Uno sconcertante cavallo di battaglia

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da EUGENIO BUCCI*

Un cattivo dei film di James Bond debutta in politica

Il magnetismo dei film di James Bond è scomparso nella fuliggine delle stelle. I passi di 007 appartengono al passato. Il tipo creato da Ian Fleming, che ha chiesto il suo Martini secco a bordo di uno smoking del colore della notte o di un candore estivo, perdeva la sua eleganza.

Non che non fosse buono. Divertente il modo in cui si presentò alla fatale signora: “Bond, James Bond”. Tra due minuti i due si sarebbero baciati per poi perdersi tra un lancio con il paracadute e un colpo di pistola con silenziatore. Solo dopo innumerevoli piroette per terra, mare e aria la coppia avrebbe avuto diritto a un lieto fine. Caldo.

Era durante la Guerra Fredda e la spia che aveva la licenza di uccidere ci regalava un amore bollente. Lo spettatore medio in quel momento tifava per il mantenimento del stabilimento e vibrò quando James Bond e la sua ragazza si stesero tra le lenzuola dopo aver salvato l'umanità, il pianeta, il capitalismo e la dinastia Windsor dalla completa distruzione.

I cattivi, poverini, caddero a pezzi e nessuno si dispiacque per la loro sorte. Superimprenditori miliardari senza scrupoli, i banditi mobilitarono scienza, forza bruta e risorse infinite per sottomettere il mondo intero ai loro capricci – e, alla fine, morirono in modo spettacolare in una sacrosanta esplosione atomica. Il satanico Dr. No, il non meno satanico Auric Goldfinger e molti altri hanno perso la strada. Hanno corrotto, ricattato, estorto e perso. Reclutarono eserciti privati, controllarono governi e persero. Hanno trasformato il loro denaro in potere e il loro potere in oppressione – e hanno perso di nuovo. Il pubblico ha esultato. Si sono schierati dalla parte del bravo ragazzo.

Oggi l’intrattenimento pubblico è diverso. Le masse frettolose hanno cambiato argomento, hanno lasciato stare il cinema, preferiscono intorpidirsi con sostanze sintetiche per scuotersi meglio al ritmo di colpi ripetuti (il loro mantra non ha parole, solo colpi ritmati) e votano per autocrati pazzi. Quanto alla settima arte, sopravvive come eccentricità degli intellettuali anziani.

Tuttavia, nonostante il discredito del vecchio blockbuster da 007, qualcosa di quel vecchio copione è tornato ad essere presente tra noi: il modello dei cattivi che fungevano da antagonisti della spia ha lasciato lo schermo e ora appare nella cosiddetta “vita reale”. Questa volta, con successo. Vincono e raccolgono tutti gli allori d'oro. Lo spettatore medio, che è l'elettore medio, ha cambiato posizione, in uno sconcertante hobby.

Il pubblico di oggi, pieno di risentimento perché la democrazia non ha offerto i piaceri promessi, lancia pietre contro quella che crede essere la politica ufficiale. Vogliono vedere il sistema bruciare. Applaudono in ginocchio i magnati che sabotano l'ordine pubblico. Ai suoi occhi, l'avidità, l'arroganza e la vanità sono virtù civiche. Il divertimento sadico è il criterio di legittimità. La politica è stata inghiottita dall’intrattenimento oscuro.

Vuoi un sintomo? Elon Musk. Molto è stato scritto sui giornali per descrivere la psiche dell'uomo d'affari che lasciò il Sudafrica per venire in America. Il suo impegno è per lo spettacolo performativo, non per la coerenza. Alcuni dicono – giustamente – che fa affari in Cina e non ha mai detto una parola sulla dittatura locale. D’altra parte, quando si tratta del Brasile, lo stesso ragazzo si vanta che la nostra democrazia è una dittatura (si dice che abbia intenzione di fare qualche strano affare qui). Agisci così e ottieni il meglio. E il influencer dos influenzatori.

Elon Musk sembra un personaggio scappato da quei vecchi film, ma va oltre. Mi ricorda l'immaginario Gustav Graves, da 007, un nuovo giorno per morire, che ha utilizzato il business satellitare per spaventare i paesi resistenti alle sue maniacali pretese. Ha il fisico del ruolo di un antagonista di Sean Connery. Le sue azioni reali, tuttavia, superano l'immaginazione di Ian Fleming. Proprietario di esibizionismo estremo, vuole avere la supremazia sul mondo intero e vuole i fasti dello spettacolo.

Non soddisfatto, voglio restare alto. Trae piacere narcisistico dall'avere poteri narcisistici e, nel suo edonismo consumistico, mette la controcultura al servizio del capitale. O Wall Street Journal ha recentemente riferito che dirigenti e consulenti di Space È stato con questo doping aziendale che il ragazzo ha debuttato nella politica brasiliana.

I politici di second'ordine, quelli che non conoscono la differenza tra finzione e realtà (o tra propaganda e informazione, o tra bugie e verità), dedicano un'avidità spudorata a Elon Musk. Affermano a gran voce che la poveretta subisce una persecuzione indicibile da parte di temibili funzionari pubblici. Lo vedono come il simbolo universale della libertà.

Ma, o uomini del cielo, libertà da cosa? Abusare del suo incommensurabile potere economico per interferire nell'istituzionalità di uno Stato che non è il suo? Di essere infantile e truculento in un colpo solo (di stato)? Che ci sia una farsa. James Bond, che era un lacchè dell’impero britannico, aveva più integrità.

* Eugenio Bucci È professore presso la School of Communications and Arts dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di L'incertezza, un saggio: come pensiamo all'idea che ci disorienta (e orienta il mondo digitale) (autentico). https://amzn.to/3SytDKl

Originariamente pubblicato sul giornale Lo Stato di San Paolo.


la terra è rotonda c'è grazie
ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!