La scena brasiliana - X

Immagine: Anderson Antonangelo
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da BENICIO VIERO SCHMIDT*

Commenti su eventi recenti

Il momento clou di questi prossimi giorni è l'insediamento della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) sul Covid-19 al Senato federale. L'intenzione che attraversa l'ambiente è che il relatore – posizione chiave della commissione – sia Renan Calheiros. La posizione del senatore Renan Calheiros è nota. Preferisce non l'impeachment del Presidente della Repubblica, ma l'aggravarsi dell'usura del governo per l'esposizione delle sue azioni in relazione alla crisi sanitaria.

L'inaugurazione sarà martedì prossimo, 27 aprile. Gli obiettivi immediati dovrebbero essere l'ex ministro Eduardo Pazuello e un altro generale dell'esercito, responsabile della produzione di clorochina. Quello che ci si aspetta è un'esposizione pubblica, un chiarimento delle posizioni sbagliate che il governo ha adottato riguardo alle possibilità di attuare un programma di vaccinazione di massa in Brasile. Uno dei punti focali sarà sicuramente l'offerta di Pfizer a metà dello scorso anno, che non è andata avanti a causa del disinteresse del governo.

Il vertice sul clima, comandato da Joe Biden, è iniziato ieri. Il presidente Bolsonaro ha tenuto una presentazione di tre minuti alla quale non hanno partecipato né il presidente né il vicepresidente (Kamala Harris) degli Stati Uniti. Tutto indica che la possibilità del governo brasiliano di salvarsi la faccia fallirà a causa della terribile gestione che sta facendo nell'ambiente con tagli alle risorse di Ibama e dell'Istituto Chico Mendes. Non sappiamo come il Brasile potrà recuperare la sua immagine, vista la grande usura causata da indicatori di devastazione, come incendi e proiezione di aree devastate. Questi sono aumentati nel 2020 rispetto al 2019. E tutto indica che nulla è cambiato, come dimostra l'aumento dell'area disboscata, di circa il 20%, a marzo rispetto a marzo dello scorso anno.

La questione del bilancio è stata risolta dopo un contenzioso durato molte settimane, molti mesi, dovuto alla necessità di adeguare i tetti di spesa con modifiche parlamentari, spese obbligatorie e anche spese discrezionali legate alla pandemia. È stato approvato dal Congresso e sanzionato dal presidente che 125 miliardi di reais sono al di fuori del tetto di spesa, soggetto a progetti di legge per adeguare i tagli discrezionali alla spesa. Ciò garantisce il pagamento di emendamenti parlamentari per un importo totale di 16,5 miliardi di reais. Una vittoria per il Congresso e l'ennesima sconfitta per Paulo Guedes.

La riforma politica, guidata dai partiti del Centrão, continua a funzionare, principalmente al Senato. Questa riforma mira, per quanto si sa, a discutere in primo piano la creazione del collegio, in cui gli eletti sarebbero i più votati, indipendentemente dai partiti e dai voti proporzionali. Questa è una regressione, poiché indebolisce i partiti politici.

Sulla scia di questa proposta, che difficilmente verrà approvata dal Congresso nazionale, ne sono emerse altre, come il ritorno delle associazioni di partito alle elezioni proporzionali e il ritorno dei finanziamenti elettorali da parte delle grandi aziende e delle banche. Anche la clausola barriera potrebbe essere discussa, poiché è stata implementata solo nelle ultime elezioni. Si conferma come tradizione che ogni elezione in Brasile ha un diverso insieme di regole. Questa volta abbastanza regressivo. Del resto, se il distretto non passa, potrebbero seguire altre cose, come l'indebolimento della clausola barriera e la restituzione del finanziamento aziendale.

Il commercio estero, con il boom delle commodities, sta generando un ampio surplus. Il surplus internazionale totale, comprese tutte le partite commerciali, le rimesse di royalties e altri dividendi, dovrebbe portare un saldo positivo di qualche miliardo di reais, il primo surplus generale in 14 anni di bilancia commerciale. Buone notizie per il Brasile.

*Benicio Viero Schmidt è un professore in pensione di sociologia all'UnB. Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato e la politica urbana in Brasile (LP&M).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!