L'Amazzonia e l'esercito

Immagine: ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da RICARDO ABRAMOVAY*

Dal punto di vista dei militari, la foresta lo è un territorio vuoto

L'ambiente sicuro, pulito, salubre e sostenibile è stato appena riconosciuto, con delibera del consiglio Diritti umani delle Nazioni Unite, in quanto diritto umano fondamentale. È un sollievo sapere che il Brasile è tra i 43 paesi che hanno approvato la risoluzione. Ma, come un rapporto di Jamil Ciad, la diplomazia brasiliana ha visto frustrata la sua iniziativa di introdurre nel testo una clausola che “riafferma la necessità di rispettare la sovranità nazionale di ogni Stato sulle sue risorse naturali”. Il rifiuto di questa clausola è un progresso decisivo: l'ambiente sicuro, pulito, salubre e sostenibile ha cessato di essere, con l'avanzare della crisi climatica, un argomento di interesse strettamente locale o nazionale ed è diventato una questione globale.

L'emissione di gas serra dalle centrali termiche a carbone, ad esempio, contribuisce allo scioglimento dei ghiacciai artici, all'ondata di caldo nell'emisfero settentrionale e alla siccità che ha colpito l'Amazzonia. Pertanto, per quanto rispetto si debba dare alle decisioni sovrane nazionali, non si può non tener conto del fatto che esse, in modo sempre più intenso, incidono sulla biosfera nel suo insieme.

Ma non passa per la mente a nessuno che gli impatti distruttivi delle centrali termoelettriche a carbone possano portare alla perdita della sovranità sui territori in cui questi dispositivi operano. È attraverso meccanismi economici (attribuzione di un prezzo al carbonio e tassazione delle esportazioni di prodotti realizzati con tecnologie che emettono), attraverso la cooperazione e il progresso scientifico e tecnologico, e attraverso una legislazione nazionale proibitiva, che l'uso del carbone diminuirà.

Se è così, allora come si spiega il tentativo brasiliano di sottomettere il diritto a un ambiente sicuro, pulito, salubre e sostenibile alla sovranità di ogni Stato sulle sue risorse naturali? Questa sovranità è minacciata?

Dal punto di vista dei settori militari con maggiore influenza nell'attuale governo, questa risposta è chiaramente affermativa. È una convinzione che sostituisce l'attuale e palpabile attacco alle "risorse naturali" (proveniente da organizzazioni criminali che, con un forte sostegno locale e federale, invadono i territori indigeni, promuovono l'estrazione illegale dell'oro, si impadroniscono di aree pubbliche e attaccano le popolazioni della foresta e le loro più importanti difensori) a un immaginario nemico esterno che cercherebbe alleati nel paese per compromettere la nostra sovranità sulla foresta. Due esempi recenti illustrano questo atteggiamento, la cui influenza, evidentemente, va ben oltre la sua circolazione nei corpi militari.

Il primo viene dal generale Hamilton Mourão, vicepresidente della Repubblica. Era il 25 agosto 2021, quindici giorni dopo il lancio di 6° rapporto di valutazione (AR6) del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) e meno di cento giorni prima del 26a Conferenza sul clima, che Mourão ha aperto un seminario presso l'Istituto General Villas-Boas, in cui sono stati ascoltati solo negazionisti del clima e a cui non è stato invitato nessuno dei vari scienziati brasiliani che hanno partecipato alla preparazione del rapporto IPCC. Da notare che tra i presunti specialisti presenti al seminario, nessuno ha pubblicato su riviste internazionali di qualità.

In questa apertura, Mourão non essere timido nel dire che “in questo 21° secolo, uno dei maggiori problemi che minacciano la sovranità è la sostenibilità. In questo modo, la questione dello sviluppo dell'Amazzonia, dove diversi attori non statali limitano la nostra sovranità, è qualcosa che deve essere abbracciata dalla Nazione nel suo insieme... pena gravi conseguenze. E quando si parla di gravi conseguenze, si parla di intervento”. Da questo punto di vista, la più grande minaccia per l'Amazzonia risiede negli "attori non statali" che agiscono in difesa della foresta permanente e delle persone che stanno subendo le aggressioni legate all'attuale avanzamento della deforestazione.

Il secondo esempio è il conferenza del generale Luiz Eduardo Rocha Paiva, presso l'Istituto per la Difesa e la Sicurezza. Quello che ha definito il "vuoto demografico" dell'Amazzonia è stato presentato come un rischio per la sovranità brasiliana sul territorio. La vulnerabilità del presunto divario demografico è stata aggravata, secondo il generale, dai “discorsi globalisti e indigenisti”, che hanno portato i “governi sottomessi” a delimitare le terre indigene, compromettendo la sovranità nazionale, in particolare nelle zone di confine, e ad approvare la “Universal Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni”.

Questi sono solo due esempi di una visione sull'Amazzonia e sui popoli della foresta che, da gennaio 2019, ispira le politiche del governo federale brasiliano per la regione. La demonizzazione della conquista democratica rappresentata dalla delimitazione dei territori indigeni e quilomboli, l'enfasi sull'idea di ricchezze naturali ambite da interessi stranieri e le dichiarazioni esplicite secondo cui il miglior uso che si può fare del bioma è rappresentato dalla sua convenzionale le forme di sfruttamento (estrazione mineraria, disboscamento, allevamento e soia) diventano vettori culturali delle pratiche distruttive che si sono intensificate in Amazzonia dall'inizio del 2019.

In quest'ottica, se l'Amazzonia è un territorio vuoto in cui i popoli indigeni sono facilmente manipolabili da poteri e interessi stranieri, la loro occupazione diventa una premessa per l'esercizio della sovranità. E il modo più efficace e rapido per promuovere l'occupazione è incoraggiare le attività convenzionali nell'estrazione mineraria, nel disboscamento, nell'allevamento e nell'agricoltura dei cereali. Pertanto, trasformare i terreni pubblici e le aree protette non delimitate in una base per questo tipo di economia diventa un obiettivo strategico che comporta il tentativo permanente di legalizzare ciò che fino ad ora è un reato e il sostegno dei vari attori che cercano di ottenere questa legalizzazione.

L'influenza di questa narrazione sugli attori locali dell'Amazzonia è enorme, tanto più se si tiene conto che, per la maggior parte di loro, la foresta è, come mostrano chiaramente i reportage di João Moreira Salles sulla rivista Piauí, un ostacolo alla realizzazione del sogno, a seguito del quale sono emigrati nella regione e che si è materializzato nell'allevamento del bestiame e nell'agricoltura del grano, fondamentalmente.

Uno dei compiti più importanti e difficili della ricostruzione democratica, quando il fanatismo fondamentalista sarà rimosso dal potere, sarà quello di contrapporre questa narrazione allucinatoria e distruttiva all'idea che le ricchezze della foresta possano essere la base della prosperità, purché siano rispettati, i diritti umani, la scienza, la cultura materiale e immateriale dei popoli della foresta e l'orgoglio brasiliano di avere un patrimonio che aiuterà l'umanità ad affrontare la sua più grande sfida globale.

Ricardo Abramovay è professore senior presso l'Istituto di Energia e Ambiente dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Amazzonia: verso un'economia basata sulla conoscenza della natura (Elefante/Terza Via).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI