La sinistra sul filo del rasoio

Immagine: Filipe Coelho
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da EDUARDO VASCO*

Lula dovrà abbandonare la sua ambivalenza in politica estera e scegliere da che parte stare. Se non lo fai, non durerà. E se dovesse capitolare definitivamente all’imperialismo, non avrà nemmeno successo.

Il Brasile non aveva bisogno di porre il veto all’ingresso del Venezuela come partner dei BRICS. Si sa che questa decisione è stata presa per non fare brutta figura agli Stati Uniti. Ma avrebbe potuto benissimo astenersi e giustificare che sarebbe stato sbagliato andare contro la volontà di tutti gli altri membri. Non è stato difficile lasciare passare la decisione della maggioranza. Lula ha dimostrato debolezza e questa è la cosa peggiore che un capo di Stato possa fare. Il nemico ha visto che Lula si stava indebolendo e questo lo incoraggerà ad aumentare la pressione. Questa è una sindrome della sinistra nazionalista e riformista. Ma la debolezza dimostrata da Lula è stata eccessiva: si è trattato di una capitolazione del tutto inutile.

Insieme alle Finanze e alla Difesa, Itamaraty è uno dei tre principali ministeri del governo brasiliano. Poiché trattano il Brasile come una colonia, gli Stati Uniti devono avere il controllo su questi tre ministeri chiave. È inaccettabile che qualcuno di essi sia indipendente dal controllo imperialista. La composizione sociale di Itamaraty è perfetta per la penetrazione dell'influenza imperialista: una casta burocratica e familiare formata dalla borghesia e dagli strati superiori della piccola borghesia. E' sempre stato così.

Essendo un’entità estremamente tradizionale ed elitaria, è intrinsecamente conservatrice, persino reazionaria, e cerca di mantenere la leadership status quo e i loro privilegi assolutamente immutati. L’imperialismo americano ne ha approfittato e più di cento anni fa, quando ha cominciato a dominare la politica brasiliana, ha cooptato e messo sul suo libro paga, se non l’intera struttura di questo ministero, almeno una parte importante dei suoi membri.

Come in ogni cosa, il PT non è stato in grado (se non ci ha nemmeno provato) di cambiare la struttura dell’istituzione. Gli ambasciatori e gli alti diplomatici nominati da Lula e Dilma sono stati sorteggiati non appena Jair Bolsonaro si è insediato. Ha sostituito molti “PTistas” con Olavistas o semi-Olavistas. Condividevano il controllo con i burocrati tradizionali dell'azienda, lasciando i pochi “di sinistra” nell'angolo. Ora che Lula è tornato, invece di fare la stessa pulizia che fece Jair Bolsonaro e rimuovere dalla scena i bolsonaristi e gli esponenti di destra, praticamente non ha cambiato l'Itamaraty. Itamaraty non è sotto il controllo del Presidente della Repubblica – come dovrebbe essere, essendo uno dei principali ministeri e, quindi, dovendo obbedire fedelmente al Presidente.

L'esaurimento della politica di conciliazione

La vita politica istituzionale di Lula è già giunta al termine e lui ha l'opportunità di lasciare un'eredità storica positiva, guidando il Brasile verso un percorso sovrano nei confronti del giogo imperialista. Non esiste un successore a sinistra e, se Lula fallisce nel compito (che forse si propone e che i suoi sostenitori credono sia capace di realizzare) di aprire le porte del Brasile alla nostra sovranità, la sinistra pagherà un prezzo enorme. Ci sarà una crisi storica di leadership assolutamente adattate alla sottomissione imperiale, che non è stata superata con tutta la forza perché Lula esiste ancora.

Il veto del Brasile al Venezuela nei BRICS è una conseguenza dell’insistenza della sinistra nel mantenere una politica non solo di conciliazione, ma di collaborazione con la destra tradizionale, venduta come “meno peggiore” – che si esprime, ancora una volta, nel sostegno ai candidati provenienti da quel diritto contro i “peggiori” bolsonaristi al secondo turno delle elezioni comunali.

Le elezioni municipali consolidarono la resurrezione di questo diritto (il centrão). Dopo il sfacelo 2018 storico, il centrodestra è riuscito a riprendersi poco a poco, grazie al salvataggio fornito dalla sinistra. Le elezioni del 2022, con la formazione di un ampio fronte non necessario per eleggere Lula, lo hanno portato alla presidenza, ma a costo della presa del governo da parte di questa destra tradizionale.

In effetti, il centro non ha mai lasciato il potere. È la grande ferita che mantiene il Brasile come una semicolonia dell’imperialismo fin dalla proclamazione della repubblica. Nessuna rivoluzione o controrivoluzione lo ha tolto dal potere, tutt’al più ha ridotto o rafforzato il suo potere, ma non lo ha mai sradicato. La maggior parte del tempo del governo Jair Bolsonaro era già stato, di fatto, un governo centrale.

La destra tradizionale è riuscita a neutralizzare la forza schiacciante dell'estrema destra durante la prima metà del governo di Jair Bolsonaro, ed è stata ancora più rapida nel neutralizzare il governo Lula. Da più di un anno, il presidente non è altro che un ostaggio del centrão, della destra oligarchica e dipendente dall’imperialismo americano.

L’ultimo baluardo della resistenza di Lula all’interno del governo – la politica estera – è già stato conquistato dalla destra. L’imperialismo non può tollerare una politica brasiliana sulla scena mondiale che sostenga la resistenza palestinese, né il rafforzamento di Russia e Cina e lo scontro con il loro dominio, rappresentato dai BRICS. Gli ingranaggi filo-imperialisti di Itamaraty sono già stati attivati ​​per completare l’assedio dell’apparato statale brasiliano al presidente Lula e a ciò che rappresenta.

C’è anche un problema cruciale: l’estrema destra, nonostante le sue contraddizioni interne, mantiene la sua forza e popolarità praticamente intatte da un decennio. E, come sempre, è favorito dal sabotaggio e dalla propaganda della destra tradizionale (centrão, stampa, banche e grandi capitalisti) contro Lula. Inoltre, la forte presenza dell’estrema destra ha influenzato la politica della stessa destra tradizionale, ora ancora più reazionaria.

La politica di non allineamento è irrealizzabile per il Brasile

Il presidente, quindi, si trova in una situazione molto delicata. C’è chi ritiene che abbia ragione a cercare una presunta equidistanza sia dagli Stati Uniti che dalla Cina. Ma un paese come il Brasile, semicolonia dell’imperialismo americano attualmente soggetto alla crescente pressione di Washington, non può permettersi di ricercare una presunta neutralità, a differenza di altri, come l’India o la Turchia, che sono geograficamente distanti dagli Stati Uniti e vicini di Cina e Russia. e la cui dipendenza politica ed economica dall’imperialismo americano (anche se è ancora grande) non è tanto quanto la nostra.

Anche i paesi confinanti con la Russia non hanno resistito alla pressione contro l'applicazione di una politica dei non allineati e hanno visto i loro governi rovesciati da colpi di stato promossi dall'imperialismo. Questo è stato il caso dell’Ucraina nel 2014, ed è ciò che tende a succedere di nuovo in Georgia. Questa è anche la tendenza del Brasile, se Lula continua a cedere e non intraprende una strada veramente sovrana, che significa allearsi con Cina e Russia e smettere di dipendere dagli Stati Uniti.

L’imperialismo americano vuole il controllo del Brasile. Sia il centrão che l'estrema destra sono suoi alleati contro Lula. Anche se hanno disaccordi (a volte feroci), quando arriverà il momento li metteranno da parte e combatteranno insieme contro il nemico comune, come la storia ha dimostrato in innumerevoli occasioni. E al suo fianco marceranno gli apparati burocratici dello Stato, come la Magistratura – il principale strumento dell’imperialismo in Brasile, insieme alla grande stampa borghese.

Ancora una volta, il fallimento storico della politica di collaborazione di classe appare con crescente importanza. La sua stabilizzazione non è più praticabile poiché è stata interrotta dal colpo di stato del 2016 e dall’ascesa dell’estrema destra a causa della borghesia e dell’imperialismo. Quello che abbiamo oggi è un mostro: l’ala presumibilmente nazionalista della borghesia, alla quale Lula e il PT insistono ad aggrapparsi, si sente ancora più sotto pressione da parte dell’imperialismo di Lula – e si arrende molto più facilmente e con molte meno esitazioni del presidente. .

Eventuali coincidenze di interessi con la classe operaia e le altre classi popolari che possono ancora esistere scompaiono in una situazione di continua polarizzazione politica che sta crescendo di nuovo, aumentando in particolare le contraddizioni tra le classi popolari e l'imperialismo americano.

La borghesia “nazionale”, gli alleati civili, democratici e progressisti di Lula abbandoneranno la nave (anche se non lo faranno apertamente) perché sanno che non c’è futuro in questa alleanza antistorica, secondo l’espressione usata da Mário Pedrosa quando analizzando uno scenario simile, la crisi tra il PTB di Jango e il PSD pochi anni prima del colpo di stato del 1964.

Anche Lula dovrà abbandonare questa ambivalenza in politica estera e scegliere da che parte stare. Se non lo fai, non durerà. E anche se dovesse capitolare definitivamente all’imperialismo, non avrà alcun successo. Il problema è che non è possibile adottare una politica estera e una politica interna antagoniste. Per adottare una politica estera indipendente e, quindi, contraria al controllo dell’imperialismo, dovrà rivoltarsi contro gli agenti dell’imperialismo all’interno del proprio paese, a cominciare da coloro che infestano il governo stesso.

Ma, se in politica estera Lula subisce la pressione positiva dei BRICS allargati rispetto a quella negativa degli Stati Uniti, nello scenario interno la pressione popolare – l’unica che potrebbe contrastare la pressione della destra – quasi non esiste, almeno in in modo organizzato. Di qui anche la responsabilità della sinistra, dei partiti (a cominciare dallo stesso PT), dei sindacati e della stampa progressista nella politica capitolare di Lula nei confronti dei BRICS e dell'America Latina. In realtà, le posizioni di Lula, in generale, sono ancora più precise di quelle della maggioranza della sinistra.

Non è solo Lula a essere sul filo del rasoio. E' tutta la direzione della sinistra brasiliana. La sua politica mediocre e degradata è in gran parte responsabile degli errori commessi da Lula e dal governo. I movimenti popolari devono trasformare la loro politica di 180 gradi e iniziare a combattere concretamente i nemici di Lula, cioè gli agenti dell'imperialismo in Brasile, esercitando pressioni sul presidente e sulla propria leadership. Perché la pressione dall'altra parte della corda è sempre più forte e Lula non riuscirà a restare in equilibrio a lungo.

*Edoardo Vasco è un giornalista. Autore, tra gli altri libri, di Il popolo dimenticato: una storia di genocidio e resistenza nel Donbass. [https://amzn.to/3AjFjdK]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI