L'assenza che saremo

Banksy, Nola (Bianco), 2008
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da VANDERLEI TENÓRIO*

Commento al film diretto da Fernando Trueba

Non solo attraverso serie stereotipate, maleducate e commerciali come narcos (2015-2017) o Pablo Escobar, il capo malvagio (2012), entrambi da Netflix, possiamo vedere la materializzazione della violenza che ha devastato la Colombia nella seconda metà del secolo scorso.

Se analizziamo nello specifico Medellín, capoluogo del dipartimento di Antioquia, è inevitabile evocare personaggi sinistri e dubbi come il narcotrafficante internazionale Pablo Emilio Escobar Gaviria (1949-1993). Pablo Escobar è passato dalla povertà per diventare uno degli uomini più ricchi del mondo. Fondatore del cartello di Medellín, ha guadagnato miliardi dal traffico di droga dalla Colombia agli Stati Uniti e all'Europa.

Da questo punto di vista sia i buoni che i cattivi immersi in questo periodo denso e terrificante sono stati inibiti dal vedere la propria storia raccontata nei mass media come il cinema o la tv, sempre per ragioni diverse.

In mezzo a questo tumulto politico-storico-sociale, un caso particolare è quello di Héctor Abad Gómez, medico, professore universitario e attivista per i diritti umani colombiano assassinato dai paramilitari di destra il 25 agosto 1987. Negli anni '1970 e '1980, la Colombia stava attraversando una delle sue fasi più violente, a causa della disputa territoriale tra i cartelli di Cali e Medellín.

In mezzo a tutto ciò sono emersi gruppi paramilitari, finanziati da gruppi di interesse economico e politico. In questo scenario sono stati assassinati centinaia di difensori dei diritti umani, professori universitari e sindacalisti. Sebbene abbia passato la vita a insegnare, senza preferenze di parte, Abad Gómez ha finito per impegnarsi in politica per cercare di attuare programmi di sanità pubblica.

La mattina del giorno in cui è stato assassinato, Héctor Abad Gómez si è messo in tasca un pezzo di carta su cui ha trascritto la poesia "Epitaffio", del poeta, critico letterario e saggista argentino Jorge Luis Borges (1899-1986). Minacciato dai paramilitari, Gómez si è aggrappato al testo, che dice: “Siamo già l'assenza che saremo”. Il foglio è stato trovato dal figlio, che ha avuto il tempo di sentire l'ultimo calore del viso del padre mentre lo baciava, nella strada di Medellin dove è stato giustiziato.

La sua vita assolutamente unica è stata registrata in un libro scritto da suo figlio Héctor Abad Faciolince, che sotto il titolo L'oblio di ciò che saremo, ha venduto centinaia di migliaia di copie in tutto il mondo, guadagnandosi il plauso di grandi scrittori della statura di J. M. Coetze, premio Nobel per la letteratura nel 2003.

Quindici anni dopo l'uscita del libro, l'indimenticabile storia di Gómez ha preso vita al cinema attraverso l'obiettivo del sensibile regista spagnolo Fernando Trueba, nel lungometraggio Absence that we will be. Sebbene la sua circolazione sia stata parzialmente influenzata dalla pandemia di coronavirus e dalle sue rigide restrizioni, il film di 136 minuti ha avuto una nuova prospettiva di vita quando è stato rilasciato sulle piattaforme di streaming.

La prima domanda che si pone qui è se il pubblico avrebbe dovuto prima leggere il romanzo di Héctor Abad Faciolince per apprezzare o capire il film. La risposta è negativa. La lettura di questo testo non è essenziale, in quanto sia nella struttura che nella narrazione scelta dal regista Fernando Trueba, sarà facile capire che siamo di fronte alla storia dell'amore profondo che un padre può provare per suo figlio e viceversa. Da lì, siamo di fronte a una storia universale.

I protagonisti di questo lungometraggio sono due. Il primo, interpretato da Javier Cámara, è Héctor Abad Gómez, un medico premuroso e attento, ma fondamentalmente attento ai bisogni dei suoi coetanei. È il capo di una famiglia numerosa, in cui le donne sono la maggioranza. Il secondo è il suo unico figlio, Abad Faciolince.

Il film è strutturato in due momenti: il “presente” (in bianco e nero), in cui vediamo come Gómez torna a Medellín dall'Italia – dove studiava Lettere – per partecipare a una cerimonia di riconoscimento dell'attività didattica del padre. È interessante notare che le scene degli anni '1980 sono in bianco e nero.

Il regista ha rivelato che questa è stata una scelta istintiva, ma può essere interpretata come il riflesso di un clima più cupo e denso. Evidenzia anche il contrasto con il bagliore caldo e colorato delle scene dell'infanzia che invitano a un senso di vaga nostalgia.

Il secondo momento (visualizzato a colori) mostra l'evoluzione della famiglia Abad Faciolince, con a capofamiglia un professore di medicina, abituato a non tacere di fronte alle ingiustizie sociali, e a vivere in mezzo a una città sempre più agitato dalla violenza politica e sociale. Quest'ultimo, ovviamente, comporterà l'ennesimo rischio di cui – come si vede nel filmato – tutti in casa sono a conoscenza.

Il dramma ci introduce anche ad altri conflitti di questo periodo della storia colombiana, come le controversie tra liberali e conservatori, la convivenza con la comunità ebraica e l'accelerata modernizzazione di Medellín dell'epoca, mettendo in discussione i valori tradizionali di una comunità estremamente religiosa società. L'opera racconta la storia di una famiglia colombiana cattolica e borghese dal punto di vista di un ragazzo affascinato dal padre, che si differenzia per la sua visione progressista del mondo e per essere ateo.

A proposito dell'attore spagnolo Javier Cámara, forse gli elogi per i suoi molteplici ruoli in successi cinematografici e televisivi sono superflui. Ecco perché commenteremo alcune righe su questi due artisti che interpretano Héctor Abad.

Primo fra tutti il ​​ragazzo Nicolás Reyes Cano, che sorprende per la sua straordinaria naturalezza in tutte le sue scene. È lui che funziona come una sorta di lente attraverso la quale lo spettatore conoscerà le peculiarità della sua famiglia speciale.

In una parte del film, dopo aver abbracciato e lasciato che suo padre gli baciasse il collo, uno dei suoi amici gli dice:"Tuo padre è frocio?" A cui lui risponde: "Perché?" “Perché solo i froci si baciano così”, risposta. Dopo aver tappato la bocca all'amico, rifiutato di indossare un ridicolo casco da bicicletta, nascosto i libri di storia dell'arte che usa per 'sfogare' le sue preoccupazioni erotiche con immagini di sculture, negato quando è costretto a pregare prima di andare a dormire ("perché altrimenti ha vinto" t va in paradiso") o geloso "perché suo padre preferisce sua sorella Marta, che sa ballare e cantare magnificamente", il piccolo ci ruba il cuore con incredibile facilità e molte volte si dipinge in tutto il corpo quanto sia sana e bella l'infanzia.

Al secondo posto troviamo Juan Pablo Urrego (studente universitario Héctor Joaquín), attore anch'egli originario di Medellín e che, a soli 35 anni, ci ha già visto in ruoli ben più radicali, come quando interpretava Braccio di Ferro nella serie basata sulle memorie di Jhon Jairo Velásquez (1962-2020), il temibile assassino di Pablo Escobar Gaviria. Se in quella produzione di Caracol Televisión abbiamo un ragazzo senza scrupoli, capace di affrontare pericolosi criminali in carcere, in L'assenza che saremo il loro ruolo è diametralmente diverso.

Qui, Urrego è un maldestro studente di lettere che, cresciuto in una famiglia in cui le donne sono sempre state la maggioranza, non può fare a meno di sciogliersi in un amore filiale quando vede suo padre sorridergli da lontano durante un atto di tributo. Le sue prestazioni sono buone, ma non per questo meno efficaci o potenti. Sebbene sembri consapevole dei rischi che il padre corre a causa delle sue azioni sociali e critiche al sistema, non è in grado di minacciarlo o costringerlo a lasciare ciò che lo rende così felice. È a questo bivio che trascorre i suoi giorni fino all'esito fatale.

L'assenza che saremo è un dramma eminentemente umano. Sebbene non sia un cortometraggio (dura più di 2 ore), sembra che questa storia avrebbe potuto benissimo essere una serie. Alcuni momenti danno l'impressione di essere brevi (come l'esilio di Abad Gómez), altri hanno colpi di scena senza ulteriori spiegazioni o sviluppi (come quando Tata viene portata in manicomio, o quando muore una delle figlie della famiglia). Ma questa non è una semplice storia di finzione che potrebbe essere allungata in base alle esigenze dello scrittore o dello studio. Questa è la vita reale.

Una vita che merita senza dubbio di essere raccontata.

*Vanderley Tenorio è giornalista e studia geografia all'Università Federale di Alagoas (UFAL).

Riferimento


L'assenza che saremo [L'oblio che saremo]
Colombia, 2020, 136 minuti
Regia: Fernando Trueba
Sceneggiatura: David Trueba
Interpreti: Javier Cámara, Alda Morales, Sebastián Giraldo, Nicolás Reyes Cano, Juan Pablo Urrego.

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI