da GIULIANO RODRIGUES*
Non ci sarà impeachment e Bolsonaro non si scioglierà: è tempo di logorare sempre di più il governo; proseguendo con la lotta nelle piazze, nelle reti e nelle urne.
Sì, è una delizia vedere il governo Bolsonaro prendere una “calda” con le rivelazioni sulla corruzione nel Ministero della Salute. Sì, dobbiamo rallegrarci e aumentare la pressione e il logoramento sul governo, sia in campo istituzionale che nelle strade. Giustissimo che abbiamo fatto di più di questa agitazione con la “super richiesta” di impeachment e anticipato le manifestazioni di piazza al 3 luglio.
Detto questo, con i piedi per terra. Rigore nell'analisi. L'accelerazione della congiuntura NON genera alcun cambiamento qualitativo o immediato della situazione. Insomma: non ci saranno accusa, Bolsonaro non cadrà: la lotta rimane dura e di medio termine.
Primo: nessun governo con un sostegno del 25% cade. Collor aveva il 9% e Dilma l'8% di supporto quando sono stati fermati. Secondo: la borghesia rimane soddisfatta – ogni programma di mercato ultra-liberista si scatena. Hanno appena approvato la privatizzazione di Eletrobrás. Avanzano in una radicale riforma amministrativa (smantellamento dello Stato). Voi posta sono in fila per essere venduti. Stanno per approvare un disegno di legge che revoca i diritti degli indigeni conquistati nel 1988. Perché? catzo Rovescerebbero Bolsonaro adesso?
Il relativo indebolimento di Bolsonaro è utile per il piano alto. La destra liberale potrebbe richiedere più agilità nell'agenda privatista. I neoliberisti progressisti (Globo, per esempio) acquisiscono condizioni migliori per ammorbidire gli aspetti fascisti del governo (libertà democratiche, ambiente).
Bolsonaro sta attraversando il suo momento peggiore. Ma continua con una base di estrema destra, radicalizzata e mobilitata. Continua con l'egemonia sui social network. L'economia "andrà in discesa" - c'è una certa crescita in corso. L'epidemia, a fine anno post vaccinale, avrà anche un peso minore nella congiuntura. Inoltre, Bolsonaro e Guedes hanno già annunciato che faranno “gentilezza” in campo economico e nelle politiche sociali, a partire da una Bolsa Família potenziata.
Sarebbe un errore concentrarsi solo sull'agenda della corruzione (che, per inciso, storicamente è sempre stata usata dalla destra contro di noi). Le mobilitazioni e le azioni al Congresso del fuori Bolsonaro non possono prescindere dalla richiesta di aiuti d'urgenza di 600 R$, per accelerare i vaccini, per creare posti di lavoro – tanto meno la resistenza alle privatizzazioni e alla revoca dei diritti. Ancora peggio sarebbe mutare la denuncia del negazionismo bolsonarista, delle responsabilità per la diffusione del Covid, in un focus semplicistico sul tema delle tangenti. È importante mostrare l'ipocrisia di Bolsonaro, che è super onesta. Ma senza abbandonare la centralità della critica programmatica e della lotta per l'“agenda popolare” (il cibo nel piatto).
Nel 2022 non ci sarà una candidatura neoliberista competitiva (destra tradizionale) – quei settori che i media chiamano il “centro”. Per quanto si cerchi di emulare una “terza via”, è chiaro che non c'è spazio. Huck e Moro hanno lasciato il gioco. Il PSDB è tutto frammentato (Tasso, Doria, Leite?) e senza voti. Il DEM, sotto la guida di ACM Neto, è molto vicino al bolsonarismo.
Ciro Gomes opera un riposizionamento. Vuole essere il candidato della destra liberale, ma anche ereditare voti anti-PT e bolsonaristi leggeri. Allo stesso tempo, mantiene l'immagine di un candidato con un programma neo-sviluppista – qualcosa di strettamente incompatibile con il diventare il nome del “centro” liberale. Ciro radicalizza gli attacchi al PT e Lula. Flirta con l'elettorato evangelico (con video religiosi), si offre ai bolsonaristi pentiti e anche ai mercati. Finora è stato solo disidratato. La ricerca mostra che subisce un pestaggio da Lula anche nel Ceará, dove perde anche contro Bolsonaro. Al ritmo attuale, finirà con meno del 5% (un nuovo porto turistico).
Cresce la polarizzazione Lula x Bolsonaro. Il 2022 non sarà una ripetizione del 2002. Il paese è molto più devastato: il neofascismo bolsonarista non è la stessa cosa del neoliberismo di FHC. La campagna elettorale del 2022 porta uno scenario simile a quello del 1989: l'uscita da un regime eccezionale, la transizione verso la democrazia
Il bolsonarismo si basa su un'alleanza molto forte. Più che una semplice tutela, la struttura militare di questo governo. Le milizie si rafforzano. La polizia è totalmente fascistizzata. Neoliberismo radicale, fondamentalismo religioso, criminalità organizzata, mercato finanziario, imperialismo, agrobusiness, “hub” fisiologico, Forze Armate, forze dell'ordine, borghesia moralistico-risentita, estremisti di destra di ogni genere (un blocco storico).
Sconfiggere il bolsonarismo comporta ampie mobilitazioni sociali e una guerra politico-culturale-ideologica. Passa attraverso le reti. E passa attraverso la campagna di Lula. Bolsonaro non "lascerà andare l'osso" facilmente. Ci saranno molti, molti combattimenti.
Le sfide rimangono le stesse di sempre. Non ci sono scorciatoie. Non magia. Nessuna precipitazione e nessuna illusione con movimenti sovrastrutturali. Continuiamo nella guerra a medio termine non solo contro Bolsonaro, ma soprattutto contro il neofascismo e contro il neoliberismo. Per un terzo governo Lula: con un programma democratico popolare, di riforme strutturali e di ricostruzione del Brasile.
*Julian Rodriguez è un professore e giornalista, LGBTI e attivista per i diritti umani.