La destra nera in Brasile

Immagine: Kim Ryu
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MATHEUS FELIPE GOMES DIAS*

Studiare la destra nera aiuta ad avere uno sguardo non essenzialista sui neri, considerando le contraddizioni, le relazioni e i processi che costituiscono questi individui

Recentemente Petrônio Domingues, importante storico dei movimenti neri, ha rilasciato un'intervista al quotidiano Alma Preta, il cui titolo invita il lettore a riflettere. Il titolo diceva: “C’è un tabù nel discutere sui neri di destra“. Nel corso dell'intervista Petrônio Domingues si sofferma su alcune controversie, e io dico che queste sono controverse, poiché una parte degli studi razziali tende a ignorarle o a considerarle secondarie nel contesto della produzione teorica.

Concentrandosi sulla controversia centrale del testo, direi certamente che sono d'accordo con Petrônio Domingues, ma ciò che è necessariamente importante è presentare gli argomenti che compongono l'accordo. Da quando mi sono rivolto agli studi razziali, ho iniziato a notare tale resistenza nell’analizzare, ricercare e sviluppare argomenti che ci consentano di caratterizzare il “nero di destra”, o più specificamente, la “destra nera”.

Questo processo è legato, a mio avviso, a una prospettiva che concepisce i neri come un blocco monolitico e omogeneo, basata su una prospettiva che comprende le vicissitudini del razzismo e senza azioni individuali o altre influenze sociali, economiche, educative o culturali. Questa prospettiva finisce per incrociare figure come, ad esempio, Fernando Holliday ed entrare in un vero e proprio cortocircuito, poiché comprendono che individui che partono dalla stessa luogo la società svilupperà la stessa coscienza discorsiva.

Questa comprensione, proveniente dal “luogo del discorso”, finisce per presentare un limite nell’osservazione di tali figure. Un altro esempio, citato anche da Petrônio Domingues nel contesto della sua intervista, è l'ex presidente della Fondazione Palmares, l'attivista bolsonarista Sergio Camargo. Considerando alcuni elementi della costruzione sociale di Sergio Camargo, è possibile evidenziare il rapporto della sua famiglia con la lotta antirazzista in Brasile, in particolare di suo padre, Oswaldo de Camargo.

Oswaldo de Camargo è un importante attivista, intellettuale e scrittore nero. I più tradizionalisti, osservando il percorso di Oswaldo de Camargo, non sarebbero in grado di spiegare le contraddizioni e le sfumature che circondano il “destrismo” di Sergio Camargo. Allo stesso tempo, è rilevante citare l'intervista rilasciata da Oswaldo de Camargo, in cui l'attivista, riflettendo sulle azioni di suo figlio e sul discorso politico-ideologico, afferma che “Questa non è la prospettiva di Sergio, non è solo sua. Io stesso, nel corso della mia vita, ho incontrato persone che la pensano come lui.".

Nell'insieme di queste osservazioni vanno considerati due aspetti. Il primo è legato a una prospettiva che intende i neri come un blocco omogeneo, senza contraddizioni, influenze e costruzioni proprie. Queste prospettive, come evidenziato in precedenza, intendono i neri come percettori del razzismo e l’influenza della cultura del bianco, come una coscienza innata e discorsiva. Tuttavia, sono innumerevoli gli esempi che mettono in discussione questa prospettiva, come è il caso della lotta per il riconoscimento razziale che ha motivato la crescita della percentuale di autodichiarazioni.

Inoltre, all’interno di questa prospettiva, c’è quella che io chiamo l’opacità degli studi razziali, che iniziano a ignorare, in una certa misura, le contraddizioni, le relazioni e le dinamiche che permeano gli individui e i gruppi sociali neri. Domingues richiama l'attenzione su questo fatto, considerando, ad esempio, l'influenza delle chiese pentecostali nelle comunità emarginate o nelle favelas, occupate per lo più da neri.

Un altro aspetto di questo processo consiste nella trasformazione del capitalismo, sia attraverso l’ideologia dell’imprenditorialità, come osservato da Petrônio Domingues, sia nella trasformazione del capitalismo che ha cominciato a sviluppare meccanismi per l’integrazione dei neri, come ho difeso anche in “Limes e Contornos do Lugar de Fala”., Tuttavia, senza dubbio, l’opera più rilevante in questo processo è quella di Pablo Polese,, che presenta un insieme di dati che dimostrano come le trasformazioni del capitalismo abbiano richiesto una maggiore diversità razziale e sviluppato una prospettiva centrata sull’individuo e sullo sforzo individuale a scapito del collettivo.

La prospettiva egemonica e, in qualche modo, essenzialista del movimento nero finisce per ignorare o mettere in secondo piano tali contraddizioni. Non considerando queste variabili, alcuni ambiti finiscono per intendere i neri come uomini o donne, consapevoli delle contraddizioni del razzismo e, per la maggior parte, poveri e privi di istruzione superiore e, ancor più, allineati a sinistra. Quando si concentrano sulla popolazione nera, questi studiosi finiscono per trovare questo gruppo, ma non sono in grado di spiegare altri elementi che compongono le relazioni razziali in Brasile.

In secondo luogo, vi è il rifiuto o la negazione dell'esistenza di questi gruppi. Dal momento in cui ho iniziato a dedicarmi allo studio del Frente Negra Brasileira (FNB), ho osservato un certo rifiuto accademico di classificare l’organizzazione come di destra. Qui non faccio nemmeno cenno, ad esempio, agli approcci al nazifascismo, attraverso lettere, articoli di giornale o discorsi. Petrônio Domingues è uno dei pochi autori a comprendere non solo l’allineamento a destra del Fronte Nero brasiliano, ma anche il suo potenziale organizzativo.

Gli studi sul Fronte Nero brasiliano sono cresciuti notevolmente negli ultimi anni, soprattutto grazie alla produzione di Petrônio Domingues, ma c’è una certa stranezza, soprattutto in alcune ali del movimento nero, nel denunciare questo processo. Ciò si è riverberato e continua a riverberarsi, prima e ancora oggi, nella difficoltà di comprendere l’esistenza di una destra nera e di tutti i suoi elementi costitutivi. Questa difficoltà si esprime, principalmente, in una prospettiva che non riesce a spiegare questo fenomeno o lo nega completamente.

Col tempo, è importante considerare che, prevedendo l’esistenza di un diritto dei neri, cominciamo a comprendere i neri come un essere sociale attraversato dalle stesse contraddizioni che permeano altri gruppi sociali. Inoltre, si può vedere che questo processo contribuisce a un’osservazione che mira a comprendere le dinamiche più ampie dell’ideologia del bianco.

Studiare la destra nera, nel bene e nel male, può contribuire a una comprensione più profonda degli studi razziali, sviluppando una visione non essenzialista delle persone di colore, considerando le contraddizioni, le relazioni e i processi che costituiscono questi individui. Parafrasando Octavio Ianni, è importante capire la mentalità dei neri di destra.,

Così, denunciando queste difficoltà, Petrônio Domingues permette di smascherare la controversia e aprire le porte affinché gli intellettuali e gli accademici neri possano mettere sul tavolo questo dibattito e stabilire un’analisi più profonda di queste contraddizioni e fenomeni.

*Matheus Felipe Gomes Dias è studentessa del master in sociologia presso l'Università di Brasilia (UnB).

note:


[1]DIAS, Matheus. Limiti e contorni del luogo della parola. Lavoro di completamento del corso (Laurea in Scienze Sociali) – Facoltà di Scienze Sociali, Università Federale di Goiás, Goiânia, 2022.

[2] POLESE, Pablo. Sessismo, razzismo, capitalismo identitario: strategie delle aziende per le questioni di genere, razza e sessualità. San Paolo: Hedra, 2020.

[3] IANNI, Ottavio. La mentalità dell'uomo semplice. In: IANNI, Ottavio. Sociologia e società in Brasile. San Paolo: Alfa-Omega, 1975.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!