La scena brasiliana – XXIX

Immagine: Laura Tancredi
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da BENÍCIO VIERO SCHMIDT*

Commento su eventi recenti

L'STF, sulla base di un'ingiunzione emessa dal ministro Rosa Weber, successivamente confermata dalla plenaria (8 x 2), ha chiesto al Congresso di dare piena pubblicità ai responsabili “degli emendamenti del relatore, degli emendamenti individuali e collegiali.

I leader del Congresso, Athila Lira e Rodrigo Pacheco, si rifiutano di conformarsi pienamente alla decisione della magistratura, adducendo motivi operativi. Una manovra tremenda, insabbiando interessi sospetti nella designazione dei comuni, nelle commesse di lavori e nell'acquisto di macchinari a caro prezzo. In alcuni casi, già chiariti dalla stampa, sono evidenti operazioni particolariste a vantaggio degli interessi elettorali di familiari di deputati, come esemplificato dagli emendamenti a favore del clan di Lira in Alagoas, presidente della Camera dei deputati.

Nonostante il logoramento, la Camera dei deputati vota in commissione per abbandonare il tetto dei 75-70 anni per i giudici della corte superiore; ovviamente per ritorsione all'STF, a vantaggio del Presidente della Repubblica, che nominerà altri due ministri dell'STF e altri 23 delle corti superiori, entro dicembre 2022. Resta da vedere se la minaccia passerà dalla plenaria della Camera e successivamente essere inviato al Senato. Ma è inequivocabilmente una minaccia alla stabilità dei tribunali superiori, compreso il TCU (Tribunal de Contas da União), organo legato al Senato federale. Ciò indica che il governo e la sua macchina amministrativa stanno cercando di esercitare una casistica che consentirà un maggiore controllo degli organi giudiziari. L'esempio di Donald Trump, che ha nominato negli Stati Uniti nuovi ministri e giudici federali di stampo ultraconservatore, durante la sua amministrazione, dà i suoi frutti in Brasile.

Nonostante il logoramento, dati i criteri di moralità e pubblicità nella gestione pubblica, Rodrigo Pacheco, presidente del Senato, partecipa alle effemeridi che lo lanciano come candidato alla presidenza della repubblica, sotto l'egida di un moralismo estremo e una verbosa difesa della convivenza democratica, "in un paese dilaniato dall'ordio"!

Auxílio Brasil, in sostituzione e in aggiunta a Bolsa Família, è stato approvato dalla Camera Federale (344 x 0), con la possibilità di un sostanziale aumento delle spese di altra natura, al riparo dal superamento del tetto fiscale. Si prevede un mancato controllo delle finanze, con un vero e proprio default su gran parte delle pretese e accumulo di debiti ufficiali fino al 2033. L'anno 2022 sarà contemplato da analoghe operazioni di variazione delle voci della spesa sociale, in vista delle elezioni. Un quadro drammatico, che d'ora in avanti avrà effetti permanenti sui conti pubblici.

I sondaggi sulle elezioni presidenziali proseguono nella direzione già osservata da mesi: Lula e Bolsonaro sono in testa alla lista, ora con l'improvvisa apparizione di Sergio Moro (Podemos) al terzo posto. Manifestazioni e affiliazioni al partito di Álvaro Dias, compreso il personale militare di spicco nella taverna, indicano possibilità di crescita di questa candidatura. Moro si è espresso, sostenuto dalle idee conservatrici e recessive di Afonso Celso Pastore (ex Banca Centrale), con ritocchi all'attuale politica economica e fiscale; tuttavia, senza presentare alternative reali. Tutto sembra indicare che Moro sia una versione più “civile” di Bolsonaro. Solo questo.

Le altre associazioni di partito continuano a sondare il mercato delle opinioni; così come la DEM (futura União Brasil) con il lancio dell'ex ministro Luiz Mandetta e anche la MDB con il nome di Simone Tebet. Questi sono comunicati con l'intenzione di comporre con forze politiche più vigorose.

Il caso fuori curva è la presenza di Geraldo Alckmim – uscita dal PSDB e passaggio al PSD o PSB – come cugino tra coetanei, aperto a tutti ea qualsiasi composizione elettorale È il segnale stesso della debolezza ideologica e politica del sistema partitico nazionale.

Intanto si attende il voto sull'anteprima tucano che, dopo il fiasco del primo tentativo con le urne elettroniche, dovrebbe dare la vittoria a João Doria, sostenuto da Arthur Virgílio. Il PSDB lascia la mischia indebolita e probabilmente alimenterà molte defezioni da qui al 2022.

La vita politica nazionale attende, con ansia, il più efficace pronunciamento delle forze del partito di fronte ai temi più drammatici della realtà, come l'inflazione e la disoccupazione. In questo senso, il viaggio consacrante di Lula all'estero ha avuto il dono di risvegliare nell'opinione pubblica, ancora una volta, l'aspirazione a reintegrare il Brasile nella sfera decisionale mondiale. Ma è ancora poco di fronte al decadimento del sistema democratico e popolare tra di noi.

*Benicio Viero Schmidt è professore in pensione di sociologia presso UnB e consulente per Empower Consult. Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato e la politica urbana in Brasile (LP&M).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!