è successo resta
passato.

haiku di quanto ho ricevuto senza chiedere
Regalo:

quello che ho guadagnato
della
Io copro.

haiku per un Mercoledì delle Ceneri, tutto da CDA
amare i perduti

contro l'insensato
quelli rimarranno.

Haiku nello stile di Eraclito
Non puoi fare il bagno due volte nello stesso fiume

Nello stesso amore che non ami due volte
Nello stesso timore: Parmenide.

Haiku che appare all'alba
Dormi, dormi e succo
Riappaio, sogno e guardo
Vedo che dormo, mi sveglio.

haiku da doppio discorso
Come sarebbe il caso?

se il finale
è venuto per caso?

senza titolo
La foglia si diffonde nel vuoto.

Non cade ancora.
Autunno in corso.

*Alexandre de Oliveira Torres Carrasco è professore di filosofia all'Università Federale di São Paulo (UNIFESP).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI