La scena brasiliana – XVII

Immagine Max Andrey
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da BENÍCIO VIERO SCHMIDT*

Commenti su eventi recenti

La situazione attuale rimane fondamentalmente segnata da eventi nell'ambito del CPI sul COVID al Senato federale. Da lì emerge una complicata trama di interessi, che mette fianco a fianco militari, pastori evangelici e commissari del governo federale, che ha determinato il rinvio dell'acquisto dei vaccini in favore di guadagnare tempo per sospette intermediazioni commerciali con un aumento significativo dei prezzi da compagnie internazionali.

In questo senso, il presidente del CPI, in un raro slancio di civico coraggio, ha denunciato il “lato marcio” delle Forze Armate; provocando un'immediata reazione da parte dei ministri dell'area militare e che ebbe l'appoggio del presidente della repubblica.

Questo quadro incide sulla moralità assunta come principio guida della propaganda bolsonaria. A questo si aggiungono nuove rivelazioni sull'ottenimento delle "crepe" da parte della famiglia presidenziale, ponendo al centro lo stesso Jair Bolsonaro. Fatti che andranno ad aggiungersi al clima critico che condiziona lo svolgimento della presidenza della repubblica; potendo essere portato all'attuale CPI del Senato, o addirittura alimentare la creazione di una nuova commissione con uno scopo specifico.

La riforma fiscale presentata da Paulo Guedes è stata aspramente criticata da specialisti, come Everardo Maciel, che la classificano come “la peggiore possibile”, in quanto aumenta il carico fiscale sulle imprese e su molti privati, rendendo il sistema tributario ancora più complesso di quanto già lo è., oltre a erigere ostacoli al settore immobiliare e all'erogazione dei servizi. Anche la tempistica del lancio del progetto, nel mezzo della pandemia, sarebbe un problema da considerare per la sua intrinseca opportunità. Da segnalare anche la mancanza di sostegno alle imprese danneggiate dalla pandemia e alle persone vulnerabili.

Gli imprenditori stanno già rapidamente costituendo gruppi di pressione al fine di negoziare livelli più bassi per l'imposta sul reddito delle società, nonché di opporsi alla riscossione di profitti e dividendi dalle attività commerciali. Siamo all'inizio di una sanguinosa battaglia fiscale, e potrebbero emergere molte novità.

Il quadro della successione sta diventando più chiaro a seguito del rilascio dei sondaggi elettorali nei giorni scorsi. In diverse fonti, Lula guida l'elezione simulata, sia al primo turno, sia nell'immaginario secondo turno contro altri potenziali candidati. Anche Lula è riuscito ad abbassare il suo rifiuto; con solo il 36% degli elettori che ha dichiarato che non voterebbe per lui in nessuna circostanza (PoderData, 5-7 luglio 2021). Un calo di 12 punti percentuali rispetto alla rilevazione precedente.

Forse a questa drammatica situazione per il governo ospitante si devono le manifestazioni escatologiche del Presidente della Repubblica, in questi giorni. È interessante notare che Patriota, il partito che presumibilmente ospiterà la sua candidatura per la rielezione, si oppone alla sua adesione alle condizioni del controllo totale del partito, come intende Bolsonaro.

Infine, si segnala che il senatore Alexandre Vieira (Cidadania-SE) ha di fatto presentato (5 luglio 2021) una richiesta di creazione di un CPI sulla pratica della “rachadinha” contro la prestazione di Jair Bolsonaro come deputato federale (1991-2018 ). Un ingrediente in più per alimentare la situazione: perché, anche se non si installa, conserva una funzione di denuncia delle pratiche illegali commesse da Bolsonaro con i suoi consiglieri.

*Benicio Viero Schmidt è professore in pensione di sociologia presso UnB e consulente per Empower Consult. Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato e la politica urbana in Brasile (LP&M).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
La capacità di governare e l’economia solidale
Di RENATO DAGNINO: Il potere d'acquisto dello Stato sia destinato ad ampliare le reti di solidarietà
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI