La stravagante politica dei tassi di interesse della Banca Centrale

Immagine: Karolina Grabowska
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.*

Gli argomenti a difesa dei tassi d'interesse generosi che il mercato tanto apprezza e che tanto lo favoriscono sono dubbi.

1.

Torno a scrivere della stravagante politica dei tassi di interesse della Banca Centrale. L'argomento è vasto; Mi atterrò a ciò che sembra più rilevante nell’attuale situazione brasiliana.

Comincio dalla divisione del consiglio della Banca Centrale. Prima dell’ultima riunione del Comitato di politica monetaria della Banca centrale (Copom), i media avevano annunciato uno scontro di proporzioni epiche. Da un lato i conservatori, che difendono una riduzione di 0,25 punti percentuali del Selic, il tasso di interesse di base. Dall'altro i revisionisti, che si battono per una diminuzione dello 0,5. Il gruppo conservatore ha prevalso, con cinque voti, contro il gruppo di minoranza, composto dai quattro consiglieri nominati dal presidente Lula.

Ma in realtà si trattava della battaglia di Itararé. Tra morti e feriti, tutti si salvarono. Il verbale di questa riunione del Copom, come previsto, ha utilizzato la solita “banca centrale” per calmare gli animi e ristabilire la concordia tra i nove illustri membri del collegiato.

Il problema di fondo però persiste. A dicembre scade il mandato dell’attuale presidente della Banca Centrale, il che è motivo di speranza e di timore. Speranza per noi, che vogliamo un cambiamento nell’orientamento della politica monetaria. Timori per i trafficanti, sempre aggrappati a tassi di interesse esorbitanti.

Cosa vuole il mercato? L’ideale, continua Roberto Campos Neto, oppure, il che sarebbe lo stesso, che venga sostituito da un altro alto funzionario del sistema finanziario, uno di quelli che seguono la copione e non minacciare gli interessi consolidati.

Se ciò non è possibile, e per ogni evenienza, i furfanti cercano di intimidire il governo, in particolare il ministro delle Finanze. Ti fa sentire, in vari modi e attraverso vari canali, che la scelta non può ricadere su un nome sgradevole. Se il successore non può essere uno di loro, che sia una figura innocua e cooptabile.

I media aziendali, che fanno sempre eco alle preoccupazioni e agli interessi del mercato finanziario, prevedono da tempo, senza troppa gioia, che Gabriel Galípolo sarà il prossimo presidente della Banca Centrale. Galípolo ha un profilo insolito: un background economico eterodosso, ma con esperienza nel sistema finanziario. Era uno dei quattro che all'ultima riunione del Copom hanno preferito un taglio di 0,5 punti percentuali. Probabilmente guidava il gruppo scissionista.

In effetti mi sembra che gli abbiano teso una piccola trappola. Hanno approfittato di alcune sue dichiarazioni un po' “fuori dagli schemi” per stigmatizzarlo come un po' irresponsabile e soggetto all'influenza politica del governo. Roberto Campos, invece, sarebbe “tecnico”, “responsabile” e “indipendente”. Senza senso. Tuttavia, il punteggio Copom, da 5 a 4, ha contribuito a dare supporto a questa narrazione.

2.

Ma lasciamo da parte queste mosse tattiche. Ci sono altre domande fondamentali, tra cui le seguenti: perché la BC insiste così tanto sulla politica dei tassi d'interesse elevati? È possibile giustificarlo?

Gli effetti collaterali sono molti e spiacevoli. La politica monetaria danneggia le finanze pubbliche a scapito del debito pubblico, ostacola la crescita economica e la formazione di capitale e provoca la concentrazione del reddito nazionale. Gli argomenti a suo favore dovrebbero essere molto forti. E loro sono? Vediamo.

L'argomentazione della Banca Centrale si compone essenzialmente di due parti. Il primo è che il suo compito principale, stabilito dalla legge, è condurre la politica degli interessi al fine di raggiungere gli obiettivi di inflazione definiti dal Consiglio monetario nazionale (CMN). Secondo la legislazione attuale, la Banca Centrale dovrebbe preoccuparsi solo in via secondaria degli effetti della sua politica sull’attività e sui livelli di occupazione. In altre parole, la legge brasiliana stabilisce un mandato duplice, ma asimmetrico, per la Banca Centrale. In pratica, il focus è sull’inflazione.

La seconda parte dell’argomentazione è che i modelli macroeconomici adottati dalla Banca Centrale indicherebbero, presumibilmente con una certa certezza, che l’elevato livello del Selic è indispensabile per garantire la convergenza dell’inflazione verso gli obiettivi fissati dalla CMN. Gli effetti negativi della politica monetaria sull’attività economica, sul deficit pubblico e sulla distribuzione del reddito sarebbero il prezzo da pagare per mantenere l’inflazione entro gli obiettivi.

Questo argomento può sembrare solido, poiché gode di molto sostegno nel mercato finanziario, nei media e negli ambienti accademici tradizionali. Eppure non è difficile comprenderne i punti deboli.

Il fatto che la Banca Centrale non è semplicemente un esecutore degli obiettivi fissati dalla CMN viene spesso omesso. Il presidente della Banca Centrale è uno dei tre membri del Consiglio, gli altri due sono i Ministri delle Finanze e della Pianificazione. Quest’ultimo tende ad avere meno peso perché distante dalle questioni monetarie. Attualmente, poiché il ministro Simone Tebet non è del settore, l'influenza della Pianificazione è ancora minore del solito.

Inoltre, la Banca Centrale funge da segretario del Consiglio. Come sa ogni persona esperta, chi ricopre la carica di segretario di un organo ha un'influenza decisiva sulle sue deliberazioni. Quindi, lo ripeto per l’ennesima volta, la Banca Centrale, in larga misura, si fissa degli obiettivi. Questa è stata una delle domande “fuori dagli schemi” sollevate da Gabriel Galípolo poco prima dell’ultimo incontro del Copom.

Inoltre, e forse più rilevante, sorge la domanda: gli obiettivi di inflazione non sarebbero eccessivamente ambiziosi, contribuendo a tassi di interesse elevati? Il presidente Lula ha posto pubblicamente questa domanda più volte. Non c'era una risposta convincente. Se il centro dell’obiettivo di inflazione fosse un po’ più alto e l’intervallo di tolleranza (la distanza tra massimale e minimo) un po’ più ampio, la Banca Centrale non avrebbe più spazio di manovra per ammorbidire la politica dei tassi di interesse?

L’obiettivo per il 2025, ad esempio, è del 3% con un intervallo di tolleranza di 1,5 punti percentuali al rialzo e al ribasso. Un modesto aggiustamento degli obiettivi, stabilendo, ad esempio, un obiettivo del 3,5%, con un intervallo di tolleranza di 2 punti percentuali su e giù, difficilmente comporterebbe un rischio di inflazione incontrollata e favorirebbe la pratica di tassi di interesse reali più civilizzati.

Ma non solo. Quale modello o quali modelli sono questi che generano la necessità di mantenere i tassi di interesse sempre nella stratosfera? Ogni modello economico comporta una notevole dose di incertezza. Chiunque abbia esperienza in questo ambito sa che non è in grado di dare risposte univoche alle principali domande. Ecco perché, infatti, le banche centrali non si affidano mai esclusivamente ai modelli e alle proiezioni che da essi derivano. Per prendere decisioni, osservano tutta una serie di variabili, indicatori e informazioni.

Ora, molti di questi indicatori suggeriscono che sarebbe effettivamente possibile allentare la politica monetaria più rapidamente. Date le incertezze che sempre circondano la questione, le controversie sono inevitabili e tendono ad essere feroci. A favore della riduzione possono essere allineate, tra le altre, le seguenti prove. L’attuale tasso di inflazione è sotto controllo e non mostra una tendenza al rialzo. Per quest’anno e per il prossimo, le proiezioni sull’inflazione non indicano una differenza significativa rispetto agli obiettivi.

L’economia presenta capacità inutilizzate nell’industria e alti tassi di disoccupazione dei lavoratori (soprattutto nella definizione più ampia di disoccupazione). Infine, c’è un forte allentamento nella bilancia dei pagamenti, che consente di espandere facilmente le importazioni. La catastrofe del Rio Grande do Sul, come tutti gli shock dal lato dell’offerta, mette sotto pressione l’inflazione e fa crollare la produzione, ma non cambia radicalmente, per quanto si può vedere, il quadro economico nazionale.

Brutte notizie per la banda militante dei buffoni: gli argomenti a difesa dei tassi d'interesse generosi che tanto apprezzano e che tanto li favoriscono sembrano dubbi. Buone notizie per chi è insoddisfatto dell’attuale politica monetaria: i tassi di interesse potrebbero essere più bassi, con un impatto benefico sull’attività economica, sull’occupazione, sul debito pubblico e sulla distribuzione del reddito.

*Paulo Nogueira Batista jr. è un economista. È stato vicepresidente della New Development Bank, istituita dai BRICS. Autore, tra gli altri libri, di Il Brasile non sta nel cortile di nessuno (LeYa) [https://amzn.to/44KpUfp]

Versione estesa dell'articolo pubblicato sulla rivista lettera maiuscola, l'17 maggio 2024.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!