la coscienza femminista

foto di Cristiana Carvalho
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LILA MARIA FELDMAN*

Non siamo mossi dal desiderio. La coscienza femminista ci commuove

Una giovane donna chiede aiuto davanti allo sguardo lento e stanco della gente per strada. Fuggi dal tuo assassino e inseguitore. È la fine di una serie di torture. La accoltella al petto davanti a tutti. Cosa deve succedere, cos'altro è necessario, perché queste scene insopportabili non siano la vera quotidianità di fronte a una tolleranza anestetizzata che si lamenta, o nemmeno quella, e attende la prossima?

Quali sarebbero i numeri se contassimo ognuno di noi, quanti sarebbero?

Essere donna: diventarlo, scriveva Simone.

Non smettere nemmeno di farlo. Non essere più un corpo destinato alle mutilazioni, alle vendite, agli scambi, alle invisibilità. Non più gli assassinati della storia. Lo saremo quando questa brutalità all'aria aperta, che sembra essere così facilmente tollerata, finirà. Lottiamo per essere rimpatriati nella categoria dei cittadini con pari diritti. Non lo siamo ancora.

A cui dai Cosa resiste. Quello che scappa Quello che chiede aiuto. Cosa no. Quella che combatte, quella che si stanca di farlo, quella che si incolpa per averlo fatto, quella che tollera la punizione. Vogliamo il nome proprio per la vita giusta. Non per la lista infinita di omicidi. Da tempo ci siamo sbarazzati della categoria di “delitto passionale”, ma la Giustizia continua a funzionare come se esistesse. Il nome è femminicidio.

Si parla di femminicidio per precisare nello stesso termine la logica dell'oppressione e della distribuzione del potere. Il femminicidio, quasi equivalente all'omicidio, non ha questa specificità. Dire femminicidio implica situare questi crimini come crimini contro l'umanità e rendere visibile la responsabilità dello Stato come facilitatore o propiziatore dell'impunità. Marcela Lagarde spiega che il femminicidio si riferisce a crimini, sparizioni, violenze contro le donne, che lo Stato consente, per azione o omissione. Sono crimini motivati ​​dall'odio e dal disprezzo per le donne in quanto donne.

O slogan "Smettila di ucciderci" è parte del problema.

Smetti di permetterlo in ogni caso, smettila di incoraggiarlo, tollerarlo, avallarlo. Fermare chi ha qualche, poca o molta responsabilità.

Il potere è complice e parte.

Coscienza femminista. Consapevolezza di un certo modo di gestire il potere, in modi visibili e invisibili, consapevolezza del sistema di oppressione che opera su di noi dall'esterno e dall'interno (questo è il patriarcato).

Trasformazione rivoluzionaria di cultura, teorie e pratiche. Di legami, amore, sessualità e cura. Ma manca tanto. Dobbiamo smetterla di essere assassinati. Non sono i morti. Sono le donne assassinate che, in ognuno dei loro nomi, incarnano il fatto che essere donna è un'infinita ricerca e conquista di se stessi, sempre sotto minaccia. Resta da smettere di vivere sotto una scia permanente, come dice Marianella Manconi.

Le donne non hanno mai potuto fare, desiderare o pensare niente. Il nostro potere era e continua ad essere lotta e conquista. E stiamo rivedendo tutto: la fiaba del principe azzurro e il mito dell'amore romantico, la madre perfetta e altruista, l'idea della natura femminile, la rappresentazione che fissa il femminile nell'essere madre, e nell'affermarsi nel rinuncia alla propria vita, tutte le versioni che fanno del corpo delle donne uno spazio catturato di lavoro per la felicità degli altri. Corpo condannato ad essere oggetto di possesso esclusivo per desiderio dell'uomo, spesso per desiderio di morte.

Il femminismo è una teoria politica e una logica di attivazione. I femminismi smantellano le logiche di sottomissione, le smantellano, le combattono.

Ci uccidono come pezzi di scarto, e ucciderci è anche un modo per disciplinarci con la colpa e la violenza. Controlliamo ancora e ancora la minaccia, il pericolo. Anche la suscettibilità e la sottomissione vengono costruite e apprese.

La coscienza femminista non è una prospettiva di genere. Non è “una” prospettiva. È attirare l'attenzione sulle disuguaglianze di cui è fatto il mondo. In tutti i piani che agiscono su di noi, che ci modellano. È rendersi conto che il patriarcato è un modo di soggettivare le donne e il dissenso in una logica di oppressione. Disarmarlo implica un lavoro singolare e collettivo di revisione e trasformazione di queste logiche sessiste radicate nella nostra soggettività.

Siamo ancora una volta di fronte a una versione del negazionismo. Intendo dubitare delle nostre percezioni e conformarsi alla negazione. Giustificare e sostenere l'oppressore. Trasformando le vittime in soggetti esagerati, sminuendo o alterando la verità di ciò che è accaduto e ciò che sta accadendo, lo faremmo con le vittime dell'Olocausto? O terrorismo di stato? Avremmo il coraggio di biasimarli per quello che hanno sofferto? Dobbiamo dimostrare la tua innocenza? Essere donna significa vivere dall'inizio alla fine in un banco di prova.

Dobbiamo stare molto attenti a questa tendenza non nuova ma attualissima di psicopatologizzare o chiedere di “contenere” i femminicidi, che è anche una forma di ri-violazione. La violenza sulle donne non è una malattia, non è una “pandemia”. È un genocidio nel corso della storia, un genocidio reso invisibile in quanto tale.

È necessario riformare non solo il sistema giudiziario. Tutti quei sistemi in cui essere donna significa avere questo stato di allerta di base come agenda che incorporiamo fin dall'infanzia sotto forma di rappresentazioni del crimine e della punizione ("meritata"). Siamo sempre messi in discussione e spesso condannati.

Abbiamo nuovi nomi e parole che rendono visibili dispositivi inconsci o naturalizzati per condividere e distribuire il potere. La lotta per la legalizzazione dell'aborto è stata anche una lotta sulle parole: la parola vita, per esempio. Il femminismo è opera di costruzione di un nuovo soggetto politico, e produce rivoluzioni linguistiche, a volte con il rischio di cadere in banalizzazioni o slogan vuoto di contenuto o fonte di distrazione.

Non ci muove il desiderio (in ogni caso ci muove tutti, anche gli assassini, dice Cristina Lobaiza). La coscienza femminista ci commuove.

(Grazie a Cristina Lobaiza e Marianella Manconi. Da Cristina Lobaiza ho preso il termine “assassinato” [“ucciso”] e tante altre cose, che hanno nutrito e costruito la mia coscienza femminista).

*Lila Maria Feldman è psicoanalista e scrittore.

Traduzione: Fernando Lima das Neves

Originariamente pubblicato in Pagina 12

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
L'Europa si prepara alla guerra
Di FLÁVIO AGUIAR: Ogni volta che i paesi europei si preparavano per una guerra, la guerra scoppiava. E questo continente ha dato origine alle due guerre che nel corso della storia umana si sono guadagnate il triste nome di “guerre mondiali”.
Perché non seguo le routine pedagogiche
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Il governo dello Espírito Santo tratta le scuole come aziende, oltre ad adottare percorsi prestabiliti, con materie messe in “sequenza” senza considerare il lavoro intellettuale sotto forma di pianificazione didattica.
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Lettera dalla prigione
Di MAHMOUD KHALIL: Una lettera dettata al telefono dal leader studentesco americano arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI