La genealogia del concetto di capitalismo

Immagine: Studio Boom
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da MARCELLO MOSTO*

La parola capitalismo era usata raramente da Marx, ed era assente anche nei primi grandi classici dell’economia politica.

Sebbene Karl Marx sia considerato il principale critico del capitalismo, ha usato raramente questo termine. La parola era assente anche nei primi grandi classici dell’economia politica. Non solo non trovava posto nelle opere di Adam Smith e David Ricardo, ma non veniva nemmeno utilizzato né da John Stuart Mill né dalla generazione di economisti contemporanei di Marx. Hanno usato il termine capitale – comune fin dal XIII secolo – ma non il termine capitalismo, che ne deriva.

Il termine capitalismo non apparve fino alla metà del XIX secolo. Era una parola usata soprattutto da chi si opponeva all'ordine delle cose esistente, che aveva anche una connotazione molto più politica che economica. Alcuni pensatori socialisti furono i primi a usare questa parola, sempre in modo dispregiativo. In Francia, in una ristampa della celebre opera Organizzazione del lavoro, Louis Blanc sosteneva che l’appropriazione del capitale – e, attraverso il capitale stesso, il potere politico – era monopolizzata dalle classi ricche.

Queste classi lo concentrarono nelle loro mani e così ne limitarono l'accesso ad altre classi sociali. Lungi dal cercare di rovesciare le basi economiche della società borghese, Louis Blanc si dichiarò favorevole alla “soppressione del capitalismo, ma non del capitale”. In Germania, l’economista Albert Schäffle, deriso con l’epiteto di “socialista da poltrona”, nel suo libro Capitalismo e socialismo, difese le riforme statali per alleviare gli aspri conflitti che si stavano diffondendo ampiamente a causa dell '"egemonia del capitalismo".

Fin dal suo primo utilizzo non esisteva una definizione condivisa del concetto di capitalismo. Tuttavia, questa difficoltà è cambiata in seguito, quando il termine si è diffuso ampiamente e ha guadagnato popolarità. Le opere Capitalismo moderno, di Werner Sombart, e L'etica protestante e la spirito del capitalismo, di Max Weber, entrambi pubblicati all'inizio del XX secolo, avevano lo scopo di mostrare – nonostante alcune differenze – l'essenza del capitalismo nello spirito di iniziativa, nel freddo calcolo razionale e nella ricerca sistematica del vantaggio personale.

Hanno contribuito notevolmente alla divulgazione di questo termine. Tuttavia, è soprattutto grazie alla diffusione della critica marxista della società che la parola capitalismo – a cui Enciclopedia Britannica non dedicò una voce fino al 1922 – acquisì la carta di cittadinanza nelle scienze sociali.

Inoltre, dopo essere stato lasciato da parte, se non esplicitamente rifiutato, dal discorso teorico delle principali correnti dell'economia politica, è attraverso l'opera di Marx che il concetto di capitalismo ha acquisito centralità anche in questa disciplina. Invece di essere concepito come sinonimo di pratica decisionale politica volta a favorire le classi dominanti, attraverso Marx ha acquisito il significato di un sistema di produzione specifico, basato sulla proprietà privata delle fabbriche e sulla creazione di plusvalore.

Il contributo involontario di Marx alla diffusione del termine “capitalismo” è stato, in un certo senso, paradossale. Completamente assente dai libri da lui pubblicati, anche nei suoi manoscritti il ​​termine capitalismo veniva usato molto sporadicamente. È apparso solo cinque volte, sempre e passante, e senza che lui abbia mai fornito una descrizione specifica dell'espressione. Marx probabilmente riteneva che questa nozione non fosse sufficientemente incentrata sull’economia politica, ma fosse invece legata a una critica della società più morale che scientifica. Infatti quando ha dovuto scegliere il suo titolo magnum opus, ha scelto di usare il termine “capitale” e non “capitalismo”.

Invece di questa parola ne preferì altre che riteneva più adatte a definire il sistema economico e sociale esistente. Noi planimetrie, si riferiva al “modo di produzione del capitale”, mentre qualche anno dopo, a partire dal Manoscritti economici del 1861-63, adottò la formula “modo di produzione capitalistico”. Questa espressione compare anche nel Primo Libro di La capitale, il cui famoso paragrafo d'apertura recita: “La ricchezza delle società in cui predomina il modo di produzione capitalistico appare come un immenso insieme di merci”. Da allora in poi, nella traduzione francese, così come nella seconda edizione tedesca, del volume I del La capitale, Marx usò anche la formula “sistema capitalista”. Lo ripeté nelle bozze preliminari della famosa lettera a Vera Zasulich nel 1881.

In questi e in molti altri scritti sulla critica dell’economia politica, Karl Marx non fornì una definizione concisa e sistematica di cosa fosse il modo di produzione capitalistico. IL modus operandi del capitalismo può essere pienamente compreso solo collegando le molteplici descrizioni delle sue dinamiche in esso contenute La capitale.

Nel volume I, Marx affermava che “la caratteristica dell’epoca capitalista è il fatto che anche la forza lavoro assume la forma di una merce appartenente al lavoratore stesso, mentre il suo lavoro assume la forma di lavoro salariato”. La differenza cruciale con il passato è che i lavoratori non vendono i prodotti del loro lavoro – che sotto il capitalismo non sono più di loro proprietà – ma il proprio lavoro.

Per Marx, il processo di produzione capitalista si basa sulla separazione della forza lavoro e delle condizioni di lavoro, una condizione che il capitalismo “riproduce e perpetua” per garantire lo sfruttamento permanente del proletariato. Questo modo di produzione “costringe l’operaio a vendere costantemente la sua forza lavoro per vivere e permette costantemente al capitalista di acquistarla per arricchirsi”.

Inoltre, Marx sottolineava che il capitalismo differisce da tutti i precedenti modi di organizzazione produttiva per un’altra ragione peculiare. Consiste nell’”unità del processo lavorativo e del processo di creazione del valore”. Ha descritto il processo di produzione capitalistico come un modo di produzione che ha una duplice natura: “da un lato, è un processo di lavoro sociale per la fabbricazione di un prodotto, dall’altro, è un processo di valorizzazione del capitale ”.

Ciò che guida il modo di produzione capitalistico “non è il valore d’uso o il piacere, ma il valore di scambio e la [sua] moltiplicazione”. Il capitalista è stato descritto da Marx come un “fanatico della valorizzazione del valore”, un essere che “costringe senza scrupoli l’umanità a produrre per il gusto di produrre”.

In questo modo, il modo di produzione capitalistico genera l’espansione e la concentrazione del proletariato, insieme ad un livello senza precedenti di sfruttamento della forza lavoro.

Infine, sebbene certamente focalizzata sull’economia, l’analisi di Marx del sistema capitalista non era diretta esclusivamente ai rapporti di produzione, ma costituiva una critica globale della società borghese che includeva la dimensione politica, le relazioni sociali, le strutture giuridiche e l’ideologia, così come le implicazioni che determinano in ciascun individuo.

Pertanto, egli non considerava il capitale “come una cosa, ma come uno specifico rapporto sociale di produzione, appartenente ad una determinata formazione storica della società”. Pertanto, non è eterno e può essere sostituito – attraverso la lotta di classe – da una diversa organizzazione socioeconomica.

*Marcello Mosto è professore di sociologia alla York University (Canada). Autore, tra gli altri libri, di Il vecchio Marx: una biografia intellettuale dei suoi ultimi anni (boitempo). [https://amzn.to/4i40IZv]

Traduzione: Eleuterio FS Prado.

Originariamente pubblicato sul portale peccato permesso.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI