da LUIZ MARQUES*
L’etica radicata nell’autoritarismo sociale del comando (chi può) e dell’obbedienza (chi ha bisogno) è il cancro delle formazioni coloniali
Il neoliberalismo si basa sul “darwinismo sociale” per legittimare l’idea della selezione naturale. Le leggi della natura giustificano lo smantellamento dell’assistenza istituzionale e della tutela del lavoro. Gli aiuti di Stato a chi non ha successo sono visti come un errore. “Noi, uomini civili, facciamo del nostro meglio per fermare il processo di eliminazione. Ciò deve essere dannoso per l’umanità”, riassume Charles Darwin in una lettera. Se l’interferenza con l’evoluzionismo è negativa, la mancanza di empatia è prova di perversità.
Abbandonando i capricci partigiani e le stravaganze populiste, predica il libero mercato. Possono esistere sentimenti disparati riguardo alle squadre di calcio o ai marchi di birra, non riguardo alla direzione della nazione. La Società Mont Pèlerin fondata da Friedrich Hayek, Ludwig von Mises e Milton Friedman sottolinea la costanza della condotta individuale e collettiva, basata sulle convenzioni che tutelano la proprietà privata, il commercio e il capitalismo. Le proposte di cambiamento della struttura sociale non sono altro che demagogia, nel freddo naturalismo in cui le lotte competitive soppiantano l’aiuto reciproco.
Gli argomenti contro la razionalità egemonica si riducono alla categoria di doxa, reti digitali. La conoscenza sarebbe un attributo rigoroso degli scienziati naturali, che non mettono in discussione le cause delle ingiustizie. Non importa la disoccupazione, le lunghe code ai centri sanitari. È importante combattere il protagonismo dello Stato, porta d’accesso al totalitarismo. Vale la pena ribattere con un samba-canção di Noel Rosa: “Chi sei tu che non sai quello che dici / Mio Dio, che ipotesi infelice”. Il sostegno del MST a coloro che subiscono catastrofi ecologiche, muovendosi verso il sinistro, dimostra consapevolezza. I movimenti egualitari bloccano la trasposizione del darwinismo nella sfera umano-sociale.
L'appello conservatore
Il divorzio tra proposizioni normative e questioni di fatto, basate su esperienze concretamente sperimentate, stabilisce la distinzione tra verità e falsità. Il marketing e la misurazione commerciale risolvono l’equazione sentimentale. Le critiche con giudizi di valore sul funzionamento del sistema non rientrano nei parametri del dominio. Non è la generosità, è l’egoismo che conta. Se guardasse indietro, come l'angelo della storia in Walter Benjamin, il stabilimento Vedrei le macerie lasciate dal progresso. Ma non verserei una lacrima per gli sconfitti, gli abbandonati.
A performance la redditività aziendale e i dividendi vengono introiettati per la valutazione, positiva o negativa, della direzione dello Stato, della società o della vita privata trasformando ogni persona in un “autoimprenditore”. Oggi c'è tanto mercato che ci ammaliamo per le merci e moriamo per la mercificazione, delle anime e dei corpi. Le morti per tubercolosi, come quella del giovane poeta abolizionista che compose “O Navio Negreiro”, caddero in disuso. Ci sono altre malattie del momento.
Il conservatorismo basa la pulsione a ripetere su abitudini ereditate da più generazioni, che non sono il risultato di progetti teorici esterni alle esperienze empiriche (leggi socialismo). Il legame tra passato e presente è la competitività naturalizzata nella soggettivazione delle persone. La competizione interindividuale è il motore dello sviluppo. Al persone Si svolgono in piccoli gruppi: famiglie e amici. Come se, nel caso in cui i cittadini coltivassero i propri fiori, alla fine della corsa la città si guadagnasse un giardino pubblico. Cornelius Castoriadis chiama la privatizzazione dell’esistenza “alienazione”, per annaffiare la pianta dell’antiassociazionismo e dell’apatia nella socialità.
Organizza la ribellione
Le affermazioni fataliste sull’inevitabilità delle crisi sociali e climatiche riformulano la rete di classe, in forte e debole. Ma non costituiscono leggi generali. L’ascesa dell’estrema destra non si riferisce a eventi omogenei, allo stesso modo, in diverse geografie; a differenza degli esperimenti di laboratorio in biologia. La distruzione delle linee guida della civiltà e delle condizioni di vita sulla Terra avviene senza la partecipazione dei fondamentalisti militari o religiosi in Argentina. In Israele si riferisce al settarismo sionista e ai bombardamenti infiniti nella Striscia di Gaza.
Negli Stati Uniti il nazionalismo (America First) nega le politiche internazionaliste, difende l'unilateralismo e fomenta l'avversione verso gli emigranti provenienti dai paesi di lingua spagnola. In Brasile, i nazionalisti sono le comparse di Re Momo nel blocco zombie, con il complotto-samba della resa patrimoniale al settore privato, la deregolamentazione degli organi di controllo e gli aggiustamenti fiscali a scapito dei diritti della popolazione. Il portabandiera celebra lo Stato neo-pentecostale e il passista, con il vistoso costume da principe saudita e gioielli scintillanti, fa le apparenze di un farabutto contro il Paese, che non ama la porta. Nella sfilata degli orrori tragicomici spiccano il razzismo, il femminicidio e l’omofobia.
L’etica radicata nell’autoritarismo sociale del comando (chi può) e dell’obbedienza (chi ha bisogno) è il cancro delle formazioni coloniali. Le proposizioni amorali sulle virtù dell’accumulazione e della gerarchia manifestano la visione del mondo di coloro che detengono il potere. Non contiene gli ideali di libertà, uguaglianza e solidarietà che danno sostanza all'età contemporanea. I desideri delle élite economiche fanno eco a interessi che non includono i diritti universali di cittadinanza. Gli oppressi e gli sfruttati devono organizzare la ribellione e la resilienza per l’emancipazione popolare.
Mancanza di coerenza
Utilizzata per descrivere episodi in contesti diversi, la diversità delle nozioni concettuali (cambiamento, rivoluzione, democrazia, potere politico) porta Isaiah Berlin, in Marcia della storia, concludendo che: “La storia come la conosciamo non è una scienza, ma un'arte, nel senso che la ritrattistica è l'arte attraverso la quale si trasmette una personalità unica e non solo ciò che condivide con altri esseri umani in una radiografia. .” Sono i tiranni e le loro circostanze.
La civiltà è la sopravvivenza del più adatto. La sopravvivenza degli inadatti è anti-civiltà. Il socialismo è considerato assurdo in quanto propone sia lo sviluppo della civiltà che quello degli inabili. Per i miliardari alfa, fedeli filiali delle Borse, questa è una contraddizione. John D. Rockefeller fa l'analogia della ricchezza con la bellezza del cespuglio di rose che, per fiorire, strappa i boccioli più piccoli per raggiungere la perfezione. La metafora allevia la colpa degli avidi predatori minando la lotta per tassare le grandi fortune. L'attuale trasmissione familiare della proprietà fornisce ai rentier la continuazione della furia finanziaria dei vampiri.
“È doloroso seguire le circonvoluzioni di coloro che si impegnano in una teoria fortemente retorica, che eleva la competizione a principio della società e accusa le obiezioni etiche o morali di sentimentalismo, per difendere evidenti limitazioni al principio competitivo”, afferma Raymond Williams, In Cultura e materialismo. Se c’è ipocrisia nei discorsi ideologici che fanno riferimento alla meritocrazia di facciata dei privilegiati, c’è mancanza di coerenza nel difendere le regole del gioco.
Felicità pubblica
Nel paese, i tassi di interesse folli della Banca Centrale, disastrosi per la reindustrializzazione, illustrano la spudoratezza dell’etica del neoliberismo nell’accomodare il destino in un bunker, al riparo dalla volontà politica democratica. Solo la democrazia può dare all’economia un significato da raggiungere buon pubblico, felicità pubblica. Nonostante le difficoltà, con progressi e insuccessi, questo è ciò che indica la bussola della governance di Lula 3. Il successo dipenderà dalla capacità politica di mobilitare le masse (sindacati, favelas, studenti) per reinventare il nostro futuro. C'è fretta.
* Luiz Marques è professore di scienze politiche all'UFRGS. È stato Segretario di Stato alla Cultura del Rio Grande do Sul nel governo di Olívio Dutra.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE