La tratta degli schiavi africani verso il continente americano, organizzata principalmente da portoghesi e brasiliani per più di tre secoli e mezzo, è stata la più grande e duratura migrazione forzata di tutta la storia.
Di Fábio Konder Comparato*
Secondo uno studio pubblicato nell'ottobre di quest'anno dall'Istituto brasiliano di geografia e statistica, la cronica disuguaglianza sociale che ha segnato l'intero corso della nostra storia, da quando Pedro Álvares Cabral è sbarcato qui all'alba del XVI secolo, è aumentata nel 2018. L'1% più ricco del paese era quasi 34 volte maggiore di quello della metà più povera dell'intera nostra popolazione.
Non è difficile vedere che tali dati scandalosi rappresentano il frutto marcio del capitalismo di esclusione e del razzismo genocida, impiantati qui dall'inizio del processo di colonizzazione.
Si stima che nel 1500, quando arrivarono qui i portoghesi, la popolazione indigena nel nostro territorio fosse di circa 3-4 milioni di persone. Durante il periodo coloniale, come riportano gli storici, ogni secolo venivano sterminati in media 1 milione di indiani. Ora, tale genocidio corre il serio rischio di riprendere con l'attuale cattiva gestione federale; che ha portato lo Human Rights Advocacy Collective – CADHu e la Commissione Dom Paulo Evaristo Arns per la Difesa dei Diritti Umani, di cui sono onorato di far parte – a trasmettere una Comunicazione al Procuratore della Corte Penale Internazionale, nella quale si richiede l'apertura di un procedimento preliminare sull'incitamento al genocidio della popolazione indigena, da parte dell'attuale capo del potere esecutivo federale.
Allo stesso tempo, la tratta degli schiavi africani verso il continente americano, organizzata principalmente da portoghesi e brasiliani per più di tre secoli e mezzo, è stata la più grande e duratura migrazione forzata di tutta la storia. Oggi si sa con precisione che dodici milioni e mezzo di schiavi furono trasportati dall'Africa alle Americhe tra il 1500 e il 1867, di cui meno di undici milioni sopravvissero alla traversata dell'Atlantico. Quasi la metà di questa vasta popolazione prigioniera è stata sbarcata in territorio brasiliano, con il 5% che è morto durante il processo di vendita e trasporto ai luoghi di lavoro; e un altro 15% nei primi tre anni di prigionia nel nostro territorio.
La tratta degli schiavi verso il Brasile è stata, per quasi tre secoli, la nostra attività commerciale più redditizia e i mercanti di schiavi hanno formato, durante tutto questo tempo, lo strato più ricco della nostra popolazione. Per inciso, i nostri proprietari terrieri hanno sempre preferito acquistare schiavi portati dai trafficanti, piuttosto che utilizzare quelli che erano già nati qui, poiché l'aspettativa di vita di un prigioniero nato in Brasile, come verificato nel 1872, era di soli 18,3 anni, mentre la media per il generale popolazione ha raggiunto 27,4 anni.
Il 13 maggio 1888 fummo l'ultimo paese delle Americhe ad abolire la schiavitù, e lo facemmo pacificamente, per il nostro “carattere cordiale” come dicevano alcuni; ma anche senza pagare un centesimo di risarcimento ai manomessi. I proprietari di schiavi, tra i quali sono sempre state diverse congregazioni della Chiesa cattolica, non si sentivano minimamente responsabili delle conseguenze del nefasto delitto, praticato per quasi quattro secoli.
La storia della schiavitù degli africani e degli afrodiscendenti in Brasile è ora raccontata da Laurentino Gomes, nella sua monumentale opera Schiavitù (GloboLivros, 2019) il cui primo di tre volumi è già stato pubblicato. Spero che questa storia esecrabile diventi una parte importante del nostro curriculum scolastico elementare.
*Fabio Konder Comparato Professore Emerito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di San Paolo e Dottore Honoris Causa dell'Università di Coimbra.