19 giugno: “Bolsonaro fuori”

Immagine: Gruppo d'azione
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da CARLA TEIXEIRA*

19J sarà solo una delle tante manifestazioni a venire

“Abbiamo deciso: d'ora in poi / Temeremo la miseria più della morte” (Bertold Brecht in “Risoluzione”, nella commedia I giorni della Comune)

Le ultime manifestazioni democratiche del 29 maggio sono state un successo. I brasiliani scesi in piazza hanno dato al Paese e al resto del mondo lezioni di civiltà e di assistenza sanitaria individuale e collettiva. I filmati mostravano tutti indossare una maschera, in molti luoghi il distanziamento fisico è stato rispettato con i manifestanti che marciavano pacificamente in file lunghe chilometri. Da nord a sud del Paese le grida di protesta sono state all'unisono: fuori Bolsonaro, aiuti d'emergenza dignitosi e vaccino per tutti adesso.

Si stima che, il 29 maggio, 400 persone siano scese in piazza per protestare e mostrare solidarietà per i quasi 500 morti causati dalla pandemia e dal totale disprezzo delle autorità del Paese. Per questo 19 giugno, l'aspettativa è che almeno 1 milione di persone scenda in piazza in atti già confermati in più di 400 città in Brasile e all'estero. Come previsto, le manifestazioni crescono e il sentimento di indignazione per la tragedia che ha colpito il Paese tende a fondersi in slogan contro il genocidio praticato dall'attuale governo militare.

Bolsonaro sa che le sue patate stanno cuocendo e tutto indica che il 2022 non ripeterà la frode elettorale di cui ha beneficiato nel 2018. Ecco perché imita il fascista italiano Benito Mussolini e invita i suoi sostenitori a fare giri in moto senza alcun sostegno popolare (si stima che alla “motociata” di San Paolo hanno partecipato solo 6mila persone). Dobbiamo attenerci ai numeri, perché se il governo è contro il popolo e ha tutta la forza e la struttura dello Stato, il fatto è che siamo la maggioranza che ha le condizioni per la mobilitazione popolare e l'azione politica necessaria per dettare il destino del Brasile.

Le minacce di golpe sono costanti e permanenti, ma quale altra opzione ha Bolsonaro? Il CPI sul Genocidio sta confermando con dati, fatti ed evidenze quello che in molti dicevano da tempo: Jair Bolsonaro ha deciso di non comprare i vaccini, ha scommesso su cure precoci inefficaci mentre la pratica dell'“immunità di gregge per contagio” uccide centinaia di persone di migliaia di brasiliani abbandonati al loro destino da un governo che ama i torturatori e venera la dittatura. Tutto indica che, dopo aver lasciato il potere, Bolsonaro e i suoi scagnozzi (compresi gli scagnozzi generali) saranno ritenuti responsabili, anche nei tribunali internazionali, delle morti che hanno causato e dei crimini che hanno commesso contro la vita umana.

Tutto ciò che sale, scende. È la legge. Jair Bolsonaro è il protagonista di un crimine intenzionale e continuo contro la vita dei brasiliani e, prima o poi, sarà ritenuto responsabile delle sue azioni. Non dobbiamo lasciarci intimidire dalle violente minacce di Bolsonaro e dei suoi scagnozzi militari. Dovremo – organizzati e mobilitati – dare il giusto posto a ciascuno dei traditori della patria che hanno danneggiato il Brasile e ucciso brasiliani in nome di interessi individuali e corporativi. 19J sarà solo una delle innumerevoli manifestazioni a venire. Ancora una volta, grideremo all'unisono che vogliamo la democrazia, vogliamo i vaccini, vogliamo degni aiuti di emergenza, vogliamo il rispetto: fuori Bolsonaro! Per sconfiggere il virus e liquidare il verme.

*Carla Teixeira è un dottorando in Storia presso l'UFMG.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
L'Europa si prepara alla guerra
Di FLÁVIO AGUIAR: Ogni volta che i paesi europei si preparavano per una guerra, la guerra scoppiava. E questo continente ha dato origine alle due guerre che nel corso della storia umana si sono guadagnate il triste nome di “guerre mondiali”.
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Lettera dalla prigione
Di MAHMOUD KHALIL: Una lettera dettata al telefono dal leader studentesco americano arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI