La capacità di ascoltare

Immagine: Engin Akyurt
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JEAN PIERRE CHAUVIN*

L’era elettronica ha accentuato la percezione sovradimensionata degli individui, il che ha portato, tra gli altri sintomi, alla proliferazione di testi di natura narcisistica.

"Era come un gallo che pensava che il sole sarebbe sorto per sentirlo cantare."
(George Eliot, Adam bede, 1859).

Ventuno anni fa Cortez pubblicava Letteratura e comunicazione nell'era elettronica, di Fábio Lucas: un saggio denso e arioso che meriterebbe di circolare ancora di più tra insegnanti, studenti e (pseudo)scrittori in generale. Una delle diagnosi più rilevanti riguardava la sproporzione tra il volume della produzione scritta e la (in)capacità di leggere. Come sottolinea l'autore, l'era elettronica ha accentuato la percezione sovradimensionata degli individui, il che ha portato, tra gli altri sintomi, alla proliferazione di testi di natura narcisistica.

Ci sembra opportuno iniziare questa riflessione alludendo all'eccellente libro di Fábio Lucas perché potrebbe riguardare comportamenti che non sono riservati solo ai più giovani. In modo simile alla sproporzione tra scrittura (quasi sempre per sé) e lettura (per gli altri), il mondo delle multipiattaforme digitali sembra aver contagiato gran parte degli internauti – e questo non colpisce solo gli adolescenti o i giovani adulti.

È già ammesso, tra diversi pensatori, sociologi, psicologi e studiosi del comportamento umano, che il nostro grado di ansia e dispersione è molto maggiore rispetto a vent’anni fa, anche a causa dell’uso esagerato e acritico dei canali di comunicazione. Streaming, social network, applicazioni di messaggistica, ecc.

Naturalmente non sono autorizzato a fornire diagnosi cliniche poiché non ho una formazione in medicina o psicologia. Tuttavia, osservando il comportamento e il linguaggio di numerose persone negli ultimi venti o trent'anni, mi porta a sospettare che uno degli effetti della combinazione di ansia, depressione e narcisismo risieda nell'enorme bisogno che alcuni individui hanno di parlare (di se stessi). e, contemporaneamente, la loro manifesta incapacità di sentire tutto ciò che non si riferisca a se stessi.

Quando dico “incapacità di ascoltare” non suggerisco ai cittadini digitali (più o meno) di laurearsi in psicologia e praticare l’”ascolto analitico”: sarebbe estremamente irresponsabile farlo. Ciò che viene detto è che c'è un crescente bisogno di verbiageisti ridondanti di esercitare le proprie capacità di ascolto. Prestare attenzione al “tuo” ascoltatore è parte di un processo di apprendimento che ti consente di agire in modo più solidale e meno egocentrico. È, essenzialmente, una forma di rispetto.

Può sembrare difficile per chi parla troppo ascoltare gli altri o, ancor più, capire le reazioni del “loro” ascoltatore a ciò che dicono. Forse questo accade perché gli ascoltatori vengono spesso confusi con esseri privi di protagonismo e della propria parola, destinati a funzionare come meri ricettacoli di storie altrui (spesso raccontate e ri-registrate incessantemente). cappio).

Ora, l’ascolto attento ed efficace richiede una certa dose di altruismo e sensibilità. Ciò che sembra essere in questione, nel parlante incapace di ascoltare, sembra essere l'incompetenza nel movimento di uscita da sé; il presupposto che i “tuoi” dubbi, racconti e difficoltà siano maggiori (e più importanti) del tempo, dello spazio, del dolore e delle domande dell’altro.

Resta da indagare se questo testo, che mira a stimolare la percezione degli altri, sarà letto da esseri privi di capacità di ascolto. Sospetto di no.

* Jean-Pierre Chauvin Professore di Cultura e Letteratura brasiliana presso la Scuola di Comunicazione e Arti dell'USP. Autore, tra gli altri libri di Sette discorsi: saggi sulle tipologie discorsive. [https://amzn.to/4bMj39i]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!