La fallacia dell'ordine

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di Jean-Pierre Chauvin*

Provate a immaginare un leader che, oltre alla sua ossessione per l'ordine (per scopi privati) e la pulizia (per non sentirsi confusi), porta con sé l'irrefrenabile abitudine di mentire.

Un'ipotesi ricorrente negli studi di psicologia comportamentale risiede nel luogo comune che individui con mania esagerata[I] di organizzazione e pulizia sono/non sono mentalmente o emotivamente equilibrati[Ii]. Potrebbe essere meglio attestato se si studiassero casi analitici che discutono dei cosiddetti Disturbi Ossessivo-Compulsivi - che derivano o scaturiscono da pensieri e discorsi ricorrenti sotto forma di loop, accompagnati o meno da gesti ripetitivi, spesso legati a posture aggressive.

Georg Groddeck (1866-1934) riteneva che "varrebbe quasi la pena di guardare fino in fondo fino a che punto arriva negli esseri umani questa opposizione delicatamente equilibrata tra crudeltà e angoscia".[Iii] Jacques Lacan (1901-1981) ipotizzava che “[…] le costruzioni nevrotiche dell'ossessivo a volte finiscono per confinare con le costruzioni deliranti”.[Iv] Il nostro contemporaneo Byung-Chul Han ha avvertito che “stiamo andando verso l'era della psicopolitica digitale, che avanza dalla sorveglianza passiva al controllo attivo, spingendoci così verso una nuova crisi di libertà: anche la propria volontà è compromessa”.[V]

Torniamo alla sfera più piccola. La domanda accumulerebbe forse maggiore interesse se la estendessimo oltre la scrivania, con i suoi portamatite perfettamente allineati; il tavolo da pranzo apparentemente immacolato, privo di macchie piccole e grandi (anche immaginarie); della soffice coltre, che insieme riscalda e accumula particelle di sporco estremamente “intransigente”, come zecche emigrate dal loro habitat con il preciso scopo di creare macchie nel privato del custode irrisolto della vita altrui[Vi].

Come ho detto, l'argomento può andare lontano. Voglio vedere? Cerca di eseguire un semplice test, anche se per scopi statistici superficiali. Scopri, per favore, se queste e altre ossessioni per l'organizzazione e la pulizia potrebbero essere correlate a un certo tipo di personalità, (im)postura o modello di comportamento. Da qui posso assicurarvi che il legame è stato verificato in ogni occasione in cui mi sono imbattuto in persone che hanno disturbi di questa natura.

A quale "collegamento" mi riferisco? A quella che suggerisce un legame tra tipi autoritari (o di controllo) con tale mania di pulizia e organizzazione. Nelle persone intorno a me il test è sempre stato positivo: non ha risparmiato familiari, amici stretti, fidanzate o colleghi di lavoro. Scontando le probabili eccezioni, cioè i casi in cui il DOC non coinvolgerebbe personalità con questi tratti, tendo a considerare le (dis)ragioni per cui queste creature si comportano in questo modo.

Qual è il più grande desiderio dell'autoritario? Essere obbedito. Qual è la più grande soddisfazione del maniaco delle pulizie? Diagnosticare l'impeccabilità igienica (visibile) dell'ambiente. Entrambi hanno il desiderio quasi incontrollabile di controllo assoluto. Chi è il principale avversario del primo? Chiunque sfidi il proprio posto di comando immaginario con desideri o proposte di cambiamento. Chi è l'arcirivale del secondo? Il ragazzo che non protegge il pavimento pulito dalle sue scarpe strappate e sporche.

Avanza di un'altra casella sul tabellone. Sostituite l'organizzazione all'ordine e la pulizia all'arianesimo, e arriviamo a una fase molto più preoccupante. Sì, perché, in teoria, l'ossessione per l'igiene e l'organizzazione non ha grosse conseguenze se ristretta all'ambito domestico. Ma andiamo al secondo livello. Supponiamo che il soggetto controllante abbia un'occupazione fuori casa: il disturbo, che è personale, può contaminare ambienti dove circolano molte più persone, ad esempio il luogo di studio, di svago, di affari o di lavoro.

A questo punto, il caro lettore, il lettore attento avrà capito che non siamo ancora giunti alla fine di questa triste equazione. Bene allora. Immagina la possibilità che un individuo con la mania dell'ordine militare e della pulizia etnica occupi una posizione elevata nel quartiere dove vive (male) con migliaia di cittadini. Se lo desideri, aumenta la scala di potere del soggetto, elevandolo, per così dire, alla sfera continentale.

Soprattutto, lettore persistente, lettore resiliente, non abbiamo ancora finito. C'è ancora un fattore decisivo da aggiungere al quadro già malsano. Provate a immaginare che questo capo quartiere, oltre alla sua ossessione per l'ordine (a fini privati) e per la pulizia (per non sentirsi così confuso), abbia l'irrefrenabile abitudine di mentire. Esageriamo un po': diciamo che è, effettivamente, un mitomane.

E qui le cose si complicano. Sì, perché troveremmo maniaci di due (o tre) categorie.

(1) Coloro che hanno diagnosticato il disturbo ossessivo compulsivo di cui sono portatori e, da allora, hanno iniziato a contare sull'aiuto dei terapeuti, sulla comprensione dei familiari, sulla pazienza degli amici e sulla tolleranza dei colleghi, che rivelano i loro scoppi di rabbia di fronte della matita senza punta, la penna blu con il cappuccio rosso, il coperchio spostato di diciassette millimetri rispetto alla padella, il tappeto storto rispetto al segno sul pavimento che imita il legno, l'anta leggermente aperta sullo scaffale.

(2) Coloro che, avendo o meno diagnosticato il disturbo che portano, fingono di rappresentare un collettivo, attraverso l'incoraggiamento di milioni di pazzi, la forza bruta di una mezza dozzina di ideologi, l'impazienza dell'agrobusiness, delle banche, dell'industria, la stupidità del nano-imprenditore – quasi tutti ignorando le sue schiumose esplosioni di odio e il sadico desiderio di tiranneggiare qualsiasi persona, istituzione, cespuglio, pietra o protozoo che gli offra un ostacolo (anche se immaginario, fatto come lanugine su una tovaglia).

Vostra grazia mi scuserà. Non sono uno specialista in neurologia; Non sono nemmeno uno speculatore, in termini di politica. Ma, per favore, dì qualcosa che smorzi o allontani da me questo cattivo presagio (o disagio di fronte alla pseudo civiltà che si è impossessata di questa neocolonia). È solo che ho un dubbio da profano qui, sul serio. La piacevole coazione a mentire, unita alla possibilità di legiferare a vantaggio di pochi, invalidano gli altri disordini? O li aggiungi? In tal caso saremmo di fronte a una terza categoria, giusto? Richiederebbe un trattamento etico, civico o psichiatrico? Sai se c'è una cura?

* Jean-Pierre Chauvin è professore presso la School of Communications and Arts dell'USP.

note:


[I] Si considerano qui i due significati del termine: mania come abitudine e mania come stato euforico.

[Ii]A titolo illustrativo, dai un'occhiata a questo rapporto del 2014: http://g1.globo.com/bemestar/noticia/2014/01/organizacao-excessiva-que-atrapalha-o-dia-dia-pode-ser-sintoma- de -toc.html – Accesso effettuato il 4 gennaio 2020.

[Iii]il libro di esso. Trans. José Teixeira Coelho Neto. San Paolo: Perspectiva, 2019, p. due.

[Iv]Il mito individuale del nevrotico. Trans. Claudia Berliner. Rio de Janeiro: Zahar, 2008, pag. 22.

[V]Psicopolitica – Il neoliberismo e le nuove tecniche di potere. Trans. Maurizio Liesen. Belo Horizonte; Venezia: Editora Âyiné, 2018, p. 23.

[Vi] “Abbiamo già detto come l'autofilia fosse il fondamento stesso della paranoia: ed è dall'inadattabilità di questo ambiente esterno, in cui vive, al suo Io sproporzionato, che nascono i primi conflitti e opera lo squilibrio, più o meno velocemente. Il paranoico non cede alle sue prerogative volontarie e, frustrata nella sua idea, questa si radica sempre più profondamente nella sua mente. Né l'ambiente potrebbe affezionarsi alle tiranniche esigenze della sua volontà e la reazione che offre, dapprima passiva, è subito accolta con ostilità» [Cf. Giuliano Moreira; Afranio Peixoto. “Paranoia e sindromi paranoiche”. Storia, Scienza, Salute – Manguinhos, vol.17, supl.2. Rio de Janeiro, dic. 2010, pag. 544 (articolo originariamente pubblicato nel 1905)].

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI