Pessima comunicazione da parte del governo Lula 3

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di ANGELITA MATOS SOUZA*

La scarsa comunicazione riflette la difficoltà nel competere con le forze di estrema destra sui social media

Nel centenario del governo Lula 100 ho pubblicato [su GGN] un articolo dal titolo “Cento giorni di gioia”. Sarebbe ora possibile scrivere un testo intitolato 3 giorni di gioia?

Sfortunatamente no. Allora eravamo al culmine del sentimento di sollievo per l'allontanamento della capra dalla stanza, sentimento che ora si è dissipato. Inoltre, il Brasile non è un’isola, senza comunicazione con il mondo esterno, e la tragedia di Gaza vieta la parola gioia quando si parla dell’anno 2023. Come se non bastasse, i fratelli hanno eletto El loco, essendo l’Argentina quel fratello che critichiamo, ma noi non vogliamo perderlo, perché è parte di noi. E potrebbe continuare con ulteriore tristezza a livello internazionale, ma nulla è paragonabile al massacro di Gaza.

Tuttavia, considerando solo il Brasile, sono d'accordo con Celso Rocha de Barros, non è possibile classificare come negativo un anno iniziato con un tentativo di colpo di stato e terminato con una riforma fiscale. Durante il quale era possibile dormire senza paura di svegliarsi in una dittatura, o di provare qualche grande vergogna internazionale (sì, mi importa degli occhi degli stranieri).

Come si suol dire, “il Brasile è tornato”, non è più un paria sulla scena internazionale, soprattutto perché il governo “ha rotto con la rottura” nella lotta contro la deforestazione nella foresta amazzonica, che si è raffreddata, portando speranza per il futuro. preservazione dell'ambiente. Inoltre, il presidente è un leader carismatico, la cui biografia incanta il mondo.

Dal punto di vista politico-istituzionale ed economico i rapporti con la Legislatura sono stati fluidi, dispendiosi, ma c’era la cosiddetta governabilità. Oltre alla crescita economica, contrariamente a tutte le previsioni del mercato, è diminuita anche la disoccupazione. Probabilmente sarebbe potuta andare meglio se non fosse stato per le previsioni di mercato che hanno scoraggiato gli investimenti, per non parlare degli alti tassi di interesse. In questo contesto, il nuovo quadro fiscale mi è sembrato la risposta possibile.

In molti hanno scritto degli aspetti positivi del primo anno di governo Lula 3, non sarò ripetitivo, e mi limiterò a notare un aspetto negativo evidenziato da diversi analisti: la scarsa comunicazione, che si riflette nella stabilità degli indici di gradimento del governo, che erano appena soddisfacenti.

È probabile che migliori quando gli effetti di varie iniziative politiche in campo socioeconomico inizieranno a manifestarsi nel corso di quest’anno. Per ora, la polarizzazione politica resta intensa e il senso di benessere materiale non è sufficiente ad aumentare l'indice di gradimento del governo.

La scarsa comunicazione riflette la difficoltà di competere con le forze di estrema destra sui social media, poiché lo strumento principale da loro utilizzato è la spettacolarizzazione basata su vere e proprie bugie. Un governo socialdemocratico deve combattere questo mondo sotterraneo e non entrarvi. Durante la campagna elettorale è stata utile una certa concessione al gianonismo, ma ora basta. Il fatto è che difficilmente il governo vincerà sui social, ma sicuramente ha un’incompetenza nel condurre la comunicazione, e si può migliorare.

A loro volta, i media tradizionali agiscono con la pistola puntata contro il governo Lula 3, ogni deviazione dai desideri di quel mercato, mandano a fuoco. Guarda come hanno criticato le dichiarazioni del presidente sugli alti tassi di interesse. In questa guerra ho anche scoperto un vantaggio nell’indipendenza della Banca Centrale, non che la difenderò, tuttavia ho apprezzato sentire il presidente Lula criticare la politica dei tassi elevati per tutto il 2023. Qualcosa di impossibile nei governi Lula 1 e 2.

Ora immagino che quando il presidente si esprime contro una direttiva questo abbia un peso, molto più delle stesse critiche da parte di economisti eterodossi. Aspetto con ansia la Banca Centrale post-Bob, anche (o soprattutto) perché studio i limiti strutturali imposti da situazioni di dipendenza, contrarie alla volontà politica, e ne faccio il tifo (ma tendo a perdere).  

Infine, se le previsioni di mercato sono corrette rispetto al 2024 e la crescita del PIL delude, penso che dal punto di vista elettorale la situazione non sarà molto grave, perché bastano due anni per invertire la tendenza e vincere le elezioni con l’espansione della spesa e la macchina statale in movimento. mani. Bolsonaro ha perso perché il suo governo è stato pessimo, soprattutto nella gestione della pandemia, e l’avversario era Lula. Inoltre, non vi è stato alcun sostegno da parte del governo Biden per l’uscita dal colpo di stato

Lula, d’altro canto, è perfettamente in grado di conquistare Trump (se tornasse) e, internamente, credo che sarebbe d’aiuto se il PT rinunciasse al suo egemonismo e formasse un ticket guidato da qualcuno di un altro partito. Non penso nemmeno alla rielezione perché penso che gli ottuagenari non dovrebbero portare il peso di una presidenza. Ma se non ce l'hai, vai tu stesso.

*Angelita Matos Souza è un politologo e professore all'Istituto di Geoscienze e Scienze Esatte dell'Unesp. [https://amzn.to/47t2Gfg]

Originariamente pubblicato su GGN.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!