100 anni della Terza Internazionale

Immagine Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di Carlos Quadros*

La Terza Internazionale, detta anche Comunista, nasce da due processi combinati: le grandi agitazioni rivoluzionarie, avvenute nel bel mezzo della guerra imperialista iniziata nel 1914, e lo scioglimento della Seconda Internazionale - detta Socialista - per l'appoggio della sua principali partiti e leader agli sforzi e alle dichiarazioni di guerra delle rispettive nazioni.

A seguito della prima guerra, l'Internazionale Comunista ebbe la sua esistenza abbreviata proprio a causa dello svolgersi della seconda guerra mondiale. Il governo dell'Unione Sovietica, nel tentativo di collaborare con i paesi alleati nell'affrontare la macchina da guerra nazifascista, ne promosse, nel 1943, lo scioglimento. 

La sua fondazione, nel 1919, può essere intesa come il risultato delle trasformazioni che stavano avvenendo all'interno del movimento operaio, così come degli spostamenti geografici delle agitazioni che esso guidava.

La Prima Internazionale – Associazione Internazionale dei Lavoratori – aveva come centri di riferimento Londra e Parigi, pur con il protagonismo di Marx ed Engels, due tedeschi in esilio. La Seconda Internazionale fu fondata a Parigi nel 1889, con il Partito socialdemocratico (SPD) che divenne famoso. La Terza, significativamente, non solo è nata nella recente capitale della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, ma si proponeva obiettivi più radicali ("la fondazione di una repubblica sovietica internazionale", nelle parole di Lenin) e, soprattutto, un arco di azione molto più ampio coinvolti nella loro azione rivoluzionaria, ben oltre “solo […] persone dalla pelle bianca”.

Eric Hobsbawm descrisse così l'importanza dell'eredità dell'Internazionale Comunista: “La Rivoluzione d'Ottobre ha prodotto di gran lunga il più formidabile movimento rivoluzionario organizzato della storia moderna. La sua espansione globale non ha eguali dalle conquiste dell'Islam nel suo primo secolo. Appena trenta o quarant'anni dopo l'arrivo di Lenin alla stazione Finlandia di Pietrogrado, un terzo dell'umanità si trovò a vivere sotto regimi derivati ​​direttamente dai 'Dieci giorni che sconvolsero il mondo' e dal modello organizzativo di Lenin, il Partito Comunista”.

La forma della Terza Internazionale plasmò quella delle sue rispettive sezioni nazionali, i Partiti Comunisti: disciplina e accentramento. Ha avuto sette Congressi durante la sua esistenza. Gli sviluppi dei suoi Congressi sono indice della sua grandezza storica: esprimono successi ed errori colossali, dispute nelle schiere rivoluzionarie che ancora infestano l'ampio campo della sinistra marxista, anche decenni dopo la morte dei suoi protagonisti, ma, soprattutto, manifestano lo slancio eroico di coloro che si sono proposti come esercito mondiale della rivoluzione.

La sua fine non significò la fine dell'internazionalismo proletario, né la fine della preminenza sovietica con i partiti comunisti. Il campo socialista si espanse notevolmente con la Rivoluzione cinese del 1949 e con i molteplici movimenti rivoluzionari di liberazione nazionale che ne approfittarono, frutto anche di una guerra imperialista di dimensioni senza precedenti. Sorti in un mondo dove l'Internazionale Comunista non esisteva più, sono conseguenze delle profonde trasformazioni storiche che hanno agito nella gestazione dell'Internazionale, ma che hanno subito anche l'azione del suo più grande protagonista collettivo: la classe operaia.

A cento anni dalla sua nascita, viviamo in un mondo molto diverso, anche se è molto attuale la previsione di Marx ed Engels di una semplificazione sociale derivante da una scissione tra capitalisti e lavoratori. C'è ancora qualcosa da imparare dalla gigantesca esperienza di coloro che hanno osato la rivoluzione mondiale.

*Carlo Quadro (Dottorando in Storia Economica presso USP)

Simposio internazionale: 100 anni dell'Internazionale Comunista

Data: dal 16 al 18 ottobre 2019
Sede: Dipartimento di Storia (FFLCH-USP)

Indirizzo: Av. Lineu Prestes, 338, Città Universitaria, San Paolo

PROGRAMMAZIONE

MERCOLEDÌ - 16 OTTOBRE

9:00 (AH): INTERNAZIONALE SOCIALISTA, RIVOLUZIONE RUSSA E TERZA INTERNAZIONALE: Osvaldo Coggiola – Discussant: Rodrigo Ricupero

9:00 (AG): IL PARTITO COMUNISTA NELLA STORIA DEL BRASILE: José Salles – Augusto Bonicuore – Sofia Manzano – Lucca Maldonado – Frederico Falcão

9:00 (ANS): GLI ARCHIVI E LO STUDIO DEL COMMUNIST INTERNATIONAL: Bernhard Bayerlein – Discussant: Daniel Gaido

9:00 (AMS): RIVOLUZIONE COMUNISTA INTERNAZIONALE E LATINOAMERICANA: Deni Rubbo – Yuri Martins Fontes – Claudia Romero – Mariano Schlez

14:00 (AH): L'ANARCHISMO E L'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Ricardo Rugai – Acácio Augusto – Marly Viana – Felipe Correa – Elvio Rodrigues Martins

14:00 (AG): COMUNISMO E INTELLETTUALITÀ BRASILIANA: Francisco Alambert – Marcelo Ridenti – Paulo Barsotti – Marcos Antonio Silva – Pedro Pomar

14:00 (ANS): I DIRETTORI DEL COMMUNIST INTERNATIONAL: Dainis Karepovs – Marisa Midori – Lincoln Secco – Flamarion Maués – Felipe Lacerda

14:00 (AMS): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA CINA: José Rodrigues Mao Jr – Andrea Longobardi – Aldo Sauda – Francisco Prandi

14:00 (CAPH): EDUCATION IN THE COMMUNIST INTERNATIONAL: Carlos Bauer – Relatori: Cássio Diniz e Ítalo de Aquino

17:30 (AH): INTERNAZIONALE COMUNISTA E PAESI ARABI: Soraya Misleh – Discussant: Reginaldo Nasser

17:30 (AG): GRAMSCI, IL PC ITALIANO E L'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Bernardo Ricupero – Alvaro Bianchi – Deise Rosalio – Lincoln Secco

17:30 (ANS): THE COMMUNIST INTERNATIONAL E THE BLACK ISSUE: Wilson H. Da Silva – Relatori: Eduardo Januário e Gisele Sifroni

17:30 (AMS): LUIS EMILIO RECABARREN E IL PARTITO COMUNISTA CILENO: Horacio Gutiérrez – Interviene: Gabriela Pellegrino

19:30 (AH): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA TRA LENIN E STALIN: Bernhard Bayerlein – Relatore: Osvaldo Coggiola

19:30 (AG): UNGHERIA 1919: LA REPUBBLICA DEI CONSIGLI DEI LAVORATORI: Tibor Rabockzai – Interlocutore: Milton Pinheiro

19:30 (ANS): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA E L'INSURREZIONE DEL 1935: Marly Viana – Gilberto Maringoni – Elizabeth Cancelli – Maria A. de Paula Rago

19:30 (AMS): INTELLETTUALI E INTERNAZIONALE COMUNISTA: Deni Rubbo – Alessandro Soares – Muniz Gonçalves Ferreira – Marcos Del Roio

GIOVEDÌ – 17 OTTOBRE

9:00 (AH): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA DEGLI SPORT (SPORTINTERN): Flávio de Campos – Discussant: Benedito Carlos Libório Caires Araújo

9:00 (AG): INTERNAZIONALE COMUNISTA E RIVOLUZIONE TEDESCA: Valério Arcary – Ricardo Musse – Felipe Lacerda – Edgardo Loguercio

9:00 (ANS): COMUNISMO E ARTI: Rafael Padial – Flo Menezes – Andrea Duprat – Clara Figueiredo

9:00 (AMS): IL PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA (PCUS) E L'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Angelo Segrillo – Relatore: Henrique Canary

14:00 (AH): DONNE NELL'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Daniel Gaido – Diana Assunção – Daniela Mussi – Marcela Piloto Proença – Erika Andreassi

14:00 (AG): IL COMINTERN, JULIO ANTONIO MELLA E LA RIVOLUZIONE CUBANA: Luiz Bernardo Pericás – Joana Salém – Ramón Peña Castro – José Rodrigues Mao Júnior – Pedro Monzón

14:00 (ANS): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA QUESTIONE NAZIONALE E COLONIALE: Lúcio Flávio de Almeida – André Kaysel – Angelica Lovatto – Muniz Gonçalves Ferreira

14:00 (AMS): IL PARTITO COMUNISTA PORTOGHESE E ESTADO NOVO: Lincoln Secco – Eloísa Aragão – Maria Candelária Volponi Moraes – Ildefonso Garcia

14:00 (CAPH): IL PARTITO COMUNISTA IN URUGUAY: Nicolas Marrero – Interviene: Frederico Bartz

17:30 (AH): DALLA TERZA ALLA QUARTA INTERNAZIONALE: Eduardo Almeida – Daniel Gaido – Pedro Gava – André Ferrari – Ítalo de Aquino

17:30 (AG): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA QUESTIONE EBRAICA: Saul Kirschbaum – Relatore: Nachman Falbel

17:30 (ANS): WILLI MÜNZENBERG, IL COMINTERN E LA LEGA ANTI-IMPERIALS: Bernhard Bayerlein – Discussant: Rosa Rosa Gomes

17:30 (AMS): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA CRISI ECONOMICA DEL 1929: Artur Araújo – Sofia Manzano – Fernando Leitão – Luiz Eduardo S. de Souza

19:30 (AH): TROTSKY E L'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Jorge Altamira – Discussing: Gilson Dantas

19:30 (AG): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA RIVOLUZIONE BRASILIANA: Marly Viana – Luiz Bernardo Pericás – Carlos Fernando de Quadros – Murilo Leal Pereira

19:30 (ANS): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA: Antonio Rago – Ana Lúcia Gomes Muniz – Fernando Camargo – Horacio Gutiérrez – Ramón Peña Castro

19:30 (AMS): MARIGHELLA E L'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Emiliano José – Takao Amano – Edson Teixeira – Milton Pinheiro – Yang B. Chung

VENERDÌ - 18 OTTOBRE

9:00 (AH): MARIÁTEGUI: UN COMUNISMO INDO-AMERICANO? John Kennedy Ferreira – Discussant: Henrique Carneiro

9:00 (AG): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE: José R. Mao Jr – Rodrigo M. Zagni – André Ferrari – Diogo Fagundes – Roberio Paulino

9:00 (ANS): DAL FRONTE UNICO OPERAIO AI FRONTI POPOLARI: Daniel Gaido – Antonio Carlos Mazzeo – Martin Hernández – Marcos Del Roio

9:00 (AMS): LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Edgardo Loguercio – Interviene: Mauro Iasi

14:00 (AH): IL ROSSO SINDACALE INTERNAZIONALE (PROFINTERN): Antonio Bertelli – Julio Turra – Ruy Braga

14:00 (AG): KOMINFORM E LA GUERRA FREDDA: Henrique Canary – Rodrigo Medina Zagni – Aldo Sauda – Breno Altman

14:00 (ANS): 1931: LA PRIMA PARTECIPAZIONE COMUNISTA AD EVENTI SCIENTIFICI IN OCCIDENTE: João Zanetic – Discussant: Gildo Magalhães

14:00 (AMS): INTERNAZIONALE COMUNISTA E FASCISMO: Regina Gadelha – Jorge Altamira – Maurício Parisi – Valério Arcary

14:00 (CAPH): DALL'EUROCOMUNISMO AL NEOLIBERALISMO: Luiz Renato Martins – Milton Pinheiro – Luiz Motta

17:30 (AH): L'INTERNAZIONALE COMUNISTA IN ARGENTINA: Mariano Schlez – Relatori: Fernando Sarti Ferreira e Eduardo de Souza Cunha

17:30 (AG): JOHN REED E L'INTERNAZIONALE COMUNISTA NEGLI USA: Sean Purdy – Discussing: Luiz Bernardo Pericás

17:30 (ANS): INTERNAZIONALE COMUNISTA E SOCCORSO OPERAIO INTERNAZIONALE: Bernhard Bayerlein – Relatore: Nicolás Marrero

17:30 (AMS): ROSA LUXEMBOURG E L'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Isabel Loureiro – Rosa Rosa Gomes – Gilson Dantas – Diana Assunção

17:30 (CAPH) THE COMUNIST YOUTH INTERNATIONAL: Dainis Karepovs – Discussing: Fernando Garcia

19:30 (AH): INTERNAZIONALISMO PROLETARIO OGGI: Valter Pomar– Jorge Altamira – Edmilson Costa – Plinio de Arruda Sampaio Jr – Virginia Fontes

19:30 (AG): GLI ECONOMISTI DELL'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Apoena Cosenza – José Menezes Gomes – Daniel Feldmann – Alberto Handfas – Luiz Eduardo Simões de Souza

19:30 (ANS): STALIN E L'INTERNAZIONALE COMUNISTA: Breno Altman – Mauro Iasi – Gilson Dantas – Everaldo Andrade – Marcos Del Roio

19:30 (AMS): COMUNISMO E CINEMA: Thyago Vilella – Marcela Fleury – Peterson Pessoa – Fernando Frias

ISCRIZIONI: www.internacionalcomunista.usp.br

Supporto: PPGHE (Programma di specializzazione in Storia economica)

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!