201 anni: qualcosa da festeggiare?

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RAFAEL R.IORIS*

Il Brasile ha ripreso il suo percorso storico come nazione che valorizza il multilateralismo e la risoluzione negoziata dei conflitti, pilastri della nostra diplomazia.

La storia è segnata anche da traguardi importanti, che tendono a essere celebrati in numeri specifici, generalmente quando si chiudono cicli di decenni o secoli. Negli ultimi anni abbiamo avuto la vergognosa celebrazione dei nostri 200 anni di emancipazione legale che pose fine al giogo coloniale portoghese il 7 settembre 1822, quando Jair Bolsonaro rubò un partito che apparteneva alla nazione per difendere la sua permanenza al potere anche se, se necessario, con mezzi illegittimi. Nello scenario attuale, di un Paese caratterizzato da profonde divisioni politiche e ideologiche e dal ritorno dell’agenda golpista, ancora con grande appeal popolare, c’è qualcosa da festeggiare?

Dopo quattro anni di distruzione delle istituzioni democratiche conquistate a fatica, la maggioranza dei brasiliani ha tirato un sospiro di sollievo quando, dopo una mobilitazione storica in difesa dei valori e della cultura democratica, Jair Bolsonaro è stato sconfitto alle urne nell’ottobre dello scorso anno. L'incubo golpista da lui rappresentato e condotto, ma che purtroppo si allontana molto dalla sua tragica figura, non si è concluso con la fine dell'anno.

Infatti, all’inizio del 2023, dopo il trasferimento del potere fino ad allora avvenuto in modo pacifico, i sostenitori del delirio golpista guidato da Jair Bolsonaro – e sostenuto da atti e omissioni da parte di diversi membri delle Forze Armate! –, hanno tentato, in modo brutale, di distruggere le sedi dei poteri costituzionali. E sebbene le indagini sui golpe abbiano fatto passi avanti, è innegabile che abbiamo regredito nel consolidamento democratico, poiché ciò che qualche anno fa sembrava impossibile – difendere il ritorno di forme arbitrarie di potere – è oggi una realtà condivisa da una parte significativa del popolazione.

Parte del fascino della tesi del colpo di stato è il risultato dell’articolazione opportunistica di forze civili e militari che di fatto non hanno mai accettato la transizione democratica e che hanno approfittato dell’erosione delle forze politiche costituite per riprendere i loro soliti bassi istinti. Tuttavia, è innegabile che, se negli ultimi tempi questa tesi ha guadagnato terreno in importanti segmenti dell’opinione pubblica, ciò riflette anche la necessità che la democrazia formale sia vista come di interesse e valore per tutti.

Affinché ciò accada, tuttavia, ciò che serve è più (e non meno!) democrazia, sia nel senso di una società in cui i cittadini sentono che la loro voce viene ascoltata e valorizzata, sia nel senso di una società più egualitaria nel senso di senso economico, razziale e culturale. Allo stesso modo, considerata la vergognosa politica estera perseguita da Jair Bolsonaro, soprattutto durante il mandato del crociato medievale Ernesto Araújo, quando il nostro schieramento internazionale cercava, in larga misura, di compiacere non solo la Casa Bianca, ma anche la tragica figura di Donald Trump , C'è qualcosa da festeggiare in campo internazionale?

In generale la risposta è inequivocabilmente sì! Infatti, nonostante Lula abbia commesso alcune gaffe – generalmente con effetti esacerbati dai media e senza grosse conseguenze nelle cancellerie straniere – quello che si vede è che il Brasile ha ripreso il suo percorso storico di nazione che valorizza il multilateralismo e la risoluzione negoziata dei conflitti , pilastri della nostra diplomazia, e che, sotto la guida di un leader di grande rispetto internazionale, si presenta ancora una volta al mondo come un Paese di grande peso regionale e addirittura globale.

Lula ha ristabilito l'immagine del Brasile come attore ambientale essenziale nei negoziati e nei piani per ridurre la crisi legata al riscaldamento globale, come difensore dei valori democratici e delle agende legate ai termini di inclusione economica e sociale, e come economia emergente con grande diplomazia peso accanto ai paesi del cosiddetto Sud del mondo. Lula è stato ricevuto sia da Joe Biden che da Xi Jimping, sta avanzando nella ripresa delle azioni del Fondo Amazon e riprendendo l’agenda della lotta alla fame su scala globale. Allo stesso modo, ristabilisce il tenore universalista e la capacità di farsi ascoltare dai paesi più diversi, come la Russia e l’Unione Europea, anche nel mezzo della più grande guerra che coinvolge tali attori dalla Seconda Guerra Mondiale.

In questo senso, nonostante le azioni governative degli ultimi otto mesi si stiano svolgendo sia a livello nazionale che internazionale, è certo che il Brasile ha molto da festeggiare dopo l’uragano distruttivo degli ultimi anni. Pertanto, non solo gli attori statali, ma la società nel suo complesso può celebrare questo e tutti i prossimi 7 settembre, non come il culmine di un processo storico, ma piuttosto come una pietra miliare nell’inizio della ricostruzione della nostra democrazia e di un mondo più giusto e più giusto. società rispettata nel mondo.

*Rafael R. Ioris è professore presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Denver (USA).

la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!