da CAIO BUGIATO*
Il governo russo non intende aprire colloqui di pace sull'Ucraina che non si concentrino sulla creazione di un nuovo ordine mondiale.
Dopo il massiccio aiuto finanziario e militare della NATO al governo ucraino e poi la ritirata russa nell'est del paese, l'epicentro della guerra in Ucraina divenne la città di Bakhmut (vedi cartina 1). La città fa parte di una regione nella provincia di Donetsk, rivendicata nella sua interezza dal governo di Vladimir Putin. Dopo aver preso la città di Soledar nella stessa provincia all'inizio del 2023, le forze russe stanno combattendo per il controllo di Bakhmut. La città è logisticamente importante per aprire la strada verso Kramatorsk e Sloviansk, roccaforti ucraine a Donetsk. Inoltre, il percorso verso l'interno del paese, compresa Kiev, passa per Bakhmut.
Mappa 1

Bakhmut aveva una popolazione di circa 70 abitanti, ma oggi ne conta circa 4. È stato abbandonato dai civili nel corso di mesi di intensi combattimenti tra forze russe e ucraine/NATO. Descritta come la campagna più sanguinosa della guerra in Ucraina, la battaglia è stata la più lunga e mortale per entrambe le parti e ora sembra essere una guerra di trincea.
Non più tardi di febbraio, dopo essersi impantanati in questi combattimenti, i russi hanno iniziato un tentativo di sopprimere i rifornimenti da Bakhmut. Il blocco dei rifornimenti ucraini è iniziato nella zona di Chasov Yar e Berkhovka, due località attraverso le quali passano le linee di comunicazione con la città. I russi tentano di conquistare le regioni a nord ea sud di Bakhmut, riuscendo ad avanzare (mappa 2). L'obiettivo è porre la città sotto un assedio tattico in modo che le truppe ucraine siano tagliate fuori dai rifornimenti di munizioni, medicine e carburante.
Mappa 2

Dalla parte delle forze occidentali, Kiev sta resistendo agli attacchi e sta aspettando l'arrivo di altre armi occidentali, compresi i carri armati della coalizione Ramstein, così come ulteriori forze ucraine addestrate a usare queste armi. L'obiettivo è contenere l'avanzata russa e, con queste armi e unità militari addestrate, condurre un contrattacco. L'Ucraina ha ricevuto 49 dei 258 principali carri armati promessi dalla coalizione. Recentemente il Regno Unito ha annunciato di aver terminato l'addestramento di un secondo gruppo di soldati ucraini. Si dice che la Polonia abbia trasferito quattro aerei da combattimento in Ucraina.
Tra questi e altri sostenitori occidentali, gli Stati Uniti - i maggiori finanziatori economici e militari della guerra - hanno annunciato che avrebbero fornito altri 500 milioni di dollari in munizioni, artiglieria a razzo, sistemi antiaerei e altri sistemi. Il portavoce del Pentagono Pat Ryder ha detto che ci sono circa 11.000 ucraini in formazione in 26 paesi. Inoltre, presunti documenti top secret trapelati dal Pentagono alla fine di marzo indicano che i paesi della NATO hanno forze speciali che operano all'interno del territorio ucraino: 50 soldati dal Regno Unito; 17 soldati dalla Lettonia, 15 dalla Francia; 14 dagli Stati Uniti e uno dai Paesi Bassi.
Di fronte all'offensiva occidentale, lo stato russo proclama una nuova dottrina della politica estera. Afferma che la Russia mira a creare le condizioni affinché qualsiasi stato rifiuti gli obiettivi neocolonialisti ed egemonici; che gli Stati Uniti sono i principali istigatori, organizzatori ed esecutori dell'aggressiva politica anti-russa dell'Occidente collettivo; e difende quello che ha definito il mondo russo e i tradizionali valori spirituali e morali contro atteggiamenti ideologici pseudo-umanisti e altri neoliberisti.
Il governo di Vladimir Putin non intende aprire colloqui di pace sull'Ucraina che non si concentrino sulla creazione di un nuovo ordine mondiale. Il governo Zelensky ha già annunciato che non negozierà finché Vladimir Putin sarà al potere. Nel frattempo la battaglia di Bakhmut continua.
* Caio Bugiato Professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'UFRRJ e al Graduate Program in International Relations dell'UFABC.
Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come