60 anni di blocco di Cuba

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ROSA MIRIAM ELIZALDE*

Sei decenni di blocco criminale dell'isola sono serviti principalmente a portare sofferenze alla popolazione cubana.

Si fa presto a dirlo, ma sono stati sei decenni difficilissimi, iniziati con una leggerezza sconcertante e la convinzione che il blocco di Cuba da parte del governo statunitense sarebbe durato poco, forse un paio d'anni.

Il 2 febbraio 1962, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy telefonò al suo addetto stampa, Pierre Salinger, e gli affidò un compito urgente: "Ho bisogno di molti sigari [cubani]". “Quanti, sig. Presidente?" «Circa un migliaio», rispose Kennedy. Salinger visitò i negozi più forniti di Washington e acquistò 1.200 sigari H. Upmann Petit Corona arrotolati a mano nelle fertili pianure di Pinar del Río, nella parte occidentale dell'isola.

"La mattina dopo, sono entrato nel mio ufficio della Casa Bianca intorno alle 8:XNUMX e la linea diretta per l'ufficio del presidente stava già squillando", ha detto salinger alla rivista Cigar Aficionado anni dopo. «'Come hai fatto, Pierre?', chiese mentre varcavo la porta. «Molto bene», risposi. …Kennedy sorrise e aprì il cassetto. Tirò fuori un lungo foglio che firmò immediatamente. Era il decreto che bandiva tutti i prodotti cubani dagli Stati Uniti. I sigari cubani erano ora illegali nel nostro paese.

I mezzi di comunicazione dell'epoca riportavano abbastanza fedelmente il significato di quella decisione. La rivista La Nazione ha scritto: “L'economia di Cuba… dipendeva dagli Stati Uniti per cose essenziali come camion, autobus, bulldozer, materiale telefonico ed elettrico, prodotti chimici industriali, medicinali, cotone grezzo, detersivi, strutto, patate, pollame, burro, un'ampia varietà di prodotti in scatola e metà degli alimenti di base nella dieta cubana come riso e fagioli neri. …Una nazione che era stata un'appendice economica degli Stati Uniti è stata improvvisamente lasciata alla deriva; era come se la Florida fosse stata tagliata fuori dal resto del paese, incapace di vendere arance e bestiame o portare turisti, benzina, ricambi auto o razzi da Cape Canaveral.

Ci sono stati 657 giorni tra il 3 febbraio 1962, quando Kennedy rilasciato un blocco del commercio tra Stati Uniti e Cuba – e il 22 novembre 1963, quando fu assassinato.

Kennedy fu ucciso prima che potesse bruciare uno per uno il suo arsenale di sigari cubani e prima che l'ordine del giorno dei negoziati fosse finalizzato. finito forse per invertire o facilitare il blocco, un processo che era in corso al momento dell'assassinio di Dallas.

Due fattori chiave che determinarono l'avvio dei negoziati furono il fallimento dell'invasione di Cuba alla Baia dei Porci nell'aprile 1961 – gli invasori dovettero essere scambiati con cibo e trattori – e la crisi missilistica dell'ottobre 1962 che coinvolse gli USA, l'URSS e Cuba. un promemoria invidia di Gordon Chase, specialista in affari latinoamericani per il Consiglio di sicurezza nazionale, a McGeorge Bundy, consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Kennedy, l'11 aprile 1963, raccomandava cinicamente: , i benefici sarebbero sostanziali”.

A nulla sono serviti i tentativi di rettifica di Kennedy, né i suoi appelli non solo alla giustizia elementare ma anche al pragmatismo. Dozzine di analisti, funzionari e persino ex presidenti degli Stati Uniti lo hanno fatto ha chiesto finché prevarrà la sanità mentale per evitare la punizione imposta al popolo cubano per questi continui embarghi, che si basano sull'impulso sadico, sull'inerzia o semplicemente sull'arroganza di un gruppo di politici. Ma Washington ha continuato a mostrare segni chiari che non si tirerà indietro. Wayne Smith, che è stato capo della Sezione Interessi USA all'Avana e una delle voci più forti contro il blocco imposto unilateralmente dal suo Paese, ha concluso che Cuba sembra hanno "sulle amministrazioni americane lo stesso effetto che la luna piena ha sui lupi mannari".

Quelli nati quando Kennedy, con i suoi secondi fini e una scorta segreta di sigari, firmato L'Ordine Esecutivo 3.447, che ha decretato il blocco totale di Cuba, ora ha nipoti e anche pronipoti. Alcuni di questi cubani sono morti e molti moriranno senza sapere come funziona un paese in condizioni normali – quello vecchio o quello nuovo con il Covid-19, non importa più. Non capiranno mai come sia stato possibile per gli Stati Uniti agire contro milioni di persone per così tanto tempo e con tanto odio, un odio senza limiti o spiegazioni razionali.

*Rosa Miriam Elizalde è un giornalista e scrittore cubano. Autore, tra gli altri libri, di Il nostro Chávez.

Traduzione: Fernando Lima das Neves.

Originariamente pubblicato sul portale Nodale

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!