
COP 30: un fallimento annunciato?
da LISZT VIEIRA: La minaccia della crisi ecologica, motivata dalla distruzione della biodiversità e dalla crisi del cambiamento climatico, indica una vera crisi di civiltà
da LISZT VIEIRA: La minaccia della crisi ecologica, motivata dalla distruzione della biodiversità e dalla crisi del cambiamento climatico, indica una vera crisi di civiltà
da LEONARDO DE AMORIM THURY: Commento al libro recentemente uscito di José Luís Fiori
da MARIO MAESTRI: La lotta contro il populismo di destra da parte dei cosiddetti partiti europei democratici e anche di sinistra si limita a denunciarli come fascisti, nazisti, razzisti, ecc., senza alcuna spiegazione delle ragioni del fenomeno
da ELTON CORBANEZI: La sofferenza psicologica è una catastrofe globale, forse altrettanto importante quanto quella ecologica, alla quale però l’attenzione è focalizzata soprattutto sull’individuo, trascurando l’aspetto strutturale della società
da BRUNO MACHADO: Qualsiasi assetto macroeconomico che si discosti dal neoliberismo genera una forte reazione da parte del mercato finanziario, che ritira i contributi dal Brasile, provocando una svalutazione del real in dollari
da LISZT VIEIRA: La minaccia della crisi ecologica, motivata dalla distruzione della biodiversità e dalla crisi del cambiamento climatico, indica una vera crisi di civiltà
da LEONARDO DE AMORIM THURY: Commento al libro recentemente uscito di José Luís Fiori
da MARIO MAESTRI: La lotta contro il populismo di destra da parte dei cosiddetti partiti europei democratici e anche di sinistra si limita a denunciarli come fascisti, nazisti, razzisti, ecc., senza alcuna spiegazione delle ragioni del fenomeno
da ELTON CORBANEZI: La sofferenza psicologica è una catastrofe globale, forse altrettanto importante quanto quella ecologica, alla quale però l’attenzione è focalizzata soprattutto sull’individuo, trascurando l’aspetto strutturale della società
da BRUNO MACHADO: Qualsiasi assetto macroeconomico che si discosti dal neoliberismo genera una forte reazione da parte del mercato finanziario, che ritira i contributi dal Brasile, provocando una svalutazione del real in dollari