La corruzione americana

Immagine: Georg Grosz
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LEONARDO BOFF*

Considerazioni sull'etica degli affari in un capitalismo selvaggio

Il divario miliardario, accumulato negli anni dal colosso al dettaglio Lojas Americanas di 20 miliardi di reais, più debiti per 43 miliardi di reais ha molte sfaccettature. Il modo più esplicito e vergognoso per descrivere la corruzione che si nasconde dietro questi numeri è l'eufemismo “incongruenze contabili”. Il mercato, sempre sensibile a ogni piccolo movimento che favorisca i diseredati dello Stato socialmente prevenuto, reagisce presto in modo critico. Di fronte a quei miliardi non ha mostrato alcun movimento. Certo, questa è la complicità delle stesse mafie finanziarie, specie quelle speculative che guadagnano senza produrre nulla.

I nomi dei principali “partner di riferimento” (i veri proprietari) sono i noti miliardari Jorge Paulo Lemann, Marcel Telles e Carlos Alberto Sucupira che, con altri asset di loro proprietà come Burger King, Kraft Henz e in particolare il controllo della mercato della birra con InBev, raggiunge i 185 miliardi di reais.

Nella nota pubblicata dal trio l'11 gennaio 2023, si esonerano da ogni conoscenza, facendo schifo ai lettori che sanno come funziona il capitalismo brasiliano.

Non spetta a me approfondire questa domanda, posta dagli specialisti. Mi attengo a ciò che mi si addice come professore di etica e teologia per molti anni.

Quello che è successo qui conferma ciò che diceva spesso il defunto Darcy Ribeiro: il capitalismo brasiliano non è mai stato civilizzato, è uno dei più selvaggi del mondo ed è profondamente egoista e individualista. Questo ci riporta a quanto tristemente disse l'amico del Brasile (sua moglie è brasiliana), uno dei più grandi pensatori del nostro tempo, il filosofo e linguista Noam Chomsky: “Non ho mai visto in vita mia una parte dell'élite brasiliana avere tanto disprezzo e odio verso i neri e i poveri della periferia”. Ciò è confermato nel suo vasto lavoro dal sociologo Jessé Souza, soprattutto nel classico La tarda élite: questa élite ha vergognosamente emarginato gran parte della popolazione povera e nera, negando loro i diritti, ignari di essere umani come loro e figli e figlie di Dio. Quando si alzarono, furono presto repressi e persino assassinati.

In un altro passaggio, Noam Chomsky sottolinea ciò che ci fa capire i nostri corrotti (soprattutto il trio, sempre sorridente): “L'idea di fondo che attraversa la storia moderna e il liberalismo moderno è che il pubblico dovrebbe essere emarginato. Il pubblico, in generale, è visto come nient'altro che estranei ignoranti che interferiscono come bestiame fuorviato". Ciò che interessa al capitalismo è avere consumatori e non cittadini. Non ama le persone, ma solo la loro forza lavoro e l'eventuale capacità di consumare.

Aristotele, uno dei padri dell'etica occidentale, diceva che il primo segno di mancanza di etica è “la mancanza di vergogna”. Etimologicamente vergogna viene dal latino assessore che significa rispetto riverenziale soggezione. Quando viene a mancare questo valore di rispetto e di riverenza verso gli altri, la porta è aperta a ogni tipo di spudoratezza.

I corrotti dei 20 miliardi di americani non mostrano la minima vergogna: si mostrano benefattori della società, sostenendo alcune persone (le più dotate) a studiare nelle migliori università del mondo (Harvard), ad essere istruite nella spirito del capitalismo e per realizzare i loro progetti. Non è così, come accade per molte università nordamericane che sono sostenute da grandi multinazionali che ne favoriscono il mantenimento e la ricerca. Il nostro popolo opulento offre solo un aiuto occasionale a persone illustri e non aiuta grandi progetti educativi a beneficio dell'intera nazione per avanzare verso la conoscenza e l'autonomia.

La cosa più dolorosa, però, è l'assoluta mancanza di sensibilità dell'élite arretrata (che, nelle parole del nostro più grande storico mulatto Capistrano de Abreu "catturava e riconquistava, sanguinava e risanguinava" la popolazione che uscì dal regime coloniale, ma mantenne schiavitù).

Questa colpevole mancanza di sensibilità è stata spesso denunciata da uno dei brasiliani più meritevoli nei progetti contro la fame, per la vita e per la democrazia, il sempre ricordato Betinho:

“Il nostro problema più grande non è economico, non è politico, non è ideologico né religioso. Il nostro problema più grande è la mancanza di sensibilità per il prossimo che ci sta accanto”. Non sentiamo il suo grido di dolore, non vediamo la sua mano tesa per un po' di cibo, non vediamo nemmeno i suoi occhi imploranti. Siamo passati accanto a colui che era caduto lungo la strada, come fecero il levita e il sacerdote nella parabola del buon samaritano. Ci volle un disprezzato eretico samaritano per interrompere il suo viaggio, curargli le ferite e portarlo in sanatorio, lasciando tutto pagato e se avesse avuto bisogno di altro avrebbe pagato al ritorno. Chi è il prossimo qui, chiese al Maestro: è lui che mi avvicino, non riparando la sua condizione morale, la sua religione, il suo colore. È un fratello ferito che ha bisogno di un altro fratello che lo aiuti.

In Brasile i cristiani sono solo cristiani di cultura che non hanno imparato nulla dal Gesù storico che è sempre stato dalla parte della vita, dei poveri, dei ciechi, degli zoppi e dei disprezzati. Ecco perché c'è così tanta disuguaglianza sociale, una delle più grandi al mondo. Perché manca di sensibilità, di solidarietà, di senso umano, quello di trattare umanamente un altro essere umano, tuo fratello e tua sorella.

Il trio miliardario e i 318 milionari (secondo la rivista Forbes) non si sente il clamore che viene dalle grandi periferie, dagli indigeni decimati da alcuni nel settore agroalimentare come a Dourados-MT e dalle migliaia di Yanomami, violati dall'estrazione illegale e ai quali è stata negata ufficialmente l'acqua dal governo genocida, vaccini, assistenza medica e nutrizione di base.

Nel caso del Brasile, ma è vero per gran parte dell'umanità, mancava l'etica e la morale. Mancava l'etica se per etica intendiamo la promozione di una vita buona e dignitosa per tutti. Mancava la morale se per moralità si intende l'osservanza delle norme e delle leggi che la società si è data per garantirsi una vita buona e dignitosa.

Ora c'era una mancanza di etica e morale nelle persone che hanno causato il divario milionario americano. Non sapevano dei 33 milioni di affamati nel nostro Paese e degli oltre cento milioni con insufficienza alimentare. Se avessero un minimo di sensibilità etica e morale, aiuterebbero con le loro fortune a ridurre questa tragedia umana. E così continuiamo con la ferocia della nostra cultura capitalista, che attraverso il mercato cerca di controllare l'economia del paese, soprattutto se è diretta verso chi ne ha più bisogno.

Ricordo la classica frase del filosofo Eraclito (500 aC) che diceva: “il ethos è l'angelo buono dell'essere umano”. tra noi il ethos si è rivelato demoniaco.

*Leonardo Boff È filosofo e teologo. Autore, tra gli altri libri, di Etica e morale: la ricerca dei fondamenti (Voci).

 

Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI