Strage e razzismo di stato

Dora Longo Bahia. 13. Escalpo Paulista, 2005 Acrilico su fibrocemento 210 x 240 cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOÃO PAULO AYUB FONSECA

Il Brasile è un paese che divora i suoi figli. Questo è un marchio che si aggiorna ogni secondo, ripetizione infinita

"Macellare. Sostantivo femminile. Cibo umano. Alimenti). 1. Maiale o manzo tagliato a fette, salato e stagionato. 2. Macellazione e sezionamento di suini o bovini”.

Il Brasile è il paese che ha naturalizzato la macellazione. Una constatazione che non ha bisogno di ulteriori riscontri, poiché la materialità del fatto è impressa ovunque e chiunque può vederla. Il massacro sta diventando il progetto politico di maggior successo tra i governanti degli stati più popolosi della federazione, come Rio de Janeiro e San Paolo, nonché quello eletto nelle ultime elezioni per il governo federale.

Rio de Janeiro, 24 maggio 2022, più di 20 morti: l'ultimo episodio di uccisioni, questa volta nella comunità di Vila Cruzeiro, nella zona nord di Rio de Janeiro, è stato definito dal governatore dello Stato come un grande “dimostrazione di forza””. Giorni prima, a San Paolo, l'attuale sindaco ha guidato la pratica della polizia attraverso un “protocollo” che ha l'aria di una punizione esemplare: “se alzi la pistola, sarai fucilato dalla polizia”. A livello federale, i responsabili della strage di Rio sono stati congratulati dal presidente in un altro gesto che costruisce la sua agenda elettorale.

Il Brasile è un paese che divora i suoi figli. Questo è un marchio che si aggiorna ogni secondo, ripetizione infinita. L'assassinio statale è diventato l'essenza e l'essere di un progetto nazionale la cui più grande e indiscutibile originalità è l'attività di estrazione. L'estrazione del pau brasil effettuata dai primi coloni ha inaugurato questa pratica che ci definisce fino ad oggi. Estraiamo ogni giorno, oltre a quanto costituisce la ricchezza del suolo, del sottosuolo e delle foreste, i corpi di parte della popolazione, una porzione di sangue destinata ad alimentare la macchina del potere sovrano brasiliano. Estrazione delle anime.

La brutalità che colpisce la vita in campagna consiste nella trasformazione radicale dei corpi in materia prima produttiva e usa e getta. Tuttavia, questa volta, la posta in gioco non è solo il cibo che alimenta gli ingranaggi delle forze produttive del grande capitale, i corpi che forniscono l'energia delle macchine nelle fabbriche, dei computer e delle reti virtuali; il corpo estratto in questa nuova economia di potere è quello che si espone completamente nudo e senza protezione davanti alle canne del fucile. La sua materia, ridotta a pezzi di carne, tinge di rosso le vesti di un potere che consiste nel far morire settori emarginati della popolazione.

Questo è il progetto nazionale più eminente: un progetto di sovranità biopolitica consolidato attraverso un patto sigillato tra membri di gruppi politici profondamente radicati nelle pratiche criminali. Di conseguenza, la politica è diventata un gioco infame ambientato su un piano oscuro, dove si osserva anche la complicità passiva delle masse spaventate e addomesticate. In questa micidiale disposizione si decide la vita che deve essere vissuta e quella legione di emarginati, totalmente usa e getta, composta da poveri, neri e baraccopoli, per lo più esclusi dalle statistiche ritenute rilevanti nel contesto economico mondiale.

Michel Foucault ha identificato il funzionamento di questo potere di sovranità attraverso la combinazione del razzismo con il potere statale. Un dispositivo politico la cui essenza è una vecchia pratica, ben nota a tutti noi. Così, incastonato in ogni micro pezzo della nostra storia, il razzismo diventa “razzismo di Stato”.

Nel corso tenuto nel 1975-76 presso il Collège de France, intitolato In difesa della società, dice Foucault: “In effetti, che cos'è il razzismo? È, in primo luogo, il mezzo per introdurre finalmente, in questo dominio della vita che il potere ha preso il sopravvento, un taglio: il taglio tra ciò che deve vivere e ciò che deve morire. Nel continuum biologico della specie umana, la comparsa delle razze, la distinzione delle razze, la gerarchia delle razze, la qualificazione di certe razze come buone e altre, al contrario, come inferiori, tutto ciò sarà un modo per frammentare questo campo del processo biologico che il potere ha assunto. […] Questa è la prima funzione del razzismo: frammentare, fare delle cesure all'interno di quel continuum biologico a cui si rivolge il biopotere”.

Si scopre che, all'interno del dispositivo di potere consolidato dalla forma politica del “razzismo di Stato”, entra in gioco qualcos'altro. Un tocco brasiliano, per così dire, che finisce per sfociare in uno scenario spaventoso: poliziotti arrabbiati, armati e assetati di carne e sangue; espliciti protocolli militari che guidano il gesto omicida. Una forza sfrenata che alimenta il circuito malvagio su cui investono gli agenti politici nella contesa per il potere. Il razzismo di stato è diventato un dividendo elettorale in Brasile.

Qualsiasi sogno del futuro non potrebbe funzionare poiché siamo sprofondati nelle sabbie mobili intrise di sangue. Siamo sempre stati segnati, dalla forza delle armi, dal sangue versato. Purtroppo il Brasile non può negare la sua spiccata originalità per quanto riguarda la produzione di materia prima di sangue e carne destinata a favorire la combustione quotidiana all'interno della macchina del potere. Questo è il risultato dell'impatto di questa forza distruttiva presente su larga scala in ogni angolo della periferia delle città. Dobbiamo riconoscere che il massacro è diventato una pratica che capitalizza i progetti elettorali e sostiene l'immagine della sovranità nazionale.

Non c'è nulla che possa fiorire sotto il suolo di questa terra irrigata dal sangue di pochi. E sia ben assodato, non si tratta di uccisioni disordinate. L'obiettivo è preciso: il catalogo dei gruppi inferiorizzati è stato prodotto con cura sin dalla fondazione del Paese. Il risultato è la costruzione di uno Stato in cui la promozione della morte, paradossalmente, dovrebbe rafforzare il corpo vivo della nazione. Nelle parole di Foucault, esponendo la logica sottesa al razzismo di stato: “più le specie inferiori tendono a scomparire, più gli individui anormali vengono eliminati, meno degenerati ci saranno rispetto alla specie, più io – non come individuo , ma come specie – io vivrò, più forte sarò, più vigoroso sarò, più potrò proliferare”.

Per gran parte della popolazione tutto si svolge nella sfera chiusa di un grande spettacolo mediatico. L'operazione per eliminare i “mali” sociali è chirurgica: una metodologia che ha mutuato il modello della lotta alle pestilenze che invadono le case consacrate dei buoni cittadini. Abbiamo, allora, il ritratto di una curiosa perversione: come coloro che ammirano e spiegano l'effetto del veleno sulle piaghe morte e diffuse sul terreno, le immagini di corpi che a poco a poco riempiono l'Istituto Medico Legale delle grandi città servono alla gioia di quelli che scommettono su progetti politici basati sul “razzismo di Stato”.

Comunque, eccoci in un paese il cui nome, derivato dall'estrazione di pau brasil, può essere riaffermato in un gesto ripetuto e brutale di eliminazione della vita. Il Brasile, un paese la cui essenza è l'estrazione, estrae dai corpi dei soggetti assassinati il ​​carburante che sostiene la costruzione permanente di un progetto di nazione malata. Tutti ne paghiamo il prezzo per chi fa della pratica del massacro, operatore fondamentale del razzismo di Stato, la politica sovrana della nazione.

*Joao Paulo Ayub Fonseca, psicoanalista, ha conseguito un dottorato in scienze sociali all'Unicamp. autore di Introduzione all'analisi del potere di Michel Foucault (intermedio).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI