da EUGENIO BUCCI*
Il prisma dell’intrattenimento, che ha ridefinito la forma sociale della democrazia, è la nostra malattia infantile, tanto ridicola quanto mortale
Perché le libere elezioni hanno cominciato a votare per i candidati contrari alle libere elezioni? Cosa ha portato i regimi basati sui diritti a istituire leader che sabotano i diritti?
Da alcuni anni queste domande non sono uscite dall’agenda. Nel 2018, due professori di Harvard, Daniel Ziblatt e Steven Levitsky, hanno pubblicato un libro che ha sfidato il lettore: Come muoiono le democrazie? (Companhia das Letras). Si analizza un periodo strano, con Donald Trump a capo notizie false e slanci autoritari, il duo di autori ha colto lo Stato di diritto democratico divorato dall’interno. Il pericolo non verrebbe dall’esterno, ma dall’interno.
Nello stesso anno, il 2018, il Brasile ha eletto al Palácio do Alvorada un ragazzo che elogiava i torturatori, insultava i giornalisti e screditava la scienza. Nel 2019 è apparsa anche una raccolta sotto forma di domanda: Democrazia a rischio? (Companhia das Letras), firmato da più di due dozzine di nomi. Sempre nel 2019 mi sono posto anch’io un’altra domanda: Esiste democrazia senza verità fattuale? (Stazione Lettere e Colori). Quattro anni dopo, nel dicembre 2023, la rivista The Economist ha ripreso la preoccupazione in un ampio articolo: “È possibile una democrazia sana che non sia basata sui fatti?” (“È possibile avere una democrazia sana senza un insieme di fatti comuni?"). Ora, un'altra domanda è appena uscita di stampa: Perché la democrazia brasiliana non è morta?, di Marcus André Melo e Carolos Pereira (Companhia das Letras).
Abbiamo trovato le risposte? Forse no, ma continuiamo a provarci. In un recente lavoro, falsa democrazia (Trace), Sergei Guriev e Daniel Treisman mostrano che i nuovi regimi autocratici hanno imparato a fingere di essere democratici. In Biografia dell'Abisso (Harper Collins), 2023, Thomas Traumann e Felipe Nunes mostrano che l’estremismo è cresciuto, ha desertificato il centro, ha posto fine alla ragionevolezza e ha generato polarizzazione – che, per molte persone, porta alla violenza politica.
Tutti questi studi meritano di essere letti. Hanno parte, almeno parte, della ragione. Nessuno di essi, tuttavia, approfondisce la causa meno evidente – e forse la più profonda – del malessere della democrazia. Questa causa risiede nella comunicazione sociale.
Potrei riassumerlo così: il dibattito pubblico dei nostri giorni non si risolve nel discorso giornalistico, nella cronaca dei fatti o nella retorica dell’argomentazione critica, ma nel linguaggio dell’intrattenimento, divenuto lo standard egemonico nel cosiddetto mercato delle idee.
Régis Debray una volta affermò che noi siamo la civiltà dell'immagine. Aveva anche ragione, o in parte ragione: sì, siamo la civiltà dell'immagine, ma non di un'immagine qualsiasi; Siamo la civiltà delle immagini fabbricate per intrattenerci, finché non ci uccidono di piacere. Siamo la civiltà che guarda alla politica attraverso la lente dell’intrattenimento. Guardiamo – e consumiamo – tutto attraverso la lente dell’intrattenimento. In altre parole, siamo una civiltà infantilizzata.
Il pubblico assapora la politica nello stesso modo in cui assapora un film dell'orrore o un film gioco di guerra, proprio mentre trascorrono la notte rave e diventare dipendenti dai social network. Le campagne elettorali sono efficaci quando stimolano i sensi delle persone - e le persone rispondono positivamente quando organizzano cortei di massa.accadendo e distribuisce meme nel gruppo familiare. È come l’intrattenimento pubblico in cui il potere richiede sostegno – e lo ottiene.
Il linguaggio dell’intrattenimento offusca la distinzione tra realtà e finzione (da qui il crescente discredito della verità fattuale). Allo stesso modo, puntando sull’intermediazione tra Stato e società, diluisce il confine che separa la politica dal fanatismo. Visto da questa angolazione, anche il fenomeno della polarizzazione acquista più chiarezza: il suo combustibile non ha nulla a che vedere con una qualsiasi zavorra di oggettività, ma con oratori appassionati, che divertono, seducono e accendono i cuori.
Detto questo, chiediamoci ancora: perché le decisioni democratiche eleggono il contrario della democrazia? Molto semplice: perché il tuo mediatore preferito è l'intrattenimento. Il desiderio di averne abbastanza come se non ci fosse un domani, nello stile di una serata a Las Vegas, vale più della noiosa astrazione che veniva chiamata bene comune. Le scene degli spettacoli convincono più di centinaia di programmi governativi; le narrazioni cruente valgono più di mille immagini, le stesse che già valevano più di un milione di parole.
Il pubblico, relegato allo status di bambino viziato, assiste come spettatore alla farsa di cui è protagonista. La politica sta perdendo la sua essenza di costruzione collettiva (che ha a che fare con il lavoro) e sta assumendo i contorni di un'attrazione circense (che ha a che fare con il consumo delle emozioni). Non ci sono più attivisti, solo propagandisti sui social media.
Nel 1920, Vladimir Lenin diagnosticò alla sinistra la malattia infantile del comunismo. Non importa più se avesse ragione o torto; la sinistra e il comunismo si estinsero. Ora, il prisma dell’intrattenimento, che ha ridefinito la forma sociale della democrazia, è la nostra malattia infantile, tanto ridicola quanto mortale.
* Eugenio Bucci È professore presso la School of Communications and Arts dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di L'incertezza, un saggio: come pensiamo all'idea che ci disorienta (e orienta il mondo digitale) (autentico). [https://amzn.to/3SytDKl]
Originariamente pubblicato sul giornale Lo Stato di San Paolo.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE