La minaccia di Donald Trump

Immagine: Quentin Chansaulme
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da GENERE TARSUS*

L’annuncio del futuro presidente americano di tassare al 100% le importazioni di prodotti provenienti dai paesi che compongono i BRICS non è semplicemente una spavalderia

Narra la leggenda e fa parte della storia del mio Stato che uno dei nostri grandi governatori, sul letto di morte – asfissiato da enfisema polmonare – rispose a un consigliere con una frase storica. Il consigliere: “coraggio, governatore!”, al che risponde: “Ho coraggio, figlio di puttana, quello che mi manca è l’aria!”

Ralf Dahrendorf nel suo saggio “The Changing Nature of Democracy” (rivista “politica”, 1997, Paidós) esaminando le argomentazioni di Marshall sulla cittadinanza moderna, si pone la seguente domanda: non è più appropriato pensare alla cittadinanza moderna utilizzando uno schema di “cerchi concentrici”?: “esiste un nocciolo duro di diritti fondamentali e indispensabili per integrità personale, (come) giusto processo legale, libertà di espressione e altri diritti. Esiste un insieme di diritti umani fondamentali, senza i quali lo Stato di diritto è ridotto a un guscio vuoto”.

L’annuncio del futuro presidente Donald Trump che tasserà del 100% le importazioni di prodotti dai paesi BRICS – se adotteranno una valuta alternativa al dollaro – non è semplicemente una spavalderia. Non si tratta né di una decisione già presa da eseguire, né di un mero avvertimento, ma della prima esplorazione del nuovo terreno di disputa geopolitica, che si va formando dal suo ritorno alla Casa Bianca. È un movimento che complementa il colpo di stato, tentato alla fine del suo primo governo, crimine dal quale è uscito, rimane e resterà indenne.

Due fatti essenziali sull’economia americana aiutano a spiegare non solo la vittoria di Donald Trump, ma anche la crisi del sistema liberal-democratico del paese, che ha sempre funzionato bene per i suoi interessi coloniali-imperiali: il rapporto debito/PIL degli Stati Uniti è del 120% ( attualmente in Brasile è intorno all'80%) e sul reddito pro capite del 20% più ricco è nove volte superiore a quello del 20% più povero. L’1% più ricco della popolazione americana possiede più ricchezza del 50% più povero.

Sono questi i numeri lasciati in eredità dall'amministrazione di Joe Biden nel paese che dà lezioni ai popoli barbari su come controllare la spesa pubblica e come risanare le finanze strutturali, e che ha ora eletto – alla guida della nazione nei prossimi quattro anni – un protezionista xenofobo, misogino e criminale reo confesso. La crisi della democrazia rappresentativa non è nuova, poiché le mediazioni giuridiche e politiche attraverso le quali essa si realizza sono apparse poco dopo la fine della “guerra fredda”, anche se hanno raggiunto il loro apice solo oggi, nella più grande potenza capitalista del mondo.

Questa stessa analisi, trasferita alla situazione brasiliana e sudamericana, può essere compresa nella sua specificità, a partire dalla situazione generale-globale del sistema capitalista, controllato da agenti finanziari pubblici (dei paesi ricchi) e privati ​​(globali), in un altro condizione circolare. Lo espone Danilo Zolo, nella stessa opera (cit. pag. 127), in questo modo: “dato che in una società di libero mercato solo una minoranza dispone di risorse politiche, economiche e organizzative sufficienti per beneficiare delle capacità di acquisto dei Ultima classe di diritti (economico-sociali), la cittadinanza produce disuguaglianze e libertà, così come il mercato genera disuguaglianza e ricchezza”.

Questa contraddizione tra diritti fondamentali standardizzati e ineguale distribuzione del reddito (e dell’accesso ai beni sociali privati ​​e pubblici) è il pilastro, o il “centro” organico della riproduzione socio-metabolica del sistema del capitale. Si può riassumere nella seguente domanda pragmatica e “popolare”: quanto può la democrazia politica (liberale) ottenere vantaggi materiali per i cittadini – senza distruggere il socio-metabolismo che struttura il sistema di mercato – per distribuire qualcosa a chi sta in basso, e aumentare la ricchezze di quelli di sopra?

La perplessità (compreso questo scriba) con cui il PT e la sinistra affrontano questo tema, la cui sintesi – come politica pubblica – si chiama “quadro di Haddad”, avrebbe dovuto iniziare molto prima. Ci aiuterebbe a definire direzioni più audaci nella condotta di un governo centrista e democratico che non si dedichi a realizzare una riforma politica che faciliti una politica di fronti, che valorizzi i partiti nazionali e non le oligarchie regionali di ogni Stato, per la produzione delle alleanze elettorali.

Mi riferisco al periodo in cui Lula si lamentò del continuo malumore dei “Farias Limers” (e dei loro simili dell'Avenida Paulista) contro i loro governi. “In effetti, ha detto il Presidente, non hanno mai vinto tanto quanto sotto il mio governo”. Quando Lula fece notare questa contraddizione tra le plusvalenze e il grado di insoddisfazione delle classi alleate, alcuni tra coloro che allora erano più vicini al presidente si resero conto che egli credeva nella “buona fede” degli esseri umani in astratto, dominante nel mercato, e meno nel potere del mercato concreto di dominare le menti di questi stessi esseri.

L’assenza di “gratitudine” da parte delle classi dominanti, nel loro modo di fare politica, poneva all’interno del loro sistema di alleanze un problema molto complesso, che poteva essere risolto solo da un nuovo Fronte politico, che si collocasse – in una lontanissima situazione di qualsiasi rivoluzione sociale e molto vicino all’avanzamento di un’azione diretta estrema su scala globale – dove sarebbe il punto ideale non di una rottura impossibile in quelle condizioni storiche, ma di un ampliamento dei corridoi per il transito di un mondo più giusto e più società possibile.

Ciò che è presente nel “quadro Haddad”, nei limiti delle alleanze date dal Consolato della Lira e del bolsonarismo nel terzo governo Lula, non sono le posizioni politiche personali di Haddad, ma sono esattamente le condizioni ereditate per governare senza rotture, per gestire, nei limiti di quest’ordine e del sistema di alleanze attraverso il quale è stata raggiunta, la riconciliazione del popolo con la democrazia politica che il popolo stesso non apprezza più.

In effetti, ciò che resta del Brasile, da tutto ciò che vediamo nel mondo, è la resistenza nel campo della politica locale e sudamericana. Resistenza per fermare il fascismo che sta emergendo oggi nell'Argentina di Milei, all'interno dell'anarchismo “libertario” ed elitario, che ha già messo le sue zampe insanguinate in diverse regioni del mondo. Ricordiamoci che la rottura del “quadro” di Fernando Haddad potrebbe portare allo stesso famigerato processo che ha “messo sotto accusa” Dilma Rousseff e ha aperto le porte al bolsonarismo, suicida e omicida allo stesso tempo, che ancora ci assedia.

* Tarso in legge è stato governatore dello stato del Rio Grande do Sul, sindaco di Porto Alegre, Ministro della Giustizia, Ministro dell'Istruzione e Ministro delle Relazioni Istituzionali in Brasile. Autore, tra gli altri libri, di possibile utopia (arti e mestieri).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!