La finzione del mercato elettrico

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA*

Il prezzo dell'energia è un ostacolo alla crescita dell'economia brasiliana, che da tanto tempo è pressoché stagnante.

Sebbene il Brasile sia in grado di produrre energia a un prezzo molto basso, l'energia è molto costosa in Brasile. Il giornalista eccezionale Valore economico, Cristiano Romero, ha mostrato la stessa preoccupazione.

La sua ultima rubrica su quel giornale, il 24 febbraio, ha un titolo suggestivo, "Luce per l'ora della morte". In questo articolo mostra con molte informazioni quanto è costoso il prezzo dell'energia in Brasile. E come questo prezzo sia un ostacolo alla crescita dell'economia brasiliana che è stata quasi stagnante per così tanto tempo.

Perché succede? Non ho una risposta sicura, ma credo che le privatizzazioni siano una delle sue cause, probabilmente la più grande. Sono molto critico nei confronti delle privatizzazioni in corso nel Paese.

Più in generale, critico la privatizzazione di settori caratterizzati dall'essere monopoli naturali o quasi-monopoli. Sono critico perché in questi settori il mercato, la cui logica è quella della concorrenza, non c'è.

Il mercato è un'istituzione insostituibile nei settori competitivi dell'economia. Attraverso i prezzi, il mercato, oltre ad allocare in modo efficiente i fattori di produzione, evita i profitti abusivi che caratterizzano i monopoli.

Nel caso dell'elettricità non c'è mercato. C'è una finzione di mercato che non serve gli interessi del paese, ma gli interessi dei tanti agenti economici coinvolti nelle privatizzazioni. In altre parole, sono critico nei confronti delle privatizzazioni perché credo nel mercato.

Cristiano Romero sottolinea che il prezzo dell'energia pagato dalle imprese industriali brasiliane è molto più alto che in altri Paesi, e cita un esperto, Pedro Perosa, presidente dell'Associazione dei Grandi Consumatori Industriali di Energia e dei Liberi Consumatori.

Per questo specialista del settore l'energia è costosa “perché si pagano tante cose che non dovrebbero essere in bolletta. Gli oneri sono conformi all'ordine pubblico e, a differenza delle tasse, non sono compensati”. Perché, in altre parole, la regolamentazione del mercato crea privilegi.

Fa parte di questo regolamento il CDE (Conto Sviluppo Energia), un fondo settoriale il cui obiettivo, secondo l'ANEEL, è quello di finanziare diverse politiche pubbliche. Così, “i sistemi di sovvenzioni incrociate creano incentivi per pratiche opportunistiche” – che costano molto allo Stato e ai consumatori. Chi paga sono i consumatori di energia.

È perché la regolamentazione è fatta male? No, questo perché è impossibile regolamentare il settore in modo che “sembra un mercato”. Pertanto, quando avvengono le privatizzazioni, i prezzi aumentano in modo abusivo.

Per questo motivo, è molto più logico affidare la responsabilità di settori come l'energia alle aziende statali. Ci sono anche distorsioni all'interno dello Stato, ma sono minori. Quando i prezzi sono troppo alti, li guadagna la società, non i profittatori.

* Luiz Carlos Bresser-Pereira È Professore Emerito presso la Fondazione Getúlio Vargas (FGV-SP). Autore, tra gli altri libri, di Alla ricerca dello sviluppo perduto: un progetto di nuovo sviluppo per il Brasile (GFV).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI