La lettera di D. Pedro I

Immagine: Renan Almeida
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ERMETE ZANETI*

Lettera scritta quasi 200 anni fa ha passaggi attualissimi per il Brasile di oggi

Il cuore di D. Pedro I è arrivato in Brasile dieci giorni dopo la memorabile lettura nel chiostro della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di San Paolo della Lettera ai brasiliani in difesa della democrazia. Più che onorare la reliquia che il responsabile della nostra indipendenza destinò testamentaria alla città di Porto, sarebbe opportuno focalizzare la nostra attenzione su un altro lascito del nostro primo imperatore: la “Lettera postuma”, questa destinata a noi, che dettò nel suo letto di morte, meno di 24 ore prima di morire di tubercolosi, il 24 settembre 1834.

Oserei dire che questa lettera, purtroppo dimenticata, può essere importante per il futuro del Brasile, nonostante sia stata scritta quasi 200 anni fa, come quella letta l'11 agosto. E lo dico perché in questa “Lettera postuma del d. Pedro, duca di Bragança, ai brasiliani”, pubblicato a Rio de Janeiro l'anno successivo, D. Pedro, con la sincerità di un moribondo che confessa, riconosce gli errori e dà consigli premurosi che contrastano con la sua famosa irruenza.

A proposito del Brasile, ha detto: “Anche se sono nato in Portogallo! È in Brasile che sono nato per sentirmi me stesso. È in Brasile (…) che la vita con i suoi misteri, la giovinezza con i suoi incanti, si sono manifestate alla mia anima”. Pertanto, si è dichiarato in debito con noi. “Sono già pari con il Portogallo (…) ho rigenerato le sue istituzioni; Gli ho dato una Costituzione e il doppio della libertà e per lui muoio nel fiore dei miei anni” (aveva allora 35 anni). “Ma con voi brasiliani la mia coscienza non mi dà una testimonianza così soddisfacente (…) il foro interno mi accusa di essermi fermato a metà dell'opera”.

Tre consigli, presentati in sequenza nella sesta delle otto pagine dell'edizione in facsimile che ho consultato, sono oggi molto attuali in Brasile: (i) “Evitate gli errori che hanno fatto perdere la mia amministrazione. Senza creare nuove fonti di reddito, ha approfittato di prestiti esagerati di ogni sorta per il futuro e quando è arrivato il momento in cui non c'era modo di far fronte al disavanzo annuale; quando il fallimento è venuto a bussare, è caduta. Il mio governo è morto di Finanza come tanti altri Stati”.

Questo consiglio mi commuove soprattutto perché, in qualità di deputato costituente, sono stato autore di un progetto che ha determinato lo svolgimento di un esame peritale e analitico del debito brasiliano. La proposta finì per essere convertita nell'art. 26 della legge sulle disposizioni costituzionali temporanee, che non è mai stata integralmente rispettata. Questo fatto scandaloso mi ha portato a scrivere il libro La trama: come il sistema finanziario ei suoi agenti politici hanno dirottato l'economia brasiliana, sulla base del quale sarà presto possibile per i brasiliani guardare un documentario con lo stesso nome.

(ii) Influenza militare – “Anche da questo lato la mia amministrazione ha sbagliato completamente. Ho riposto la mia fiducia nelle truppe. Per sostenere un grande esercito, ho decimato la popolazione ed esaurito le ricchezze del Brasile, e finalmente le truppe hanno dato l'ultimo colpo al mio trono”. Oh D.Pedro! Sembra di vedere cosa sta succedendo nella tua affettuosa patria finita nelle mani di un avventuriero, come temeva tuo padre D. João VI quando ti raccomandò di prendere per te la corona.

(iii) “Non posso che rivolgerti un monito sulla schiavitù dei neri. La schiavitù è un male e un attacco contro i diritti e la dignità della specie umana, ma le sue conseguenze sono meno dannose per chi subisce la prigionia che per la nazione la cui legislazione ammette la schiavitù. È un cancro che divora la tua moralità. Un'immoralità 200 anni dopo, D. Pedro, ancora praticata da tanti che hanno giurato di difendere “l'uguaglianza e la giustizia come valori supremi di una società fraterna, pluralista e senza pregiudizi”, come sancisce il preambolo della Costituzione.

*Ermete Zaneti è stato deputato costituente nel 1988. Autore di La trama: come il sistema finanziario ei suoi agenti politici hanno dirottato l'economia brasiliana.

 

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Recuperare o restare indietro?
Di ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo diseguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Il vertice BRICS del 2025
Di JONNAS VASCONCELOS: La presidenza brasiliana dei BRICS: priorità, limiti e risultati in uno scenario globale turbolento
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI