Europa e rifugiati

Immagine: David Peinado
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da FLAVIO AGUIAR*

La legge del Regno Unito che consente la deportazione in Ruanda di rifugiati e migranti considerati illegali arriva sulla scia di altre iniziative discutibili e controverse in Europa sulla stessa questione

1.

La settimana scorsa il Parlamento britannico ha approvato, dopo una lunga battaglia, la legge che consente la deportazione di rifugiati e migranti considerati illegali in Ruanda, nell'Africa centrale, ex colonia tedesca e belga.

Il primo ministro Rishi Sunak, del Partito conservatore, si è impegnato ad approvare la legge, frenata da mesi da un'impasse tra Camera bassa, o Camera dei Comuni, e Camera alta, o Lords, e anche tra governo e opposizione partiti, oltre ad essere il bersaglio di continue critiche da parte delle ONG per i diritti umani.

Il ministro dell'Interno (Home Secretary), James Cleverly, ha salutato l'approvazione della legge come “una pietra miliare nello sforzo di fermare l'afflusso di imbarcazioni” che tentano di portare i rifugiati dal continente al Regno Unito attraverso la Manica, e anche come una “affermazione della sovranità britannica ” contro i “blocchi imposti dai tribunali europei”.

Denise Delic, della sezione britannica dell'International Refugee Aid Committee, ha considerato la misura “inefficace, inutilmente crudele e troppo costosa”. Secondo lui sarebbe meglio migliorare la rete di protezione dei rifugiati e delle loro famiglie, stabilendo, ad esempio, percorsi legali e sicuri.

Esiste già una lista di 350 possibili deportati e il primo volo per il Ruanda è previsto per luglio. Ogni candidato da espellere riceverà una lettera che lo informa di questa condizione e dovranno essere seguite una serie di possibilità di ricorso fino a quando un tribunale non raggiungerà una decisione definitiva.

Si stima che con tutte le procedure legali e i risarcimenti dovuti al Ruanda, ogni deportato costerà alle casse britanniche circa 180mila sterline, l'equivalente di quasi 1 milione e 200mila reais.

I critici del provvedimento ricordano che negli anni '90 del secolo scorso il Ruanda fu teatro di una sanguinosa guerra civile e di un genocidio contro l'etnia tutsi, con un bilancio stimato fino a 800 morti e fino a 500 donne violentate. L'attuale governo del Ruanda richiede, come condizione per l'accoglienza dei rifugiati, che il Regno Unito deporti lì cinque persone accusate di aver partecipato a questo genocidio.

2.

Il provvedimento del governo di Londra arriva sulla scia di una serie di iniziative discutibili e controverse in Europa sulla questione dei rifugiati e degli immigrati. L’anno scorso, la Commissione europea e il governo italiano hanno cercato di negoziare con la Tunisia uno sforzo da parte del suo governo per contenere le ondate di profughi che transitano sul suo territorio in cerca di imbarcazioni nel Mediterraneo che li portino nel continente europeo, in scambio di aiuti finanziari per riequilibrare i conti del paese. L'iniziativa non ha avuto successo, ma è bastata a sollevare una serie di critiche da parte dei difensori dei diritti umani.

All’inizio di aprile di quest’anno, il Parlamento europeo ha approvato in maniera restrittiva il cosiddetto Nuovo Patto su migrazione e asilo che coinvolge i paesi dell’Unione Europea.

La risoluzione comprende un insieme di cinque leggi volte a snellire e standardizzare le procedure per la concessione o il rifiuto dell'asilo, oltre a prevedere una ricollocazione sistematica di quelli accolti tra i paesi dell'Unione, con l'obiettivo di alleggerire l'onere concentrato nei paesi del sud del continente. Apre inoltre l'iniziativa di negoziare misure di contenimento con i Paesi africani che si trovano sulla rotta dei migranti, come ancora la Tunisia, e Mauritania, Marocco ed Egitto. Ancora una volta, le ONG e questa volta Amnesty International criticano la misura, affermando che limiterà anziché proteggere i diritti delle persone in situazioni vulnerabili.

La controversia continuerà. Nel 2023 l’Europa ha ricevuto 1,14 milioni di domande di asilo. Inoltre, ha individuato 380 migranti in condizioni considerate “irregolari”. Di questi, 105 furono deportati e solo 28 furono effettivamente deportati.

Nel Regno Unito c'è chi prevede che la nuova legge sulle deportazioni approvata comporterà una vera e propria fuga di candidati alla clandestinità, evitando la citazione in giudizio. Nel fine settimana, il primo ministro Rishi Sunak ha dichiarato, festeggiando, che molti immigrati stanno lasciando il Regno Unito per l'Irlanda, temendo la deportazione.

D’altra parte, questa situazione, massiccia e delicata, evidenzia l’importanza di misure strutturali che promuovono la pace, evitando guerre internazionali o civili e combattendo la povertà e la violenza contro le persone e i gruppi vulnerabili, come i bambini, le donne e gli anziani.

*Flavio Aguiar, giornalista e scrittore, è professore in pensione di letteratura brasiliana all'USP. Autore, tra gli altri libri, di Cronache del mondo sottosopra (boitempo). [https://amzn.to/48UDikx]

Originariamente pubblicato sul sito web di Radio Francia-Internazionale.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Recuperare o restare indietro?
Di ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo diseguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI