La scena brasiliana – XV

foto di Cristiana Carvalho
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da BENICIO VIERO SCHMIDT*

Commenti su eventi recenti.

Il CPI continua a tentare di infrangere il segreto bancario e fiscale di coloro che sono chiamati a testimoniare. La domanda al momento è se Carlos Wizard, il miliardario bolsonarista, testimonierà giovedì. Vuole che la sua presentazione sia virtuale. Di fronte al rifiuto di comparire, la commissione può chiedere l'arresto o la condotta coercitiva. Un problema che dovranno affrontare il presidente, il vicepresidente e il relatore del Covid CPI.

Il governo si riunisce in via straordinaria per affrontare la linea d'azione da adottare di fronte alla crisi idrica che rischia di generare un “blackout energetico” nei prossimi mesi – soprattutto a settembre, ottobre e novembre, la più feroce delle siccità venire. Il governo intende creare un comitato nazionale per affrontare la crisi, come fece Fernando Henrique Cardoso nel 2001. C'è anche un tentativo di rimettere l'ex ministro Pedro Parente alla guida del gruppo di emergenza.

Nell'agenda del governo c'è anche l'avanzamento delle riforme amministrative e fiscali. La priorità è la riforma fiscale nel modello “a fette”. La riforma amministrativa contiene punti di difficile approvazione, come, ad esempio, l'ascesa della polizia militare a polizia in genere e dei militari a carriere statali, tralasciando settori essenziali per il funzionamento del Paese, come gli addetti alla sanità e all'istruzione. Nel progetto presentato dalla squadra del ministro Paulo Guedes, quest'ultimo perderebbe stabilità di carica.

La disoccupazione ha aumentato la disuguaglianza sociale, come dimostrano gli studi della Fondazione Getúlio Vargas. La disuguaglianza ha dimostrato di essere resistente e progressiva. Intanto si discute se la situazione occupazionale debba essere valutata dal CAGED, che annuncia sempre nuove assunzioni ogni mese, o dal continuo Pnad, che segna attualmente quattordici milioni di disoccupati e sei milioni di scoraggiati. Questa discussione metodologica ha ripercussioni politiche, perché il governo vuole evitare di evidenziare la situazione della disoccupazione e dello sconforto.

La riforma politica continua a essere concepita al Senato e alla Camera. Emergono tre aspetti. In primo luogo, cresce la pressione e il sostegno per l'adozione del “distretto”. Un folto gruppo di deputati vuole che le commissioni vengano abolite e che la questione venga affrontata direttamente in aula al Senato, in tempo per completare le modifiche entro la fine di settembre. Il termine regolamentare non autorizza modifiche a meno di un anno dalle elezioni. Il distretto indebolisce notevolmente i partiti politici, perché i candidati dipendono più dalla loro notoria reputazione che dal conteggio generale dei voti per i partiti, il cosiddetto voto proporzionale.

Un secondo punto è la proposta della “federazione dei partiti”. A causa delle difficoltà create dalle clausole barriera, i partiti minori propongono l'approvazione della federazione dei partiti, una forma associativa nell'ambito delle elezioni proporzionali. Ciò che rimane indeciso è se questa proposta sia compatibile con il distretto. C'è anche un suggerimento che la metà dei deputati eletti, federali e statali, sia per distretto puro e l'altra metà per elezione proporzionale.

Resta anche da vedere se andrà avanti la proposta di un voto cartaceo come conferma del voto elettronico, un punto che ha incontrato molte resistenze nella Corte Elettorale Superiore (TSE). C'è anche un problema operativo, poiché c'è poco tempo a disposizione per installare le nuove apparecchiature necessarie per la conferma stampata del voto elettronico.

Il provvedimento provvisorio di privatizzazione, o come alcuni preferiscono chiamarlo, la capitalizzazione di Eletrobrás, va votato entro il 22 giugno, a rischio di perdere validità. Il voto dovrebbe svolgersi entro questa settimana in aula al Senato. È passato alla Camera il 20 maggio. I senatori sono divisi e il risultato non può essere previsto.

La riunione COPOM di questo mercoledì dovrebbe aumentare il tasso di interesse da 3,50 a 4,25 all'anno. Come sempre, le banche e il capitale finanziario sono favorevoli all'aumento del tasso Selic, adducendo la minaccia di un'inflazione incontrollata, mentre i settori produttivi, principalmente industriali, sono contrari all'aumento, che aumenterà i costi dei prestiti necessari al movimento dell'economia inoltrare.

La Copa America, iniziata domenica, conta già 41 casi di Covid, che ovviamente genera appropriazioni indebite che hanno pregiudicato i risultati delle partite. Ennesimo deplorevole episodio sponsorizzato dalla CBF e dal governo brasiliano.

* Benicio Viero Schmidt è professore in pensione di sociologia presso UnB e consulente per Empower Consult. Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato e la politica urbana in Brasile (LP&M)

 

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI