da CARLA TEIXEIRA*
La strategia di incolpare i partiti per la diffusione del virus è un modo diversivo per confondere la popolazione
Sin dai primi segnali della pandemia di COVID-19, alle idi di marzo dello scorso anno, era chiaro che sarebbe arrivato per tutti. Se prima all'interno dell'élite che è andata in Europa e ha portato la peste, in un secondo momento, ancora più implacabilmente, ha massacrato la popolazione povera e bisognosa che dipende esclusivamente dal Sistema Sanitario Unificato (SUS) per le cure mediche. Dopo dieci mesi dall'inizio delle misure restrittive, sommiamo la macabra cifra di quasi 200mila morti e continuiamo a contare senza sapere quando finirà questa matematica della morte.
Non c'è dubbio che misure come il distanziamento sociale, l'uso delle mascherine, l'alcool in gel e la semplice abitudine di lavarsi le mani siano efficaci nel prevenire gravi contaminazioni e ritardare la curva dei malati che sovraccarica gli ospedali. Non è una soluzione definitiva, ma palliativa fino all'arrivo del vaccino e/o della medicina. Nonostante gli sforzi degli operatori sanitari e della parte civile e poco informata della popolazione brasiliana che prende molto sul serio le misure restrittive, è un dato di fatto che la maggior parte delle persone non ha la possibilità di rimanere isolata.
Il ritardo nel pagamento degli aiuti di emergenza, il valore simbolico stabilito che non è sufficiente per sostenere una famiglia e la difficoltà del governo nell'offrire sostegno finanziario a micro, piccoli e medi imprenditori hanno provocato disoccupazione di massa e persone che scendono in strada per lavorare o garantire un cambiamento per la propria sopravvivenza. Ai poveri rimangono le opzioni ingrate: morire di Covid-19 o morire di fame. Nel frattempo, il numero di autobus che circolano all'interno e tra le città è diminuito in modo significativo. Persone che già erano affollate quotidianamente subiscono situazioni ancora peggiori con mezzi pubblici affollati ad orari ridotti, per non parlare del mantenimento dell'operatività di grandi fabbriche e di altre attività ritenute essenziali. Spazi perfetti per la diffusione del virus.
Per contribuire all'inferno della pandemia, il Presidente della Repubblica (sic) – o capitano del caos – diffonde disinformazione, continua la campagna anti-vaccinazione, provoca assembramenti e scoraggia l'uso delle mascherine, denunciando le misure di isolamento per “preservare la economia”. Ma, secondo i media mainstream, la colpa della crisi e dell'aumento del numero di morti e contagiati è dei partiti e della mancata adesione delle persone alle misure di isolamento. La stampa attacca la popolazione per non dover indicare i veri colpevoli: il Presidente della Repubblica e l'Elite brasiliana che lo sostiene. Questi, sì, sono responsabili dei quasi 200 morti che contiamo e di tutti gli altri che, purtroppo, conteremo ancora.
Se i media corporativi nutrissero davvero qualche preoccupazione per la salute dei cittadini, dovrebbero discutere di alternative per aumentare la flotta di autobus in circolazione ed evitare il sovraffollamento sui mezzi pubblici; come garantire un aiuto finanziario dignitoso affinché le persone possano rimanere in isolamento; come garantire prestiti a tasso zero o ridotto alle imprese, evitando che falliscano e chiudano i battenti, come sta accadendo in Brasile, provocando la disoccupazione di migliaia, milioni di persone. E, soprattutto, come realizzare un'ampia e gratuita campagna di vaccinazione (il prima possibile!) in modo che il virus smetta di diffondersi e le persone smettano di morire. Nove a parte queste questioni puntuali, tutto il resto è ipocrisia e opportunismo.
L'élite non vuole risolvere il problema della crisi sanitaria, ma solo garantire i suoi interessi particolari basati sull'aggiustamento economico neoliberista e l'attuazione di politiche di smantellamento dello Stato. È ovvio che mantenere un negazionista della pandemia responsabile della risoluzione del problema di salute pubblica non funzionerà. Ma alla nostra élite questo non interessa. A giudicare dal recente articolo pubblicato[I] di Fernando Henrique Cardoso in difesa della continuità del governo Bolsonaro, è chiaro che non ci sarà via d'uscita senza la pressione del popolo.
La mancata gestione delle crisi è responsabilità del Presidente della Repubblica, ma il fatto che sia in prima linea nella gestione delle crisi è colpa della nostra élite reazionaria e regressiva, formata dai miliardari che si sono arricchiti a spese dei 200 vite perse nel nostro paese, dai politici neoliberisti di destra (FHC, Huck, Maia, Dória, tra gli altri), dai principali media corporativi e dalla casta parassitaria del personale militare che, in sinergia, ha permesso a Bolsonaro di salire al potere e continuano ad essere conniventi con la sua continuità, e il conseguente omicidio.
È chiaro che la strategia di incolpare i partiti per la diffusione del virus è un modo diversivo per confondere la popolazione e non farle capire che la via d'uscita da questa crisi non è semplicemente “restare a casa”, ma agire politicamente affinché ci sono condizioni di isolamento sociale e vaccino per tutti, nessuno escluso.
*Carla Teixeira è un dottorando in Storia presso l'UFMG.
Nota
[I]https://oglobo.globo.com/brasil/annus-horribilis-1-24821188