La crisi dell’imperativo imperialista

Immagine: Muaaz
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE*

Riflessioni sull'Olocausto palestinese

Lo abbiamo pubblicato sul sito circa un anno e mezzo fa. La Terra è rotonda l'omonimo articolo intitolato “La crisi dell’imperativo dell’imperialismo”. Nell’articolo precedente ci siamo occupati della crisi instaurata dalla guerra tra Russia e Ucraina.

Siamo ora di fronte alla più grande crisi umanitaria dai tempi dell’Olocausto ebraico degli anni ’1940, una contraddizione inerente alla “condizione umana”, per usare i termini di un’autrice ebrea liberale Hannah Arendt che ha affermato qualcosa di così preciso in relazione all’ultimo crimine commesso contro il popolo palestinese. Secondo l'autore, “la storia conosce molti periodi bui, in cui la sfera pubblica si è oscurata e il mondo è diventato così dubbioso che le persone hanno smesso di chiedere alla politica altro che la dovuta considerazione dei propri interessi vitali e della libertà personale”.[I]

L’attuale crisi in atto a Gaza costituisce uno di questi momenti oscuri della storia umana, e la popolazione lì assediata in un campo di concentramento, infatti, rivolge al resto dell’umanità una sola richiesta, ovvero il legame politico nella prospettiva di Arendt: vogliamo che la garanzia di vivere!

La trama delle condizioni che portarono al genocidio palestinese è abbastanza nota, o almeno così sembrerebbe, ma non è ciò che dimostrano il sistema mediatico brasiliano e, sono stupito, anche segmenti della sinistra brasiliana.

Dalla fondazione dello Stato di Israele nel 1948, sono emerse contraddizioni tra il significato della resistenza palestinese e l’avanzata territoriale sionista, come ha osservato Cláudio Katz (2007),[Ii] riferendosi a uno dei numerosi episodi precedenti dell’occupazione coloniale israeliana: “Israele ha attaccato nel 1956 e nel 1967 e ha ricevuto il primo colpo nel 1948 e nel 1973. Quando prende l’iniziativa, i suoi sostenitori celebrano l’astuzia di un colpo di stato preventivo e quando è ritardato lancia un grido di indignazione”.

Gli episodi sono diversi, vale la pena ricordare che nello specifico quello trattato dall'autore argentino è l'offensiva di autodifesa portata avanti da Hezbollah nel 2006. Siamo di fronte a un nuovo episodio di autodifesa, ora organizzato da un'altra organizzazione palestinese, Hamas .

La logica in atto in Palestina costituisce, da un lato, l’avanzamento del processo di accumulazione attraverso l’espropriazione, sottraendo terre e proprietà al popolo palestinese e convertendo le piccole proprietà di quel popolo in terre integrate con l’espansione capitalista e imperialista in quella regione, approfondimento del colonialismo; dall’altro, il fattore ideologico sionista funziona, come il fascismo, imponendo violenza e coercizione all’esproprio in una prospettiva eugenetica, basata sulla logica sionista di un popolo eletto.[Iii]

La trattazione di questa doppia interazione sembra sfuggire alla comprensione della maggior parte degli analisti, quindi non c’è modo di separare gli interessi capitalistici imperialisti dell’accumulazione progressiva con termini razzisti sionisti, sono due radici, ma la logica del mantenimento dell’imperativo imperialista ha un punto comune nucleo.

L’imperialismo si basa su sei imposizioni storiche che sono imperative e che coordinano gli interessi del capitalismo a livello globale: (i) garantire spazi territoriali coordinati per lo sfruttamento del lavoro e delle risorse naturali; (ii) l’espansione dei circuiti di accumulazione in nuovi spazi, inclusa l’espulsione o l’eliminazione delle popolazioni originarie che non sono culturalmente assimilabili, la formazione di una relativa sovrappopolazione, che sembra essere ciò che sta accadendo a Gaza; (iii) formazione di “stati sub-imperialisti”, collegamenti per mantenere il controllo globale, principalmente nelle regioni centrali per il trasferimento del reddito prodotto. Israele è il miglior esempio di stato sub-imperialista che, secondo Marini (2017)[Iv] è condizionata dai margini d'azione dati dall'imperialismo, stabilendo il controllo su spazi, popolazioni e tecnologie in alcune regioni del pianeta;

(iv) garantire l’egemonia ideologica e culturale, che rende la stampa brasiliana così allineata con gli interessi statunitensi e israeliani, compresa la penetrazione di settori della sinistra brasiliana, ad esempio, nell’attuale attacco al gruppo Hamas; (v) allineare il potere militare attorno ad un asse centrale, nei tempi moderni il potere americano della NATO; (vi) controllare i flussi finanziari e la loro normatività sistemica.

La doppia faccia del capitalismo è l’imperialismo e la dipendenza. Il colonialismo è un grado di dipendenza radicalizzato e, in situazioni estreme, il capitale utilizza le forme coloniali come mezzo per mantenere relazioni di potere economico basate sul trasferimento di valore e sul supersfruttamento della forza lavoro. Quindi, ciò che abbiamo in Palestina, soprattutto a Gaza, è una forma colonialista radicalizzata da una costruzione ideologica che è il sionismo. Ciò che in definitiva produce l’oppressione israeliana del popolo palestinese è il mantenimento del giogo colonialista-sionista, qualcosa la cui rottura significherebbe una nuova e significativa sconfitta dell’imperativo imperialista.

L’attuale ciclo economico dell’”impero del capitale”, per usare i termini di Ellen M. Wood.[V] è in profonda crisi. Vale la pena ricordare che lo Stato di Israele è nato sulla scia di una serie di accordi firmati dopo la seconda guerra mondiale, quelli che avrebbero garantito una parte considerevole della logica della “pace americana”, compresa “Bretton Woods”. Come ci ricorda Eric Hobsbawm, il crollo di “Bretton Woods” nel 1971 segnò la fine dell’“età dell’oro” del capitalismo.[Vi]

Ciò che l’aggravarsi del colonialismo sionista israeliano e la crisi umanitaria a Gaza ci pongono è l’aggravarsi della fine dell’ordine stabilito nel dopoguerra. Ci sembra che il “canto del cigno” delle relazioni di potere imperiali degli Stati Uniti si stia approfondendo, e la scia che lo accompagna sarà quella di altre guerre e genocidi.

*José Raimundo Trinidad È professore presso l'Institute of Applied Social Sciences dell'UFPA. Autore, tra gli altri libri, di Critica dell'economia politica del debito pubblico e del sistema creditizio capitalista: un approccio marxista (CVR). [https://amzn.to/3tyBVb2]

note:


[I] Hanna Arendt. uomini in tempi bui. San Paolo: Companhia de Bolso, 2008.

[Ii] Claudio Katz. Argomentazioni a favore della Palestina. Rivista di ottobre, n. 15, 2007.

[Iii] Vale la pena ricordare, utilizzando Hobsbawm (2012), che gli accordi che “rimapparono” il Medio Oriente furono il risultato del “Trattato di Versailles” con la fine della Prima Guerra Mondiale, con l’assegnazione del territorio originario della Palestina da parte della Impero britannico per un accordo con i sionisti ebrei.

[Iv] Ruy Mauro Marini. Sottosviluppo e Rivoluzione. Florianópolis: Insulare, 2017.

[V] Ellen Meiksins Wood. L'impero del capitale. San Paolo: Boitempo, 2014.

[Vi] Eric Hobsbawm. età degli estremi. San Paolo: Companhia das Letras, 2012.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI