
Dittature civico-militari: cosa ne resta?
da OSVALDO COGGIOLA: Il pericolo neofascista è lì per dimostrare quanto precarie fossero le nostre conquiste democratiche
da OSVALDO COGGIOLA: Il pericolo neofascista è lì per dimostrare quanto precarie fossero le nostre conquiste democratiche
da ERALDO SOUZA DOS SANTOS: Commento allo spettacolo “Al mio amico bianco”, di Rodrigo França e Mery Delmond
da GENERE TARSUS: Fernando Haddad ha fermato l'anomia del golpe e ha rimesso la politica al suo posto
da JOÃO DOS REIS SILVA JUNIOR: Le lotte non dovrebbero mai essere viste esclusivamente come basate sul genere, ma come una trasformazione radicale il cui obiettivo è sradicare tutte le forme di oppressione, inclusi il sessismo, il razzismo e lo sfruttamento di classe
da UGO RIVETTI: Per chi è immigrato, il passato ritorna, alla fine, con tutta la sua forza, nelle conversazioni e nei deliri a letto. E, alla fine, vissuto da chi resta, resta l'insolito sospetto che possano riposarsi sulla terraferma
da DANIELE AFONSO DA SILVA: I francesi vedono chiaramente la fine della Quinta Repubblica
da OSVALDO COGGIOLA: Il pericolo neofascista è lì per dimostrare quanto precarie fossero le nostre conquiste democratiche
da ERALDO SOUZA DOS SANTOS: Commento allo spettacolo “Al mio amico bianco”, di Rodrigo França e Mery Delmond
da GENERE TARSUS: Fernando Haddad ha fermato l'anomia del golpe e ha rimesso la politica al suo posto
da JOÃO DOS REIS SILVA JUNIOR: Le lotte non dovrebbero mai essere viste esclusivamente come basate sul genere, ma come una trasformazione radicale il cui obiettivo è sradicare tutte le forme di oppressione, inclusi il sessismo, il razzismo e lo sfruttamento di classe
da UGO RIVETTI: Per chi è immigrato, il passato ritorna, alla fine, con tutta la sua forza, nelle conversazioni e nei deliri a letto. E, alla fine, vissuto da chi resta, resta l'insolito sospetto che possano riposarsi sulla terraferma
da DANIELE AFONSO DA SILVA: I francesi vedono chiaramente la fine della Quinta Repubblica