La festa non può fermarsi

Scultura José Resende / Mooca, São Paulo / foto: Christiana Carvalho
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da VLADIMIRO SAFATLE*

Anche con i morti nella stanza

Chiunque conosca la storia della formazione dello Stato moderno sa come i suoi principali teorici giustificarono la sua nascita sulla base di promesse di protezione delle popolazioni. Spetterebbe allo Stato mobilitare le forze e le risorse della società per proteggersi dalla morte violenta, dall'espropriazione della proprietà e dall'assoggettamento ad altri popoli. Anche se tale clausola di protezione obbediva a vincoli di classe, anche se negli Stati a formazione coloniale, come il Brasile, valeva solo per la parte che non proveniva da quelli sottoposti a sterminio e schiavitù, lo Stato creava adesione basata sul desiderio di relazione a tale promessa.

Varrebbe la pena partire da questo punto perché, in Brasile, stiamo assistendo a un cambio di paradigma strutturale rispetto al binomio stato/protezione. Come se, senza rendercene conto, fossimo diventati un laboratorio, come se fossimo spinti a far parte di un esperimento di gestione sociale di cui abbiamo appena iniziato a renderci conto. Questo laboratorio tocca, in modo profondo, la relazione, lo stato, il corpo sociale e la morte.

Alcuni possono rimanere stupiti da questo sforzo sistematico per imparare l'indifferenza alla morte di massa, che incoraggia il governo brasiliano di fronte agli effetti della pandemia. Ma va ricordato che la storia delle tecnologie governative è associata alla storia di epidemie, pandemie e guerre. La concezione moderna dell'intervento psichiatrico, della pianificazione urbana, della pianificazione economica, tra gli altri, è nata, in larga misura, nel mezzo degli sforzi contro le catastrofi sanitarie. Senza che ce ne accorgiamo, questo è ciò che sta accadendo ancora una volta.

Le scene macabre di un Presidente della Repubblica che nuota, per produrre folla nel picco di una pandemia che ha fermato il mondo, le battute reiterate che dei 200 morti non dobbiamo preoccuparci perché dobbiamo “toccare la vita”, il rifiuto di manifestazioni ufficiali di lutto, il rifiuto di avere un piano vaccinale minimamente strutturato: tutto questo può sembrare una follia, ma, purtroppo, ha un metodo.

Il sociologo tedesco Wolfgang Streck aveva individuato, anni fa, il consolidamento di un orizzonte di definitivo degrado delle macrostrutture protettive (dovuto alla stabilizzazione del trinomio: bassa crescita, indebitamento cronico e brutale concentrazione del reddito) e il rafforzamento delle microstrutture territoriali e comunitarie . La sua diagnosi mirava a mostrare il tipo di mondo prodotto dall'esaurimento delle promesse del capitalismo.

Se accettiamo tale diagnosi, saremo costretti ad affermare che una delle possibili vie d'uscita da un tale degrado delle macrostrutture è la riduzione dell'orizzonte delle aspettative rispetto alla protezione. Sfortunatamente, il Brasile ha capito come farlo preservando la popolarità dei suoi governanti. Basta alimentare quotidianamente l'indifferenza come affezione sociale centrale, per minare ogni sforzo di solidarietà generica e fare della libertà come proprietà qualcosa di superiore alla mera sopravvivenza. Una versione macabra della “libertà o morte” che fonda il Paese come nazione “indipendente”.

Un processo di questa natura non poteva che iniziare sistematicamente in un paese come il Brasile, con la sua storia come il più grande esperimento necropolitico della storia moderna. Come ricorda Celso Furtado, il Brasile è stato una creazione economica prima che un consolidamento sociale. Nacque come il più grande esperimento di prima esportazione di terre di proprietà di schiavi mai registrato, essendo responsabile della ricezione del 35% dell'intera popolazione schiava inviata nelle Americhe. Questa popolazione e i suoi discendenti – così come i popoli originari che furono decimati affinché una tale impresa economica potesse servire da punto zero di questo paese – conoscono solo il volto predatorio dello stato brasiliano. Il volto che ricorda che tali soggetti sono uccidibili senza lutto, sono oggetto di sparizione, sterminio e massima spoliazione economica. Quale posto migliore al mondo per avviare un esperimento di annullamento strutturale della limitata dimensione protettiva dello stato moderno?

La pandemia ha permesso allo stato brasiliano di generalizzare questa logica a tutta la popolazione, anche se questa generalizzazione ha intensità diverse a causa dell'accesso privilegiato alla sanità privata che i settori ricchi e redditizi conservano. Ma il bilancio finale della pandemia, almeno per noi, sarà il superamento di uno stato che dice a tutta la popolazione: “Non contare su di me per la protezione. Questo è il prezzo della libertà”. Espone il fatto che non usciamo mai da una fase presociale. Una società che ha un tale grado di indifferenza verso la morte di 200 persone non può essere definita una società.

Negli anni '1970, Paul Virilio coniò il termine “stato suicida” per contrastare la tendenza, alimentata da Hannah Arendt, a fare paragoni indebiti tra nazismo e stalinismo. Diceva Virilio: “Guarda come lo Stato uccide e capiremo la specificità radicale del nazismo”. Perché non si trattava di uccidere settori della popolazione o gruppi di oppositori. Si trattava di abituare la società a un orizzonte sacrificale in cui i soggetti sembrano celebrare la propria morte e il proprio sacrificio. Fino alla fine arrivò attraverso quest'ultimo telegramma di Hitler ai suoi generali, il famoso Telegram 71, che recitava: "Se la guerra è persa, perisca la Germania".

Ebbene, se qualcuno dubita della natura fascista di questo governo, si consideri il modo in cui lascia morire la propria popolazione in una festosa celebrazione di un rito di autoimmolazione. Perché è solo abituandosi a tali immolazioni sacrificali che il capitalismo continuerà.

*Vladimir Safatt, membro della Commissione Arns, È professore di filosofia all'USP. Autore, tra gli altri libri, di Modi di trasformare i mondi – Lacan, politica ed emancipazione (Autentico).

Originariamente pubblicato sul blog di Commissione Arns.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!