L'esecuzione sociale di Julian Assange

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

Di LUÍS GONZALO SEGURA*

Il prezzo pagato da Julian Assange è stato così alto da spogliare l'Occidente della sua retorica sui diritti umani, la libertà di parola e la democrazia.

Pochi giorni fa la giustizia britannica ha approvato l'estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti, Paese che "difende" i diritti umani. Democrazia in maiuscolo e Guantánamo in minuscolo. Un'estradizione che è passata inosservata ai media occidentali in una nuova mostra sul funzionamento della disinformazione occidentale. Non è che non viene denunciato, è che viene emarginato al punto da essere ignorato, come la stampa fine di un contratto bancario. Come nell'antica Atene. Non è che sono stati assassinati, è che sono stati esiliati. Si chiama ostracismo.

In Spagna, il giornale Paese ha dedicato le consuete notizie sull'argomento, come se fosse l'ennesimo luogo comune. Qualsiasi mordi e fuggi, un salvataggio riuscito. Un evento in più nel consueto groviglio di oggi, così nascosto che era impossibile trovarlo in prima pagina. Eppure era una notizia essenziale e critica. Niente di più e niente di meno che l'esecuzione sociale di un dissidente, un attivista, una gola profonda che ha fatto molto di più per il giornalismo, l'attivismo, la democrazia e la società di diversi Nobel. Senza andare troppo lontano, come è stato concesso all'ex presidente degli Stati Uniti, mentre le persone venivano torturate a Guantánamo, mezzo mondo è stato bombardato e ha causato tragedie umanitarie dopo tragedie umanitarie. Un ostracismo ancora più straziante in un giornale come il Paese che è stato, non dimentichiamolo, uno di quelli che ha approfittato molto delle fughe di Assange.

 

Un'estradizione soprattutto

Nel gennaio dello scorso anno, 2021, il giudice Vanessa Baraitser, del tribunale penale di Old Bailey in Inghilterra, ha negato l'estradizione di Assange negli Stati Uniti, ritenendo che fosse "provato" che lì sarebbe stato così confinato e che questo avrebbe aumentato il suicidio rischio. Né l'America di Donald Trump né l'America di Joe Biden sembra che lo tratterebbero con considerazione. Che si trattasse di Assange Pinochet o Videla o che si fosse dedicato a fulminare, mutilare, torturare o giustiziare dissidenti di sinistra, gli avrebbero preparato una “cavalcata” festosa-politica.

In effetti, confrontare il calvario di Assange con la contorsione delle molle legali britanniche a favore di Pinochet fa sentire disgustato qualsiasi democratico. E su questo Paese dovrebbe dire qualcosa, e se non lo fa è perché oggi appartiene a fondi di investimento statunitensi e, ieri, ai franchisti come l'ex proprietario Juan Luis Cebrián.

Non importava allora, e non importa adesso, che gli Stati Uniti si impegnassero sistematicamente nella violazione dei diritti umani su vasta scala, perché, finalmente, l'estradizione sembra essere un dato di fatto. E anche l'ostracismo.

 

Il grande contributo di Assange

Tuttavia, il contributo di Julian Assange alla democrazia, all'umanità, non sarà mai premiato, anche se gli sono dedicati una piazza e un grande viale in ogni città del mondo. Sarebbe inferiore al colossale contributo dato. Julian Assange merita libri di storia e manuali scolastici che spieghino che nel 2010 il WikiLeaks ha pubblicato materiale USA riservato sulle guerre in Iraq e in Afghanistan, comprese le uccisioni di civili e persino di giornalisti – qualcosa di più del solito; in Spagna l'assassinio di José Couso(1) è ancora irrisolto. Questi libri dovrebbero anche ricordarci gli oltre 700.000 documenti diplomatici statunitensi che hanno dimostrato ciò che molti supponevano e denunciavano, mentre molti altri sono rimasti e tacciono, nascondendo o minimizzando i crimini rivelati dai documenti. Senza Assange, oggi saremmo più ignoranti.

 

L'inferno di Julian Assange

Ma il prezzo pagato da Julian Assange è stato così alto da spogliare completamente l'Occidente di tutta la sua retorica sui diritti umani, la libertà di parola e la democrazia. Retorica vuota quando si tratta di ciò che accade nel tuo dominio. Perché anche se si ottenesse il diniego dell'estradizione di Julian Assange, non comporterebbe alcun risarcimento, nemmeno una piccola parte delle enormi sofferenze inflitte. Perché la negazione dell'estradizione di Julian Assange è una questione di giustizia. Di ragione.

Che nessuno dimentichi, la vita di Assange dal 2010 è stata un inferno, soprattutto quando ha dovuto essere rinchiuso nell'ambasciata ecuadoriana nel 2012. Tu che, in molti casi, sai cosa vuol dire essere rinchiuso per giorni o mesi in casa a causa di COVID, immagina cosa vuol dire essere rinchiuso per anni in uno spazio impersonale come un'ambasciata. Ebbene, quello che sarebbe un tormento in una casa, in un ufficio raggiunge limiti insopportabili. E, come se non bastasse, è stato anche spiato, esposto a video intimi e, negli ultimi anni, anche molestato presso l'ambasciata ecuadoriana dove stava scontando la pena. Una reclusione come questa è di per sé una vergogna. Una punizione così brutale che la cosa strana non è che Julian Assange soffra di disgrazie mentali, la cosa strana sarebbe che fosse sano.

Come se non bastasse, la vendetta contro Assange non si è fermata qui. Nello stesso anno, 2010, Assange è stato accusato di cattiva condotta sessuale e stupro in Svezia. Una nuova punizione pubblica anche se la denuncia è stata legalmente abbandonata nel 2017 e archiviata nel 2019. Tuttavia, l'importanza della denuncia non era nel condannare Julian Assange per questi atti che gli erano stati attribuiti, ma nello stigmatizzarlo e screditarlo, seppur con accuse presentata in modo debole e fragile.

 

La democrazia corre anche con Assange

Sfortunatamente, la parte peggiore della feroce esecuzione sociale di Assange e l'ingiustificabile ostracismo dei colletti bianchi con cui i principali quotidiani come il Paese, ferirlo, è il terribile danno arrecato al giornalismo e alla libertà di espressione. I limiti che si pongono in termini di censura e autocensura, in termini di limiti di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato. Tortura a Guantanamo, è vero; dimostrare l'uccisione di civili da parte di americani in mezzo mondo non è corretto. Queste sono lezioni che sono registrate nel subconscio di giornalisti e attivisti. Di tutti.

Ma, soprattutto, il danno maggiore di queste persecuzioni e maltrattamenti lo subisce la democrazia stessa. Quella democrazia che si chiede perché l'estrema destra continui a crescere – in Francia, ad esempio, è già sopra il 40% e si candida alla presidenza con la consueta regolarità. Finché non arriva il momento in cui è possibile capire. La risposta è dove i media mainstream non vogliono guardare o mostrare. Su Assange, per esempio. Sull'esecuzione sociale di Julian Assange.

*Luis Gonzalo Segura è un ex tenente delle forze armate spagnole.

Traduzione: Ricardo Kobayaski;

Originariamente pubblicato su RT (Spagna).

 

Nota


(1) José Couso Permuí era un cameraman e reporter spagnolo, ucciso durante l'invasione dell'Iraq, quando un carro armato americano sparò contro l'hotel “Palestina”, dove alloggiava con la maggior parte dei professionisti della stampa straniera a Baghdad, l'8 aprile , 2003. (Fonte: Wikipedia)

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI