La strategia di Guilherme Boulos

Immagine: Wallace Chuck
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUIS FELIPE MIGUEL*

Forse ciò che dovrebbe preoccupare Guilherme Boulos è che il rifiuto sia troppo basso, segno che si preoccupa meno del dovuto

L’«idiota dell’obiettività», di cui Nelson Rodrigues parlò in una famosa cronaca, era il giornalista che rifiutava l’emozione nel suo testo. Che segnalava, ad esempio, l'imminenza di una guerra civile, come se stesse parlando di un tea party all'Accademia brasiliana di lettere.

Ma c’è una grave idiozia di obiettività nel giornalismo brasiliano – e la Folha de S. Paul è campione. Si tratta dell'idea di prendere una mezza dozzina di dati e, sulla base di essi, elaborare una “legge” in grado di predire il futuro.

Quando fa comodo, ovviamente.

Ieri il Folha de S. Paul prevede che la candidatura di Guilherme Boulos sia destinata al fallimento: “Solo Maluf e Pitta hanno vinto con una bocciatura così alta”.

A Folha de S. Paul prende i dati dai vostri sondaggi per un totale di otto elezioni e, in base a questi, stabilisce eventuali regole. Ok, Guilherme Boulos ha il chip.

Ricordo che, nel 2010, un giornalista dello stesso Folha de S. Paul mi ha chiamato. Stava per iniziare il periodo elettorale e Dilma Rousseff era in svantaggio nei sondaggi. L'ordine del giorno era: “nessun candidato che ha iniziato il periodo elettorale dietro le sue intenzioni di voto ha vinto le elezioni presidenziali”.

Ho spiegato pazientemente che non si poteva generalizzare solo a partire dalle cinque elezioni precedenti. Quella Dilma Rousseff era una candidata ancora poco conosciuta, ma che rappresentava la continuità di un governo molto popolare. Quel periodo elettorale sarebbe stato il momento in cui avrebbe potuto farsi conoscere e rafforzare il suo legame con Lula.

Ho spiegato, in particolare, che l’analisi della situazione va ben oltre la ricerca sulle intenzioni di voto e, quindi, qualunque fossero i numeri di Datafolha, Dilma Rousseff era la favorita per vincere la presidenza.

Il rapporto è uscito uno o due giorni dopo. Non sono stato citato, né io né nessuno dei tanti politologi che, immagino, sono stati intervistati finché il giornalista non ha trovato qualcuno disposto a sostenere la legge politica inventata dal giornale.

La candidatura di Guilherme Boulos è in difficoltà? Sì, ammettilo. Ma il rapporto di Folha de S. Paul E' ridicolo e specioso.

I numeri di Datafolha (da leggere con attenzione, come sempre nel caso di ricerche di questo tipo) non fanno bene al leader del PSol.

Se si crede al sondaggio, le elezioni cominciano già ad essere polarizzate: la candidatura di Tabata Amaral, che non raggiunge la doppia cifra, sembra destinata all'irrilevanza. E poi Guilherme Boulos deve modulare la sua strategia.

Con il municipio e le macchine del governo statale che lavorano incessantemente in suo favore, Ricardo Nunes si sta consolidando come nome nel centrodestra, nonostante il rifiuto del suo amico Jair Bolsonaro nell’elettorato di San Paolo. Ha margini di crescita ereditando i voti di Kim Kataguiri, fatto che difficilmente arriverà alle urne. (Anche se Guilherme Boulos dovrebbe conservare una parte dei voti che migreranno dal candidato Novo quando gli elettori si renderanno conto che il candidato “Marina” non è quello che pensano.)

Il problema è che il candidato del Psol tenta la vecchia strada dei candidati di sinistra: andare più a destra. Ha nominato vicepresidente Marta Suplicy, abbraccia il senatore che ha preso il posto del maggiore Olímpio, strizza l'occhio al managerialismo, evita argomenti “controversi”, puzza di “moderazione”, incorpora il discorso del “fronte ampio” nel suo registro più sobrio.

Se la campagna è depoliticizzata, sigillata, memetica, segue semplicemente le linee guida dei tempi in cui viviamo. Ma non si può nascondere che il discorso di “una città che valorizza la vita e la famiglia” potrebbe essere sulla bocca di un candidato di União Brasil, MDB, Repubblicani, PL.

Il fatto è che questo percorso porta quasi inevitabilmente alla sconfitta. L’insistenza della sinistra brasiliana nel seguirlo, nonostante i soliti risultati, è qualcosa che sfugge alla mia comprensione: è un argomento da psichiatra, non da politologo.

Forse ciò che dovrebbe preoccupare Guilherme Boulos è che il rifiuto sia troppo basso, segno che si preoccupa meno di quanto dovrebbe.

* Luis Filippo Miguel È professore presso l'Istituto di Scienze Politiche dell'UnB. Autore, tra gli altri libri, di Democrazia nella periferia capitalista: impasse in Brasile (autentico). [https://amzn.to/45NRwS2]

Originariamente pubblicato sui social media dell'autore.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI