da CARLO RANULFO MELO*
La crescita della destra riesce a rendere, per la prima volta dal 1986, il banco più numeroso del Senato
Le elezioni del 2018 hanno rinnovato oltre l'80% dei 54 seggi contesi al Senato, cambiando il profilo della Camera scambiando politici esperti con un'ondata di nuovi rappresentanti. Nel 2022 il rinnovo, seppur dovrebbe essere significativo, avrà un impatto minore a causa del minor numero di posti vacanti in contenzioso. La novità per il 2023 sarà il rapporto di forze tra le parti.
La tabella 1 mostra come la composizione partitica del Senato sia stata fortemente modificata durante l'attuale legislatura. Mentre il Movimento democratico brasiliano (MDB) ha mantenuto la sua carica, il Partito socialdemocratico (PSD) e, in particolare, il Partito liberale (PL) sono cresciuti in modo significativo. Come accaduto alla Camera dei Deputati, l'opzione di Bolsonaro per il partito di Valdemar da Costa Neto – uno dei demoni che, secondo una recente dichiarazione della First Lady, si aggirava per il Planalto, ha dato i suoi frutti.
Tavolo 1
Banchi del Senato - 2019 e 2022
Network e il Partito della socialdemocrazia brasiliana (PSDB) hanno avuto riduzioni significative dei loro seggi. União Brasil non si è concretizzata come somma dei banchi dei Democratici e del Partito Social Liberale (PSL) grazie, ancora, al peso dell'attuale presidente della Repubblica. Solidarity, Christian Labour Party (PTC), Progressive Republican Party (PRP) e Solidarity Humanist Party (PHS) hanno perso la rappresentanza.
Il cambio di sottotitoli tra senatori ha favorito i partiti allineati a destra, che ora controllano il 60,5% dei mandati invece del 48,1% del 2019. La forte crescita del PL ha fatto sì che il Centrão – comprendente anche Progressista (PP), Repubblicani, Christian Partito Sociale (PSC) e Partito Laburista Brasiliano (PTB) – rappresenterebbero ora il 40,8% di questo totale (20 senatori su 49). I partiti di sinistra – Partito dei lavoratori (PT), Partito laburista democratico (PDT), Partito socialista brasiliano (PSB) e Rede – sono scesi dal 21% al 16%. Al centro – MDB, PSDB, Cittadinanza e SD – si registra un calo analogo, dal 29,6% al 23,5%.
A questo punto del campionato, lo scenario elettorale per il Senato porta ancora molte incertezze. Le ricerche a disposizione sono scarse e in diversi stati la lista delle candidature ha subito modifiche dell'ultimo minuto, con grandi nomi che sono entrati o usciti dalla contesa. Tuttavia, è possibile parlare di tendenze generali sulla base di quanto finora noto.
La MDB ha quattro seggi in palio: negli stati di Paraíba, Pernambuco, Mato Grosso do Sul ed Espírito Santo. Nelle prime due non ha lanciato un candidato e nella terza il nome presentato non ha scampo contro l'ex ministro Teresa Cristina (Pp). In quest'ultimo, la senatrice Rose de Freitas dovrà affrontare un'aspra disputa con candidati del PL e repubblicani. Solo ad Alagoas la festa è la preferita. A meno che qualche cavallo oscuro non emerga là fuori, la tendenza è che la panchina si rimpicciolisca.
Ancora al centro dello spettro partitico, il quadro non è incoraggiante neanche per la federazione PSDB/Cidadania. I tucani perderanno José Serra e Tasso Jereissati. Il suo candidato non è competitivo a San Paolo e nel Ceará il partito non ha lanciato nessuno. Le perdite potrebbero essere parzialmente compensate a Goiás, dove Marconi Perillo è un forte concorrente, e ad Amazonas, stato dove sarà dura la disputa con il PSD, del senatore Omar Aziz. La cittadinanza dovrebbe mantenere solo la senatrice Eliziane Gama, il cui mandato durerà fino al 2027.
La sinistra ha possibilità di crescere, ma non ci sarà un grande salto. Il PSB deve perdere la cattedra a Santa Catarina, dove la destra domina il gioco. La perdita tende ad essere compensata da Flávio Dino, favorito in Maranhão. La vittoria è possibile anche con Márcio França, che può beneficiare della divisione della destra del San Paolo, tra Janaína Pascoal (PRTB) e Marcos Pontes (PL). Ma a Rio de Janeiro la candidatura di Alessandro Molon (PSB) sarà ostacolata dalla divisione a sinistra. La festa ha ancora buone possibilità a Sergipe e Paraíba.
Per il Pdt, il senatore Acir Gurgacz si candiderà a Rondônia, in una disputa aperta contro i candidati del Pp e dei repubblicani. Il partito ha buone possibilità nel Rio Grande do Norte, dove è in corsa per il seggio per il governatore del PT – che, a sua volta, ha portato il PT a rinunciare a cercare di rieleggere il senatore Jean Paul Prates.
I petistas sono favoriti in Piauí e Ceará, con Wellington Dias e Camilo Santana. A Pernambuco, Tereza Leitão è in testa in un pareggio tecnico con nomi di PL e PSD. In Pará, con le dimissioni del senatore Paulo Rocha, il candidato del partito compete in svantaggio con nomi più importanti di PL e PP. Ad Acri, la sostituzione di Jorge Viana, lanciato come governatore, da Nazareth Araújo ha diminuito le possibilità del partito. A Rio Grande do Sul, Olívio Dutra avrà il difficile compito di superare i favoriti Ana Amélia (PSD) e Hamilton Mourão (repubblicani).
La destra deve crescere. A partire dal Centrão, il PL è avanti nel Mato Grosso e Rio de Janeiro, stati dove ci sono posti vacanti in disputa. La sua panchina potrebbe aumentare a causa del forte investimento fatto dal bolsonarismo. Nel Distretto Federale guida Flávia Arruda. Nel Rio Grande do Norte, Rogério Marinho insegue il candidato PDT. Il partito ha anche candidati competitivi ad Acre, Pernambuco, Pará, Espírito Santo, San Paolo e Santa Catarina.
Nei quattro stati in cui i suoi posti vacanti sono in palio, il PP non compete ad Acre, ha un nome poco competitivo a Sergipe e affronta una situazione molto difficile a Piauí. Ha buone possibilità solo a Tocantins, con la senatrice Katia Abreu. È uno dei preferiti nel Mato Grosso do Sul. Ci sono ancora candidati competitivi in Pará, Rondônia e Roraima, stati in cui il quadro è indefinito.
Nei repubblicani, Hamilton Mourão è quello con più possibilità. Damares Alves può crescere nel Distretto Federale. In Espírito Santo il candidato è competitivo e in Rondônia è sulla torta. Sempre al Centrão, il PTB deve perdere la panchina e il PSC ha una chance a Minas.
A destra, non necessariamente legata al bolsonarismo, il PSD può mantenere i tre stati in cui i suoi mandati sono in discussione, con enfasi su Otto Alencar a Bahia. In Amazonas e Minas Gerais, i suoi candidati condividono il primo posto con nomi PSDB e PSC. A Rio Grande do Sul e Santa Catarina la festa è avanti, isolata o in pareggio tecnico.
L'União Brasil perderà la poltrona nel DF, ma dovrebbe tenerla all'Amapá. Gareggia per il primo posto a Tocantins e Paraná. Ha nomi competitivi in Paraíba e Acre. Podemos perderà il posto vacante nel Rio Grande do Sul e in Paraná Álvaro Dias affronterà Sergio Moro. Il PRTB ha una possibilità solo a San Paolo.
Fatto questo bilancio, va notato che la crescita della destra dovrebbe significare che, per la prima volta dal 1986, un partito situato al di qua dello spettro ideologico conquisterà il seggio più grande del Senato, scalzando la MDB. PL e PSD sono i candidati per il posto. Infine, è improbabile che il Centrão cresca molto oltre ciò che ha già a causa dei cambiamenti di partito avvenuti durante la legislatura. E questo perché i partiti del blocco non sono riusciti a coordinare le loro strategie elettorali. Pertanto, in almeno sei stati – DF, SP, ES, PA, RO e MT – i loro candidati sono in diretta disputa per il posto vacante, il che, ovviamente, apre spazio ad altri partiti.
*Carlos Ranulfo Melo è professore in pensione presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'UFMG Autore, tra gli altri libri, di Togliere le cattedre dal loro posto: l'emigrazione partigiana alla Camera dei Deputati (ed. UFMG).
Originariamente pubblicato sul sito web Osservatorio elettorale.
⇒ Il sito web la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a mantenere questa idea.⇐
Clicca qui e scopri come.