29M: Fuori con Bolsonaro!

Immagine: Gruppo d'azione
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da CARLA TEIXEIRA*

Non sconfiggeremo il virus senza sconfiggere il verme

“Occorre un po' di rispetto, / almeno uno schizzo / O la dignità umana sarà affermata / a colpi d'ascia” (Torquato Neto in “Poema dell'ultimo monito”).

Per oggi, 29 maggio, sono previste manifestazioni popolari in tutto il Paese per contenere la rabbia di chi vuole guadagnare mentre la gente muore di peste e di fame. Dopo che i fascisti si sentirono liberi di scendere in piazza rivendicando agende autoritarie – come la chiusura dell'STF e del Congresso Nazionale, e più poteri al presidente capitano –, la sinistra, i partiti, i sindacati e i movimenti sociali decisero di abbandonare lo zoom e streamyard per unirsi ai ranghi di quelli oltraggiati e diffamati dalla politica di morte dell'attuale governo militare.

Storicamente, sono state le numerose manifestazioni popolari a garantire i servizi pubblici di cui dispone oggi il popolo brasiliano e anche le conquiste raggiunte dai lavoratori. Immaginate: cosa ne sarebbe del nostro Paese, in questa pandemia, senza SUS, università ed enti pubblici di ricerca? Avremmo sicuramente un mucchio di cadaveri ancora più grande e anche il vaccino, il contagocce, non colerebbe sul braccio dei brasiliani. Se le cose si mettono male, la storia dimostra che peggio non è andata solo perché l'organizzazione popolare, nelle strade, ha garantito una via d'uscita alle innumerevoli tragedie che abbiamo vissuto.

Il golpe militare del 1964 si svolse in un contesto di ampie manifestazioni popolari che invocavano l'urgente democratizzazione della società con l'espansione dei diritti e della cittadinanza. Ancora una volta le forze armate, i media elitari, le chiese conservatrici, la borghesia emarginatrice e gli oligarchi proprietari di schiavi si sono uniti per gettare il Paese nel caos di 21 anni di dittatura militare che ha rapito, torturato, ucciso e reso i suoi oppositori scomparire. .

Negli anni '1970 e '1980 ci furono giganteschi scioperi dei lavoratori nella regione ABC di San Paolo e la massiccia campagna per "Diretas agora!" che ha messo i miliziani fuori dal governo e ha permesso il ritorno dei civili, sancito dalla Costituzione Cittadina del 1988. interrotto dal golpe del 2016, ha visto protagonisti personaggi che hanno fatto eco alla violenza istituzionale del 1964, facendoci vivere la ricorrenza di un passato che non passaggio.

La salita al potere di Bolsonaro nel 2018 è avvenuta in un contesto di comprovati brogli elettorali che oggi ci costa il peggior governo che la Repubblica abbia mai avuto. La nuova pandemia di coronavirus è esplosa di fronte alla società brasiliana con tutte le piaghe che si ostinava a ignorare: disuguaglianza sociale, razzismo, patrimonialismo, corruzione, patriarcato, maschilismo, intolleranza e uno sconvolgente disprezzo per la vita umana.

La situazione attuale si può riassumere nella frase che ha chiamato le manifestazioni di sabato: "il governo è più pericoloso del virus". Se ne conclude che non ci sarà via d'uscita da questa pandemia sotto il governo Bolsonaro per il semplice fatto che il Presidente della Repubblica è il principale punto di disgregazione in ogni tentativo delle forze politiche e delle istituzioni di contenere la diffusione del virus e la peggioramento della pandemia. Bolsonaro e il suo gruppo di fanatici si affidano alla teoria dell'"immunità di gregge", al boicottaggio dei vaccini e di ogni misura di protezione individuale e collettiva.

Non sconfiggeremo il virus senza sconfiggere il verme.

Il 29 maggio sarà solo la prima di tante manifestazioni. Il cammino sarà arduo, ma la storia ci insegna che la vittoria è certa. Tutte le chiamate insistono affinché i presenti indossino una mascherina tipo PFF2 (N95), prendano alcool gel e cerchino di mantenere le distanze fisiche dalle altre persone: prendersi cura di se stessi e di tutti gli altri. Molte città prevedono di formare "commissioni di sicurezza" per contribuire all'organizzazione sanitaria della manifestazione, compresa la distribuzione di mascherine. La mobilitazione popolare è il primo passo di un lungo cammino fino a ristabilire la giustizia sociale e la dignità, per tutti, in questo Paese.

29M: Fuori con Bolsonaro! Per degni aiuti di emergenza e vaccino per tutti ora!

*Carla Teixeira è un dottorando in storia presso l'Università Federale del Minas Gerais (UFMG).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI