da MARIO SOARES NETO*
Nota di traduzione preliminare del lavoro appena pubblicato di Kevin B. Anderson.
L'opera che presentiamo ai lettori brasiliani è la traduzione in portoghese di Classe, genere, razza e colonialismo: l '"intersezionalità" di Marx, libro-opuscolo scritto dal Professor Dr. Kevin B. Anderson. Originariamente pubblicato nella serie Opuscolo Libertà di pensiero dalla casa editrice Daraja Press nel 2002, il suddetto scritto ha ricevuto una nuova edizione realizzata in collaborazione con Monthly Review Press, nell'anno 2020.,
In questa riflessione Kevin Anderson opera contro il buon senso teorico che cerca di ridurre all'eurocentrismo e all'economicismo un pensatore della statura teorica e politica di Karl Marx (1818-1883). Contrariamente a queste ben note visioni distorte, la ricerca del professor Anderson mostra Marx come un teorico globale, un filosofo e un militante dedito alle lotte sociali contro molteplici forme di sfruttamento e oppressione. Nella sua fruttuosa indagine, Anderson mette in luce la prassi rivoluzionaria di Marx e il marxismo come costruzioni assolutamente rilevanti per la contemporaneità.
Il professor Kevin Anderson è uno dei principali studiosi marxisti negli Stati Uniti, insegna sociologia, scienze politiche e studi femministi all'Università della California, Santa Barbara. Il suo intervento non è limitato al lavoro accademico. Con una forte presenza politica nelle lotte dei movimenti sociali per la giustizia sociale, articola il Organizzazione internazionale marxista-umanista (IMHO) [Organizzazione internazionale marxista-umanista].
Anderson è autore di numerose opere, tra le quali segnaliamo: Lenin, Hegel e il marxismo occidentale: uno studio critico (Stampa dell'Università dell'Illinois, 1995); Marx ai margini: nazionalismo, etnie e società non occidentali. (Boitempo, 2019) e Hegel, il marxismo e i suoi critici attraverso una lente di razza, classe, genere e colonialismo (Daraja Press, 2020). Inoltre, in collaborazione con il professor Peter Hudis, Anderson ha curato il lavoro La lettrice di Rosa Luxemburg (Monthly Review Press, 2004), nonché il libro che raccoglie una serie di scritti della filosofa Raya Dunayevskaya (1910-1987), in un'edizione intitolata Il potere della negatività: scritti selezionati sulla dialettica in Hegel e Marx (Libri di Lexington, 2002).
Per quanto riguarda la presente traduzione, sottolineiamo che il titolo di quest'opera non potrebbe essere più letterale, Classe, genere, razza e colonialismo: l'"intersezionalità" di Marx. Certamente, l'obiettivo principale di ogni traduzione è raggiungere la massima fedeltà possibile all'originale. Nonostante il suo esito nell'elaborazione di un nuovo testo, con relativa autonomia rispetto al primo, è sempre necessario passare attraverso lo scopo dell'espressione fedele delle idee dell'autore. Tuttavia, va notato che nessuna traduzione è in grado di riprodurre ipisis litteris identità con il testo originale. Tutta la traduzione consiste in lettura, ricerca e interpretazione che mira ad articolare somiglianze e differenze alla luce delle complessità storiche, culturali e linguistiche. Così, la traduzione costituisce una mediazione tra autore e lettore. Il soggetto che traduce è, allo stesso tempo, lettore dell'originale e autore di un nuovo testo. L'atto della traduzione esprime dunque un compito volto a facilitare la vita ai nuovi lettori. ,
Occorre sottolineare un aspetto relativo al contenuto di questa traduzione. Siamo venuti a conoscenza del presente lavoro del professor Kevin Anderson nell'ampio processo di ricerca che abbiamo intrapreso sul tema della critica dell'economia politica del razzismo, nel confronto delle opere di Marx, ma anche di autori come August Nimtz, Claudia Jones, Melvin M. Leiman, tra gli altri. In questa indagine ci troviamo di fronte a opere fondamentali (ancora inedite in Brasile), come L'economia politica del razzismo (Plutone Press, 1993), marx, Tocqueville, e correre in America (Lexington Books, 2003) e A sinistra di Karl Marx: la vita politica della comunista nera Claudia Jones (Duke University Press, 2007) (solo per citare alcuni esempi).
Partendo dal presupposto che il lavoro di traduzione è fondamentalmente uno sforzo di ricerca e indagine, riteniamo fondamentale avvertire i lettori che i suddetti lavori possono contribuire alle questioni così ben affrontate dal professor Kevin Anderson. Inoltre, leggere e dibattere questi autori ci mette di fronte alla necessità di un costante “ritorno” – che mira proprio all'approfondimento – della prassi sociale di Marx e del marxismo.
Nel corso della preparazione di questa traduzione, siamo stati in grado di ottenere uno di quei veri "risultati" della ricerca. Partendo da Anderson, passiamo alla lettura di uno dei volumi del Opere raccolte, di Marx ed Engels. Tra i documenti, la nostra attenzione è stata attirata Lettera di Marx a Laura e Lafargue del 5 marzo 1870. In questa corrispondenza, Marx dissentì con veemenza dall'idea pseudoscientifica che la razza bianca fosse una specie di dio tra le altre razze umane. Per Marx, l'autore di questa famigerata tesi – Arthur de Gobineau – nutriva un estremo “rancore contro la razza nera”. Ha continuato nella sua spiegazione: "Per queste persone, è sempre una fonte di soddisfazione avere qualcuno che pensano di avere il diritto di [denigrare]". ,
Il suddetto brano della raccolta personale di Marx, in comunicazione con la figlia Laura e il genero Lafargue, è solo uno tra i tanti altri riferimenti che rafforzano l'insieme delle argomentazioni articolate in questo scritto ora in portoghese, nel senso di dimostrare la filosofica e il rifiuto politico di Marx contro il paradigma razzista e colonialista e, in particolare, evidenziando la sua opposizione alla nozione di supremazia razziale bianca. , Il mito del Marx razzista ed eurocentrico può essere letto secondo la frase “tutto ciò che era solido e stabile si scioglie nell'aria”. , appena letto Amore e Capitale per concludere che: “è molto evidente che Marx e Jenny non erano razzisti, perché non si opposero al matrimonio della loro figlia con un uomo di razza mista, e perché Marx espresse con forza la sua posizione contro la schiavitù”. , ,
Va infine ricordato che la presente traduzione è stata facilitata dall'accurata scrittura dell'autore, comunemente basata su importanti fonti bibliografiche. In rarissimi momenti, però, solo quando lo abbiamo ritenuto strettamente necessario, abbiamo optato per l'inserimento di note di traduzione, con lo scopo di aiutare nella migliore comprensione possibile della sua elaborazione. Abbiamo conservato le note ei riferimenti bibliografici così come sono stati presentati nel testo originale inglese. Tuttavia, abbiamo aggiunto al testo riferimenti già tradotti e pubblicati in portoghese. Le citazioni fatte dall'autore, ove possibile, sono state riprodotte nel modo in cui sono state tradotte nelle edizioni pubblicate in Brasile.
Certamente, il lavoro che in questo momento viene alla luce attraverso l'edizione curata da Rivista di diritto e prassi sarà un riferimento cruciale per illuminare riflessioni e azioni inscritte nella prospettiva del superamento del capitale-imperialismo e delle scissioni razziali e di genere.
*Mario Soares Neto È avvocato, professore e ricercatore. Master in Giurisprudenza presso il Graduate Program in Law presso l'Università Federale di Bahia (PPGD/UFBA).
note:
, ANDERSON, Kevin B. Classe, genere, razza e colonialismo: l'"intersezionalità" di Marx. [Traduzione di Mario Soares Neto. Recensione di Rhaysa Ruas]. Rivista Law and Praxis, Rio de Janeiro, Volume 12, Numero 2, 2021, pp. 1499-1526. Disponibile in: https://www.e-publicacoes.uerj.br/index.php/revistaceaju/issue/view/2462
Versione originale (in inglese): ANDERSON, Kevin B. Classe, genere, razza e colonialismo: l '"intersezionalità" di Marx – Opuscolo Libertà di pensiero. Daraja Press e Monthly Review Press, 2020. Disponibile su: https://mronline.org/2021/02/08/the-intersectionality-of-marx/
, Sulla questione della metodologia della traduzione si vedano: KOTHE, F. R; CANTANTE, P; BARBOSA, R. Circa la traduzione del capitale. IN: MARX, Carlo. Capitale: critica dell'economia politica. Volume I. Libro primo. Volume I. San Paolo: Nova Cultural, 1988, pp. 9-11.
, MARX, Carlo; ENGELS, Federico. Opere raccolte di Marx ed Engels. Volume 43. Lettere 1868-70. Londra: Lawrence & Wishart, 2010, pag. 449.
, Vedi: MARX, Carlo; ENGELS, Federico. Scritti sulla guerra civile americana. Londrina/San Paolo: Aetia Editorial| Lotta, 2020.
, MARX, Carlo; ENGELS, Federico. Manifesto comunista. San Paolo: Boitempo, 2005, p. 43.
, GABRIELE, Maria. Amore e Capitale. Rio de Janeiro: Zahar, 2011, pag. 14.
, NIMTZ JR, agosto H. Marxismo, antirazzismo e progetto rivoluzionario [Intervista concessa a] Mario Soares Neto. Santa Catarina: UFSC Institutional Repository, 2021. Disponibile a: https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/221550. Questo articolo è stato pubblicato anche sul sito web del quotidiano Brasil247. Disponibile in: https://www.brasil247.com/ideias/marxismo-antirracismo-e-projeto-revolucionario-entrevista-com-o-professor-august-h-nimtz-jr