La scena brasiliana – IV

Immagine: Thelma Lessa da Fonseca
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da BENICIO VIERO SCHMIDT*

Commenti su eventi recenti

Il libro di interviste del generale Eduardo Villas Bôas, curato da Celso de Castro (FGV), mostra che lo scenario elettorale del 2018 è stato chiaramente influenzato dalla presenza e dalla pressione delle Forze Armate – attraverso il tweet del comandante dell'Esercito – sull'STF in l'occasione del processo che ha aperto la possibilità di evitare l'arresto dell'ex presidente Lula.

Sebbene questo episodio sia avvenuto tre anni fa, questa manifestazione rende preoccupante la scena politica brasiliana, in quanto indica la debolezza dell'autodifesa della democrazia brasiliana rispetto a fattori originati da forze diverse dalle politiche civili. Questo è un problema di cui tener conto d'ora in poi, soprattutto confrontando il posto concesso ai militari dalla Costituzione del 1988 con quello che avevano in Cile e in Argentina.

D'altra parte, la strategia per combattere il Covid-19 rimane viziata, intermittente e irresponsabile. Negli ultimi giorni è venuto alla luce il rifiuto del Ministero della Salute di acquistare i vaccini offerti al Brasile nel 2020 da gruppi stranieri. La strategia continua a vacillare e il Paese rischia di amplificare l'ondata che ha già provocato la morte di 250mila persone.

Il clou politico ed economico della settimana è l'intervento della Presidenza della Repubblica a Petrobrás, che ha portato, in un primo momento, alla perdita dei valori dei suoi asset e al arretramento dell'indice generale della Borsa (come ha colpito anche altre società statali come Banco do Brasil, BB Seguridade e così via). Vale la pena menzionare l'osservazione del giornalista Merval Pereira in The Globe, sostenendo che anche il presidente della Petrobrás è caduto perché ha negato l'utilizzo di 100 milioni di reais da parte della compagnia petrolifera in pubblicità sulle reti televisive SBT e Record. L'affermazione non è stata ancora smentita, né è stata provata.

L'ingerenza della Presidenza della Repubblica si è concentrata sul dilemma della scelta tra olio prodotto qui e olio importato. Non tutto il petrolio prodotto dal Brasile viene consumato nel paese a causa della sua composizione chimica. Il paese deve importare soprattutto derivati ​​del gasolio, che ne aumentano il valore. Ciò rende impossibile per il Paese essere effettivamente autosufficiente e crea dipendenza dai prezzi internazionali, che risente anche delle fluttuazioni dei tassi di cambio.

Il fondo di emergenza previsto nella versione preliminare della Proposta di Modifica Costituzionale (PEC) consente di erogare l'aiuto in quattro rate da 250 reais da marzo in poi per i lavoratori informali e le persone senza reddito. Come concepito, riguarda anche le spese necessarie previste dal piano costituzionale per l'istruzione e la sanità.

Il sondaggio CNT/MDA, pubblicato di recente, mostra che il 35,5% degli intervistati disapprova il governo. È il più alto tasso di impopolarità della Presidenza della Repubblica dall'inizio del governo.

Nei giorni scorsi la stampa ha evidenziato la questione dell'acquisto e del porto d'armi nel Paese. Il governo, attraverso una serie di decreti, ha progressivamente ritirato all'Esercito il controllo sulla circolazione e l'identificazione delle armi. Questo in una situazione in cui l'acquisto di armi da parte di privati, siano essi cacciatori o portatori di armi, è cresciuto enormemente.

Da segnalare qui la lettera dell'ex ministro Raul Jungmann all'STF e il lungo articolo del deputato Marcelo Freixo pubblicato sul quotidiano Folha de S. Paul. Entrambi denunciano che gli armamenti in corso di costruzione da parte del governo Bolsonaro mirano a destabilizzare le elezioni presidenziali del prossimo anno con la formazione di milizie e pressioni à la Trump, replicando in Brasile quanto accaduto di recente negli Stati Uniti.

*Benicio Viero Schmidt è un professore in pensione di sociologia all'UnB. Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato e la politica urbana in Brasile (LP&M).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!