L'ora degli indifesi

John Wells, "Profili", 1949.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da GENERE TARSUS*

Queste elezioni saranno decise dalla massa degli indigenti

“Il dolore e il piacere vanno così strettamente insieme che sia la persona triste che si dispera sia la persona felice che si fida sono sconcertati” (Cervantes).

La violenza di stato in momenti o fasi eccezionali non solo genera paura o nevrosi nella vita quotidiana delle masse alienate, ma promuove anche impulsi storici. Vaste porzioni di società, a volte vanno ai presunti momenti di gioia e distensione nel mercato delle illusioni consumistiche, a volte si collegano agli spazi della criminalità organizzata, già monopolizzata come potere nello Stato (autoritario) – o collegano (in una rete ), dalle milizie digitali.

In queste milizie paranoiche, i militanti possono sostenere i campi di concentramento, la terra può essere piatta e Bolsonaro può rivelarsi il redentore di una nazione fittizia: il suo fascismo inceppato – senza teoria e senza progetto – non può elevarsi a un piano politico minimamente coerente, si espande attraverso l'odio che, non essendo filosofia dell'azione, diventa pura azione criminale senza partito.

l'ebook 100 anni di psicologia della folla (Jaqueline de Oliveira Moreira, Ana Carolina Dias da Silva, organizzatrici, Ed CRV) porta un qualificato corredo di testi sulla vita e la politica nella democrazia contemporanea, da un'angolazione che, pur non essendo insolita, non è quella consueta, nemmeno nelle narrazioni della lotta politica, né nei dibattiti e nella critica dell'emancipazione democratica.

Il libro è un vasto pannello: psicoanalisi, psicologia delle masse, formazione e controllo dello “spirito” dei dominati, tracce di filosofia politica, nessi tra dominio e liberazione delle menti, il falso diritto di “tutti a possedere” – in la trama che tutti spianano per la merce – compone il significato principale del libro collettivo. Contiene l'ottimo testo “Ricorda, ripeti e…ripeti -le masse e gli autoritarismi di ieri e di oggi” (del ricercatore Domingos Barroso da Silva), su cui mi affido per le presenti considerazioni sulla nostra crisi democratica.

Nel regnante “iperi-individualismo”, combinato con “la resurrezione e il progressivo rafforzamento” di una postura fascista – di leader come Trump e Bolsonaro – arriva lo “schiacciamento della dimensione pubblica da parte delle cose private”, a cui fa seguito il discredito di istituzioni democratiche e “un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove forme di tirannia”. Queste nuove forme di tirannia ora diffondono la cultura della “uguaglianza” (falsa), attraverso il mercato, con le riforme che sarebbero necessarie affinché “un giorno tutti siano felici”.

Le nuove forme di tirannia si esprimono in un nuovo contesto ideologico mondiale integrato orizzontalmente – alla base – da un gruppo di individui isolati. Agiscono da soli, o in piccoli gruppi, in reti che non rispondono necessariamente ai loro “istinti di classe”: i loro movimenti imitano anche un insieme di stimoli verticali, “dall'esterno” delle loro classi originarie, che sono fabbricati in serie da banditi globali. come Steve Bannon.

Le difficoltà di comunicazione, sia della sinistra – che è sempre più solidamente democratica – sia della destra tradizionale non fascista, che ha rapporti prevalentemente contingenti con la democrazia, si basano dunque su questo dilemma: i loro nuclei dirigenti continuano a formulare i loro comandi politici composta da narrazioni lunghe, ma la quotidianità si impadronisce ogni giorno della storia, con tempi brevi, slanci seriali, morali provvisorie, fami rapidamente dilaganti e affetti evanescenti.

Queste difficoltà di comunicazione per esercitare il comando politico, nell'attuale fase di crisi, sono affrontate in modo diverso dai due principali leader politici nazionali: uno che rappresenta le macerie dell'inconscio illuminista precariamente acquisito nei nostri brevi periodi democratici; un altro che rappresenta la massima consapevolezza socialdemocratica acquisita nello stesso periodo di democrazia politica.

La vita è provvisoria e la spinta del mercato è permanente, come la crisi stessa, a volte fusa nella miseria ereditaria della socialdemocrazia deformata, a volte nella freddezza della repubblica impotente. Pertanto, quando Bolsonaro imita crudelmente la mancanza di respiro di chi si prepara a morire, Lula parla della fame endemica che dilaga nel tempo presente; quando Bolsonaro ringhia che la tortura è necessaria, Lula parla di compassione e celebra la luce con i raccoglitori di rifiuti che il mercato emargina; quando Bolsonaro celebra il presente, come se fosse garantita la perpetuazione dell'odio, Lula parla della coesione sociale del passato attraverso i tre pasti della giornata.

Nella parte dell'articolo in cui l'autore affronta “Insicurezza, precarietà e paura, il soggetto ridotto a individuo e accolto dalle masse”, l'autore fa un punto importante: il significato profondamente umano di “coesione basata su paure condivise, odi e risentimenti (attraverso i quali) affettivamente uniti (essi) riescono a conferire una certa stabilità all'esistenza, che sentono evaporare a causa di una libertà che, imposta secondo il primer neoliberista, è più equivalente all'impotenza”.

Forse quando tutta la sinistra capirà che a decidere queste elezioni sarà la massa degli indifesi – trattati come bestie nella pandemia che ancora ci aspetta – riusciremo a fare unità, non solo di resistenza, ma di governo, rispondendo ai messaggi forti e brevi di chi non respira, vuoi per il virus vuoi per la fame. Ricordiamo che Bolsonaro, con tutta la sua follia, vocazione alla menzogna e ai messaggi di odio, è ancora ascoltato dal 40% della popolazione. La maggior parte di loro "indifesi" li ha creati lui stesso, aiutato dai "signori" della scelta difficile.

* Tarso in legge è stato Governatore dello Stato del Rio Grande do Sul, Sindaco di Porto Alegre, Ministro della Giustizia, Ministro dell'Istruzione e Ministro delle Relazioni Istituzionali in Brasile.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Recuperare o restare indietro?
Di ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo diseguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI