da FRANCISCO FERNANDES LADEIRA*
La copertura delle elezioni in Russia da parte dei media brasiliani è caratterizzata dalla rinuncia al giornalismo e dalla semplice replica degli interessi delle grandi potenze occidentali
Dal momento che il Il giornalista della Esso, trasmessi per la prima volta all'inizio degli anni Quaranta, i notiziari internazionali dei maggiori gruppi mediatici brasiliani sono caratterizzati essenzialmente dalla replica degli interessi delle grandi potenze imperialiste, in particolare degli Stati Uniti.
Così, nel corso dei decenni, abbiamo guardato/letto/ascoltato e avuto accesso a editoriali, articoli e pezzi di opinione che, senza eccezioni, rappresentano positivamente Washington e i suoi alleati. D’altra parte, qualsiasi attore geopolitico che contraddica anche minimamente i dettami imperialisti sarà sommariamente diffamato o, non di rado, il bersaglio di notizie false. Non c’è spazio per la contraddizione. Questa è la pratica giornalistica conosciuta come doppio standard. In portoghese semplice: due pesi, due misure.
Questo esempio di (cattivo) giornalismo potrebbe essere visto nelle ripercussioni mediatiche delle elezioni presidenziali russe, che si sono concluse questa domenica (17 marzo), con l'attuale presidente del paese, Vladimir Putin, eletto per il suo quinto mandato, con un'ampia maggioranza di voti. .
Nonostante le contraddizioni di Vladimir Putin, che è ben lontano dall'essere un politico progressista, è necessario comprendere la sua rappresentazione mediatica non dalla sua personalità controversa, ma dalla sua posizione nello scacchiere geopolitico globale.
Con Vladimir Putin al potere, la Russia ha raggiunto la posizione di potenza globale, capace di affrontare il dominio dell’Occidente (in decadenza), data, ad esempio, l’incapacità mostrata dalle potenze imperialiste di armare l’esercito ucraino nella guerra per procura contro Mosca. . Non a caso, nella sua prima apparizione pubblica dopo aver vinto le elezioni, Vladimir Putin ha ringraziato gli elettori e ha affermato che il suo Paese non si farà “intimidire” né “reprimere”.
Pertanto, usando un termine di moda tra i giornalisti conservatori, possiamo dire che il presidente russo lo è persona non grata nelle notizie internazionali.
Secondo i principali media, la schiacciante vittoria di Putin (quasi il 90% dei voti) è avvenuta perché tutti i concorrenti alle elezioni presidenziali erano alleati del Cremlino e, d'altro canto, i potenziali concorrenti dell'opposizione vengono arrestati, morti o è stato loro impedito di candidarsi. .
Tuttavia, questo stesso media, “ispettore della democrazia in Russia”, nel migliore stile doppio standard, ha partecipato attivamente alla farsa che ha mandato in prigione Lula, affinché il deputato del PT non fosse candidato (ed eventualmente eletto) alla presidenza della Repubblica nel 2018. Il risultato, come tragicamente sappiamo, sono stati quattro anni di malgoverno da parte Jair Bolsonaro.
I potenziali avversari di Vladimir Putin, menzionati in Globo News La vita internazionale è popolare solo nelle notizie della stampa occidentale. Nella realtà concreta, non hanno la minima capacità di mobilitare le masse.
È stato anche ampiamente sottolineato nelle notizie che Vladimir Putin, se resta in carica per l'intero nuovo mandato, sarà “il leader russo più longevo dai tempi di Stalin”, con tre decenni al potere. Così, nell’aggettivo giornalismo della stampa, viene etichettato come un “autocrate”.
D’altra parte, nei discorsi dei media egemonici, Angela Merkel, Cancelliere della Germania tra il 2005 e il 2021, è sempre stata rappresentata positivamente, sia come “grande democratica”, “leader pratica” o “conciliatrice”; Non è mai stata chiamata “dittatore”.
Inoltre, dal 1852, tutti i presidenti di quella che i media chiamano “la più grande democrazia del pianeta”, gli Stati Uniti d’America, provengono da due soli partiti, praticamente con gli stessi ideali, in difesa degli interessi organici del grande capitale. In altre parole, l’“alternanza dei poteri” ha fatto molta strada. Tuttavia, non sentiremo/leggeremo/guarderemo mai alcuna menzione della “dittatura americana” nei notiziari internazionali.
A questo proposito, la stessa stampa che denuncia la persecuzione degli oppositori e delle voci critiche da parte del “regime del Cremlino”, tace quando l’argomento è la persecuzione da parte del governo americano di Edward Snowden e Julian Assange, tra gli altri individui che hanno esposto al mondo alcune delle la marcia Washington. Su questo tema, nel 2013, gli autori del programma Connessione a Manhattan, poi dentro Globo News, ha addirittura affermato che la presidente Dilma Rousseff “ha fatto un chiasso inutile” criticando la pratica di spionaggio delle sue conversazioni effettuata dall’Agenzia per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti. Che ci sia il viralismo!
Come previsto, alcuni scrittori hanno sollevato la classica accusa di frode nelle elezioni presidenziali russe. In questo senso, ricordando Arnaldo Cezar Coelho, nei manuali di scrittura della stampa mainstream, la regola è chiara: viene eletto un candidato favorevole all'imperialismo, un'elezione democratica; vincitore di uno dei nostri avversari; processo elettorale fraudolento.
Naturalmente, il semplice fatto di opporci al dominio imperialista non significa che dovremmo trascurare le idiosincrasie di Vladimir Putin, l’influenza ideologica sul suo governo di figure come Alexandr Dugin o presentare la Russia come la nuova Unione Sovietica. Se agissimo in questo modo, non faremmo altro che invertire il manicheismo mediatico. Alcune delle critiche mosse alla Russia nei discorsi geopolitici dei media sarebbero addirittura interessanti, se la stessa regola fosse applicata agli Stati Uniti e compagnia bella. Come sappiamo, non è così.
In definitiva, non c’è molto da aspettarsi dai media che sostengono il genocidio, flirtano con il fascismo quando necessario e, in nome della sottomissione all’imperialismo, contribuiscono a sabotare lo sviluppo del proprio paese.
*Francisco Fernandes Ladeira è un dottorando in geografia presso Unicamp. Autore, tra gli altri libri, di L'ideologia delle notizie internazionali (CRV). [https://amzn.to/49F468W]
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE