La lista Fuvest

Anouk Kruithof, 2009
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

LETTERA APERTA DI PROFESSORI UNIVERSITARI E CRITICI LETTERARI

I criteri di selezione per il profilo di un singolo autore non soddisfano i requisiti di inclusione

La Fondazione Universitaria per l'Esame di Ingresso (FUVEST), che organizza l'esame di ammissione all'Università di San Paolo (USP), ha recentemente diffuso l'elenco dei libri validi dal 2026 al 2028, privilegiando esclusivamente le autrici. Nel 2029, tre opere maschili sostituiranno le tre precedenti, mentre le altre rimarranno le stesse. Su un totale di nove autori, tre sono neri (un brasiliano, uno angolano e uno mozambicano) e sei sono bianchi (uno dei quali portoghese).

Senza dubbio, è essenziale un’ampia discussione sul canone e sull’attuale disputa su di esso. Ma anche i criteri di selezione per il profilo di un singolo autore non sono coerenti con l’inclusione, data l’esclusione degli scrittori neri, della rappresentanza LGBTQIAPN+ e di quella delle popolazioni indigene. D'altro canto, la produzione alfabetizzata del Brasile coloniale è scomparsa dall'elenco delle opere, in un probabile scarto di ciò che si ritiene “vecchio”.

Inoltre, l’adozione di un criterio unico di scelta dei libri prescinde dalla specificità della letteratura, con il rischio di corroborare i nuovi tempi utilitaristici di svalutazione dei linguaggi artistici e, soprattutto, di focalizzazione sulla figura dell’autore o sulle stratificazioni aspetti più superficiali del testo.

Il trasferimento di un principio contemporaneo nella selezione di opere di stili ed epoche diverse rischia anche di esigere dagli autori un obiettivo che non si sono proposti nel loro momento storico o, se sì, lo hanno certamente fatto in modo diversi dai valori attuali. Ma l'opera d'arte tende a dire più di quello che intende, così come i modi di lettura variano a seconda dei tempi e dei diversi gruppi di lettori. In questo senso FUVEST determina un'unica forma di produzione e di ricezione, partendo dal presupposto che la letteratura è un documento o un'illustrazione delle teorie attuali.

La gravità della rimozione di Machado de Assis dall'elenco dei libri del FUVEST parla da sola. Nel contesto della medicina igienista che diffondeva l’“istinto” della maternità e addomesticava le azioni femminili con la funzione di garantire il benessere della famiglia borghese, Machado de Assis metteva in ridicolo questo “istinto”, inventando la donna come una soggettività segnata da desiderio e sessualità non monogama. Con Capitu, Machado de Assis formalizza l'invisibilità della donna che voleva essere padrona del suo destino. La galleria dei personaggi femminili di Machado fa riflettere.

Ci sono altre opere in cui la qualità letteraria è decisiva per comprendere la condizione sociale di genere, come ad esempio Parco Industriale, da Pagu; San Bernardo, di Graciliano Ramos; L'immaginario, di Adalgiza Nery; Latte versato, di Chico Buarque; È Sinfonia in bianco, di Adriana Lisbona.

Ovviamente non è previsto che tutti questi aspetti vengano presi in considerazione. È possibile, tuttavia, una migliore combinazione tra questi fattori che privilegi la singolarità della finzione in tutte le opere scelte e sfugga all'imposizione di un unico presupposto.

La perdita del posto della letteratura nell'elenco avviene anche nella scelta di Opuscoli umanitari, di Nísia Floresta, un titolo importante, ma non vuole essere una finzione. Discute della condizione femminile in tempi diversi e della necessità di un'istruzione formale per le donne.

Vista questa particolare scelta, FUVEST intende d'ora in poi selezionare titoli non solo letterari? La decisione di sostituire le già tradizionali liste degli esami di ammissione con opere di altri generi discorsivi avrà conseguenze in ambito didattico. La poesia, la narrativa in prosa, la critica, la teoria letteraria e gli studi letterari comparati si trasformeranno in saperi secondari, con il rischio di una loro progressiva scomparsa dal sistema educativo.

Nel breve termine si perdono le competenze che lo studio della letteratura fornisce: l'inscindibilità tra scrittura e interpretazione; la promozione della cittadinanza – il godimento estetico, la capacità critica di leggere il mondo e il senso dell'alterità. Secondo uno studio dell’Associazione brasiliana di letteratura comparata (“Lettera a ABRALIC”, 2023), il crescente discredito della conoscenza letteraria nei documenti ufficiali porta già, tra gli altri problemi, alla “de-intellettualizzazione” di studenti e insegnanti.

Riconosciamo l'autonomia del FUVEST, ma non rinunciamo all'ipotesi di dissenso su questioni intellettuali. L'Università pubblica ha il compito di discutere, ascoltare e valorizzare la conoscenza che produce.

------

Adriana Iozzi Klein – Letteratura italiana – USP

Adriane da Silva Duarte – Lingua e Letteratura Greca – USP

Alcides Villaça – Letteratura brasiliana – USP

Alexandre Pilati – Letteratura brasiliana – UnB

Ana Beatriz Demarche Barel – Letterature in lingua portoghese – UEG

Ana Laura dos Reis Côrrea – Letteratura portoghese – UnB

Ana Luiza Martins – CONDEPHAAT

Ana Paula Pacheco – Teoria letteraria e letteratura comparata – USP

Anco Márcio V. Tenório – Lettere – UFPE

André Luis Rodrigues – Letteratura brasiliana – USP

André Medina Carone – Filosofia – Unifesp

Antonio Dimas – Letteratura brasiliana – USP

Ariovaldo José Vidal – Teoria letteraria e letteratura comparata – USP

Arlenice de Almeida Silva – Filosofia – UNIFESP

Augusto Massi – Letteratura brasiliana – USP

Betina Bischof – Teoria letteraria e letteratura comparata – USP

Carlos A. Ferreira Martins – Istituto di Architettura e Urbanistica – USP- São Carlos

Carlos Cortez Minchillo – spagnolo e portoghese – Dartmouth College/ STATI UNITI D'AMERICA

Carlos Vogt – Linguistica – Unicamp

Celso Frederico – Sociologia/ECA – USP

Cilaine Alves Cunha – Letteratura brasiliana – USP

Cilza Bignotto – Testi – UFSCar

Claudia Maria de Vasconcellos – Teoria letteraria e letteratura comparata – USP

Davi Arrigucci Jr. – Teoria letteraria – USP

Deane Costa – Teoria Letteraria – UnB

Dóris Natái Cavallari – Letteratura italiana – USP

Eduardo Brandão – Filosofia – USP

Edvaldo Aparecido Bergamo – Letteratura Portoghese – UnB

Eliane Robert Moraes – Letteratura brasiliana – USP

Enid Yatsouda – IEL – Unicamp

Erwin Torralbo Gimenez – Letteratura brasiliana – USP

Ettore Finazzi-Agrò – Letteratura brasiliana e portoghese – Università di Roma

Fabio Cesar Alves – Letteratura brasiliana – USP

Fabio de Souza Andrade – Teoria letteraria e letteratura comparata – USP

Fernando Paixão – Letteratura – IEB/USP

Francisco Foot Hardmann – IEL – Unicamp

Gilberto Pinheiro Passos – Letteratura francese – USP

Giuliana Ragusa – Lingua e Letteratura Greca – USP

Horácio Costa – Letteratura portoghese – USP

Ida Alves – Letteratura Portoghese – UFF

Ivan Marques – Letteratura brasiliana – USP

Ivone Daré Rabello – Teoria letteraria e letteratura brasiliana – USP

Jacqueline Penjon – Testo – Sorbonne/Francia

Jean Pierre Chauvin – Cultura e Letteratura Brasiliana – USP

Jefferson Agostini Mello – Letteratura brasiliana – USP

João Adolfo Hansen – Letteratura brasiliana – USP

João Roberto Gomes de Faria – Letteratura brasiliana – USP

Joelma Santana Siqueira – Letteratura brasiliana – UFV

John Gledson – Studi Brasiliani – Università di Liverpool/ UK

Jorge de Almeida – Teoria letteraria e letteratura comparata – USP

Jorge Schwartz – spagnolo – USP

José Sueli Magalhães – Studi Linguistici – UFU

Katia Muricy – ​​Filosofia – PUC/RJ

Laura Janina Hosiasson – Spagnola – USP

Leandro Saraiva – Arte e Comunicazione – UFSCar

Leon Kossovitch – Filosofia – USP

Leopoldo Bernucci – Letteratura ispano-americana – UC-Davis/USA

Leyla Perrone Moisés – Letteratura francese – USP

Lincoln Secco – Storia – USP

Luís Bueno – Letteratura brasiliana – UFPR

Luiz Costa Lima – Teoria Letteraria – PUC/RJ

Luiz Renato Martins – Arti visive – USP

Luiz Roncari – Letteratura brasiliana – USP

Leandro Pasini – Letteratura brasiliana – UNIFESP

Mamede Mustafá Jarouche – Letteratura araba – USP

Marcelo Ferraz de Paula – Testi – UFG

Marcelo Pen – Teoria letteraria e letteratura comparata – USP

Márcia de Arruda Franco – Letteratura portoghese – USP

Marcos Flamínio – Letteratura brasiliana – USP

Marcus Mazzari – Teoria letteraria e letterature comparate – USP

Margareth Santos – Letteratura spagnola – USP

Maria Aparecida Junqueira – Lettere – PUC/SP

Maria Augusta Costa – Spagnolo – Testi

Maria Augusta Fonseca – Teoria letteraria e letterature comparate – USP

Maria Célia Leonel – Testi – UNESP/ Araraquara

Maria da Glória Bordini – Lettere – UFRGS

Maria Eugênia Boaventura – IEL – Unicamp

Maria Inês Batista Campos Noel Ribeiro – Filologia e Lingua Portoghese – USP

Maria Lúcia de Barros Camargo – Teoria letteraria – UFSC

Marilena Chauí – Filosofia – USP

Marilene Weinhardt – Testi – UFPR

Marisa Lajolo – IEL – Unicamp

Marta Kawano – Teoria letteraria e letteratura comparata – USP

Maurício Santana Dias – Letteratura italiana – USP

Mayra Laudanna – Arti visive – USP

Mayra Moreyra Carvalho – Letteratura portoghese e brasiliana – UEMG

Milena Martins – Testi – UFPR

Milton M. Azevedo – spagnolo e portoghese – UC-Berkeley/STATI UNITI D'AMERICA

Mirella Márcia Longo Vieira Lima – Teoria letteraria – UFBA

Mirhiane Mendes de Abreu – Letteratura brasiliana – UNIFESP

Murilo Marcondes de Moura – Letteratura brasiliana – USP

Olgária Matos – Filosofia – USP

Paola Poma – Letteratura Portoghese – USP

Paula da Cunha Corrêa – Lingua e Letteratura Greca – USP

Paulo Alberto da Silva Sales – Teoria Letteraria – UEG

Paulo Eduardo Arantes – Filosofia – USP

Paulo Elias Allane Franchetti – IEL – Unicamp

Priscila Loyde Gomes Figueiredo – Letteratura brasiliana – USP

Priscila Rossinetti Rufinoni – Filosofia – UnB

Rafael Campos Quevedo – Testi – UFMA

Raul Antelo – Teoria letteraria – UFSC

Renato Janine Ribeiro – Filosofia – USP

Ricardo Fabrini – Filosofia – USP

Ricardo Musse – Sociologia – USP

Ricardo Kobayaski – professore e coordinatore del sito A Terra é Redonda

Roberta Barni – Letteratura Italiana – USP

Roberto Schwarz – IEL – Unicamp

Rodolfo A. Franconi – Spagnolo e Portoghese – Dartmouth College - STATI UNITI D'AMERICA

Rogério Max Canedo – Testi – UFG

Salete de Almeida Cara – Teoria letteraria e letteratura comparata – USP

Sandra Guardini Teixeira Vasconcelos – Letteratura inglese – USP

Sárka Grauová – Studi romanici – Carolina University/ CZ

Simone Rossinetti Rufinoni – Letteratura brasiliana – USP

Solange Fiuza Cardoso Yokozawa – Testi – UFG

Sylvia Moretzsohn – Comunicazione Sociale – IACS/UFF

Tânia de Luca – Storia – Unesp/Assis

Telê Ancona Lopez – IEB – USP

Tércio Loureiro Redondo – Letteratura tedesca – USP

Teresa Cristófani Barreto – Spagnola – USP

Thiago Mio Salla – ECA – USP

Vagner Camilo – Letteratura brasiliana – USP

Valentim Facioli – Letteratura brasiliana – USP

Valéria Gil Condé – Filologia romanza – USP

Viviana Bosi – Teoria letteraria e letterature comparate – USP

Yudith Rosenbaum – Letteratura brasiliana – USP


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!