da LAZAR VASCONCELOS OLIVEIRA*
Se l'eroe classico ha ceduto alla spettacolarizzazione della realtà, forse la soluzione non sta nella ricerca di nuovi miti, ma nella decostruzione dell'idea stessa di eroismo. Dopotutto, in un mondo in cui la politica si dissolve in algoritmi e la rivoluzione si riduce a hashtag, il vero atto di coraggio potrebbe essere rifiutarsi di svolgere qualsiasi ruolo.
Nella svolta copernicana di Immanuel Kant specificamente in Critica della ragion pura (1781) il suo lavoro è guidato dalla domanda centrale dell'idealismo tedesco: gli oggetti esterni permettono la conoscibilità? In altre parole, qual è la relazione tra il soggetto dell'esperienza e gli oggetti esterni a lui?
Molto prima dell'idealismo tedesco, anche l'epistemologia buddista si occupava dell'unità rappresentativa del mondo, del sé (auto). La differenza è che per il Buddismo questa unità di rappresentazione crea un'illusione tra il sé, i fenomeni e il tempo.
In Immanuel Kant il tempo è trascendentale per la conoscenza, è la possibilità di rappresentare gli oggetti, nel Buddismo il sé (auto) crea un'illusione di rappresentazione del mondo e distorce la percezione del tempo, creando un abisso esistenziale tra la finitezza e l'infinità degli oggetti.
Così, se la materialità rappresentativa del mondo degli oggetti crea una sorta di attaccamento al mondo attraverso le passioni, i soggetti cominciano a dividersi tra amici e nemici, perché questo attaccamento al mondo si riverbera in un accumulo di emozioni, che trasgrediscono l'equilibrio del buon vivere, o meglio, la nozione essenziale che tutto si dissolve nel tempo.
1.
L’origine della parola greca “Eros”, occidentalizzata come “eroe”, è legata all’idea del mito di qualcuno che agisce spinto da una passione, sia per una causa, per gli altri o per qualche ideale. Il viaggio dell’eroe di Anakim Skywalker in Star Wars, il franchise cinematografico di George Lucas, trasmette molto bene la nozione di Karma nel Buddismo, della forza che governa l'universo, senza essere necessariamente vincolati da una nozione cristiana manichea del bene e del male.
Questa fuga dalla concezione cristiana del mondo ha reso possibile una bellissima lettura da parte di George Lucas degli ingranaggi che governano internamente la democrazia borghese, nello stesso modo in cui userò i primi tre grandi atti: il viaggio dell'eroe, l'errore dell'eroe e la dissoluzione della democrazia in Star Wars alla luce della teoria dei simulacri, per comprendere come le istituzioni borghesi costruite sull’accumulazione del colonialismo catechistico siano finite in un nichilismo passivo delle masse, che Baudrillard ha ben spiegato quando ha detto che “il Regno di Dio è sempre stato sulla terra, nell’immanenza pagana delle immagini, nello spettacolo che la Chiesa offriva loro […] Le masse hanno assorbito la religione nella pratica magica e spettacolare che hanno adottato” (2005, p. 5).
I primi tre film di Star Wars seguono una repubblica galattica, composta da diverse specie e pianeti governati dal Senato, dopo il colpo di stato dei Signori dei Sith, fazioni minoritarie che rappresentano il lato oscuro della conoscenza della forza, si verifica una centralizzazione del potere, diluendo una democrazia repubblicana in una tirannia imperiale, come avvertito I federalisti (1788), una raccolta di articoli illuministi di intellettuali angloamericani che difesero la costituzione e che oggi, a mio avviso, rappresenta molto meglio la posizione della sinistra istituzionale.
Quando Anakim riceve la chiamata al viaggio dell'eroe, riecheggia in lui la maledizione oracolare edipica di Yoda, che trascrive come il suo futuro fosse ancora protetto dalla perdita emotiva della madre. Nella sceneggiatura del franchise, il viaggio dell'eroe è sapientemente diluito in una trama machiavellica incentrata su passioni e potere. L'ignoto e la forza oscura catturano rapidamente Skywalker attraverso la loro interferenza emotiva, le sue passioni, che lo porta a commettere un genocidio basato sulla sua illusione di raggiungere il potere dell'immortalità, rivelando la sua immaturità, come predetto da Yoda, nell'affrontare la perdita.
Se Star Wars Se non fosse finzione, sarebbe piuttosto ironico, o attuale nel modo in cui la sua reinterpretazione alla luce del colpo di stato del 2016 fino agli eventi dell'8 gennaio 2023 ci consente, come George Lucas, di fare un'analisi machiavellica del percorso della democrazia brasiliana, senza necessariamente cadere nel manicheismo della nozione di destra e sinistra istituzionalizzate, o nel mito secondo cui la democrazia debba essere rappresentata da un eroe.
Questo perché l’istituzionalizzazione stessa non è più l’unica forza sulla scacchiera politica, la virtualizzazione del tempo ha rivelato che la ragione democratica è stata da tempo sostituita dalla ragione delle masse, ma come ha sottolineato Baudrillard, le masse non hanno nemmeno la ragione, bensì “le masse sono un mezzo molto più forte di tutti i mezzi di comunicazione, che sono quelli che le intrappolano e le assorbono – o almeno non c’è priorità dell’una sull’altra” (2005, p. 22-23).
2.
L'attuale copertura mediatica della detenzione dei musicisti trap e funk di Rio de Janeiro cristallizza un'antica contingenza della pena statale che si trasforma in spettacolo contro le periferie, ma nella postmodernità la pena viene contemporaneamente feticizzata. D'altra parte, il problema del simulacro, già esposto alla fine del XX secolo da Baudrillard, riguarda la fine del sociale: non più la contraddizione del valore, ma la sua incoerenza, la sua totale dissoluzione, perché le masse "vogliono solo segni, idolatrano il gioco dei segni e degli stereotipi, idolatrano ogni contenuto purché si trasformi in una sequenza spettacolare" (2005, p. 6).
Pertanto, la mediatizzazione della punizione statale crea per le comunità emarginate un dono greco scolpito dai simulacri mediatici della punizione.
La presenza dell'anti-blackness in questo processo è evidente, ma è ancora più interessante come per coloro che si sono mobilitati negli strati residuali delle classi, il gioco del capitale sociale assuma un'altra forma, come nel caso degli MC che hanno usato le loro prigioni mediatizzate per pubblicare i loro album e trarre profitto dal problema generale. La questione della mobilità di classe, dovuta principalmente alla virtualizzazione della moda in Baudrillard, così come per i buddisti in relazione al sé, sposta la verità della realtà.
Nell’iperrealtà, l’immagine della “periferia ostentata” alimenta le politiche di eccezione dello Stato e crea un problema di rappresentazione dell’eroe per le comunità periferiche, gli artisti mediati dall’industria della moda, realizzano l’ideologia della denaro nero e comportarsi come veri deleghe dell'alienazione del consumo, così "all'illusione del cambiamento si aggiunge l'illusione democratica. Si pensa che la natura effimera della moda elimini l'ereditarietà dei segni distintivi e che offra a tutti, in ogni momento del ciclo, pari possibilità" (1972, p. 40).
3.
Se la trasparenza del colpo di Stato del 2016 fino al tentativo di ripresa democratica dell'8 gennaio, causato dallo smantellamento dei pezzi istituzionali, non si è ripresentata con posizioni così chiare negli ingranaggi della macchina democratica, dobbiamo, per principio, rispondere: come hanno fatto le masse di estrema destra a prendere il controllo dell'avanguardia rivoluzionaria?
Credo che la tesi di Baudrillard sulle masse e l'era della "simulazione", in cui segni e immagini hanno sostituito i riferimenti reali e le istituzioni tradizionali hanno perso il loro ruolo di mediazione simbolica e di produzione di significato, rappresenti la giusta linea di pensiero per l'attuale situazione del Paese, a ridosso delle nuove elezioni presidenziali. Siamo all'ombra di maggioranze silenziose?
La democrazia non rappresenta più le linee chiare dei progetti politici del vero neoliberismo.
La morte dell'eroe, l'accelerazione dei social network, il potere delle Big Tech e la diffusione di massa hanno creato uno scenario ideale per le fantasie liberali del futurismo LED-neon degli anni '80, che proiettava un futurismo spaziale, ma si è concluso nella codardia centrale dei droni, nell'imminenza di una terza guerra mondiale, in masse alimentate dalla "passione del codice che, regolando e subordinando a sé stesso oggetti e soggetti simultaneamente, li vota insieme alla manipolazione astratta" (2005, p.6), un canale YouTube, un social network, le fazioni non hanno più bisogno di occupare le istituzioni per manipolare le masse.
Se l'eroe tradizionale è stato diluito nel simbolo e rafforza l'illusione del cambiamento attraverso l'estetica e la violenza delle immagini, l'audacia di Edgard Navarro nel film SuperAltro (1989) è una grande strategia per rivitalizzare la figura dell'eroe politico nella società contemporanea, perché la figura costruita nel film recupera la realtà della rappresentazione, non basa la realtà su un modello di fantascienza spaziale, il grido di "Svegliatevi umanità!" di un eroe schizofrenico e senza casa che vaga per i sobborghi di Salvador, Bahia, sostituisce il vuoto di denaro nero e crea un buon esempio di eroe per le generazioni future, basato su un Brasile che ha sempre più bisogno di eroi antropofagi.
*Lázaro Vasconcelos Oliveira è laureato in scienze sociali presso l'Università Statale di Santa Cruz (UESC).
Riferimenti
BAUDRILLARD, Jean. All’ombra delle maggioranze silenziose: la fine del sociale e l’emergere delle masseLisbona, 2005.
BAUDRILLARD, Jean. Per una critica dell’economia politica del segno. Tradotto da Aníbal Alves. Lisbona: Edições 70, 1972.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE