La poesia di Ana Marques Martins esplora la fine del verso non per sottrazione, ma per prosaismo, trasformando la crisi della lirica nella lirica della crisi
Di Vladimir Safatle*
Forse ci sono due tipi di poeti che fanno affondare la lingua. E dovremmo piuttosto cercarli perché è possibile che questa sia una delle funzioni centrali della poesia oggi, una delle ultime che le rimangono, cioè far affondare la lingua. Questo è qualcosa che la poesia ha ereditato dalla musica, questa tacita consapevolezza che il linguaggio non poteva essere immune dallo svuotamento e dall'indurimento in un sistema di convenzioni, che tale svuotamento era un progetto politico: il progetto di spogliare il linguaggio dei suoi margini. ritmo di implosioni, insomma l'incomunicabilità che risiede nel suo fondamento. E, come la musica, si trattava di far attraversare l'incomunicabilità dal suolo del linguaggio per costituirsi come espressione.
Ma bisogna anche ricordare le coordinate storiche che circondano oggi un'operazione di questo tipo. In un Paese costruito su accordi estorti, consensi che non erano altro che silenzi forzati e violenze non riconosciute, ci si aspetterebbe addirittura che, a un certo punto, la sua poesia cominci a volgersi al desiderio di far sprofondare il silenzio imposto dal linguaggio. O topos del linguaggio esausto non è semplicemente l'espressione di una qualche forma di crisi lirica ma, se mi permettete un'inversione, di una lirica della crisi che ci appare come un modo per mettere in luce, allo stesso tempo, i limiti che ci impone la un falso ordine e prendere il controllo delle parole da quell'ordine.
Ma come accennato prima, forse ci sono due tipi di poeti che fanno affondare la lingua. Si fa della lingua materia da ricomporre, si rifiuta di parlare come si parla normalmente, si fa scontrare la lingua con la propria grammatica, contro le proprie norme. Un tale poeta scrive come uno che seziona le parole, come uno che espone i suoi lividi. Scompone il ritmo del discorso e lo ricompone in ritmi estranei al discorso ordinario. Le sue poesie sono spesso l'esplorazione millimetrica della scrittura.
Forse uno degli ultimi grandi poeti di questo tipo è stato Paul Celan. Di fronte ai traumi storici dell'olocausto e della scomparsa, la vita che pulsa dopo pulsa sempre esige silenzio dalle forme del linguaggio prosaico. Per questo fa toccare alla poesia i punti di decomposizione della lingua, tocca la fine del verso per liberare la parola e la sua composizione originaria.
Ci sono però poeti che sembrano disposti a fare quasi l’operazione opposta. Sono quelli che vogliono cogliere il linguaggio nella sua banalità, come a dire: “è bene quindi usare parole prese in prestito, anche solo per ricordare che abbiamo solo parole di seconda mano”. Sono quelli che assumono un ritmo che più somiglia alla prosa, che toccano la fine del verso non per sottrazione, ma per prosaismo. Poeti che sembrano parlare, come se raccontassero qualcosa che normalmente viene raccontato, ma solo per descrivere una forma di collisione inaspettata, per parlare di “come i loro sogni assomigliano ai pensieri di persone sopravvissute a un incidente aereo”. Questo gruppo fa parte Ana Marques Martins.
La poesia di Ana Marques non vuole solo mettere a nudo la fragilità del linguaggio prosaico, e quindi non abbandonarlo per fare di tale fragilità la sua forza. Sembra voler dare voce ai modi in cui i limiti della vita prosaica sembrano pensati per essere ironicamente pervertiti: “Non so viaggiare non sono dell'umore giusto non ho il coraggio ma posso dimentica un'arancia sul Messico disegna una barca a vela sull'India dipingi le isole di Cabo Green una ad una come se fossero unghie”.
In questo gesto in cui la mappa non rappresenta più il mondo, in cui il sistema delle rappresentazioni crolla e sprofonda dal momento in cui la rappresentazione fagocita ironicamente il rappresentato, la mancanza di coraggio e di volontà finisce per tramutarsi in un'altra forma di viaggio. “È una gioia avere lingue che non capisco da loro tutti i ricordi sono stati spazzati via / in loro il significato passa tra le parole / come luce tra le piante”.
Nell'abbandono dei limiti della lingua come condizione di veicolo comunicativo, nel naufragio della sua comunicazione, il non conoscere altre lingue diventa una gioia perché il parlare si trasmuta in un rapporto di incomprensioni che è l'unica condizione per portare a qualcosa:
Cammino per le strade pensando a come sia possibile
tanta gente che parla
niente ad alta voce
quando mi dirigono per errore
la parola sorriso come per scusarsi
allora sono tentato di correre dietro a quella persona
e restituirle la parola che ha lasciato
cadere per incuria
Questa poesia, in un momento di inflazione della prima persona singolare, sorprende dicendo così poco del Sé. Si sente molto più a suo agio a parlare di "tu", delle cose, del linguaggio, della poesia stessa. Quando si tratta di parlare della caduta di se stessa, preferisce parlare della natura dei tavoli. Poi:
più importante che avere un ricordo è avere un tavolo
più importante dell'aver amato un giorno è avere una tavola solida
un tavolo che è come un divano letto
con il tuo cuore di albero, di foresta
è importante in materia d'amore non mettere i piedi nelle mani
ma più importante è avere un tavolo
perché un tavolo è una specie di pavimento
che sostiene coloro che non sono ancora caduti per sempre
Invece della psicologia delle frustrazioni e dei sentimenti di devastazione amorosa, è meglio contenersi (e tutta questa poesia è abitata da un contenimento che le dà la sua unicità) e rivolgere lo sguardo alle cose, alla descrizione delle cose, al segno che lasciamo sulle cose quando trasformiamo un tavolo in un divano letto o, addirittura, in una specie di pavimento che ci sorregge mentre ancora non cadiamo per sempre.
Questo tavolo, che è una specie di pavimento, dice molto di più di qualsiasi resoconto di se stesso. E non potrebbe essere diverso con chi ha capito che: "una poesia non è altro che un sasso che urla". Perché, come è stato detto prima, verrà un tempo in cui le pietre parleranno, dopo che la nostra lingua cesserà di esistere.
*Vladimir Safatt È professore presso il Dipartimento di Filosofia dell'USP