La locomotiva che bruciava i libri

Immagine: Miriele Vidotti
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da TADEU ALENCAR ARRAIS*

Gli impatti pedagogici ed economici dell'esclusione dello stato di San Paolo dal Programma Nazionale dei Libri di Testo

“Nel frattempo i libri, semiaperti, morivano sotto il portico e il prato di casa” (Ray Bradbury, Fahrenheit 451, p. 13).

È motivo di stupore la decisione del Segretario dell’Istruzione dello Stato di San Paolo di abbandonare il Programma Nazionale dei Libri di Testo a partire dal 2024. Al Segretario dell’Istruzione dello Stato di San Paolo manca quella preoccupazione per il futuro tipica delle aree pubiche maschili che conservano ancora una certa modestia. D’altro canto, permangono arroganza e impreparazione nell’affrontare un insieme di politiche che originano da articolazioni istituzionali storiche e che riflettono, senza dubbio, il conflittuale patto federativo brasiliano.

Il Programma Nazionale dei Libri di Testo (PNDL) risale al 1937 e, quindi, è sopravvissuto alle tempeste politiche del tumultuoso XX secolo. La sconfitta politica del 2022, su scala globale, non può servire da scusa per punire 3,7 milioni di studenti iscritti alla rete pubblica statale di San Paolo (INPEP, 2022).

Gli impatti pedagogici ed economici dell’esclusione dello Stato di San Paolo dal Programma Nazionale dei Libri di Testo (PNLD) possono essere spiegati dalla comprensione stessa della natura di questo programma che, solo nel 2022, ha messo a disposizione 207,29 milioni di libri di testo e libri letterari. scuole istituzioni pubbliche brasiliane (FNDE, 2023). Gli impatti sono così sintetizzabili:

(i) Le politiche nazionali come il PNLD, data la natura diversa e ineguale del territorio brasiliano, sono considerate livellatrici. Ciò significa che, fatta eccezione per la particolarità dell'acquisto di libri regionali, gli studenti del Nordest, del Sud, del Sudest, del Nord e del Centro Ovest hanno la possibilità di accedere allo stesso insieme di materiali didattici e letterari che, a loro volta, guidano le prove nazionali di accesso. al sistema universitario pubblico. La decisione è il risultato di un grave atteggiamento isolazionista.

(ii) Il processo di selezione dei libri del PNLD, nelle diverse modalità, è piuttosto rigoroso, sia dal punto di vista dell'analisi dei contenuti disciplinari e/o narrativi, sia dal punto di vista grafico ed editoriale. Il PNLD garantisce la convivenza delle famiglie, nelle proprie case, con libri il cui accesso, sul mercato privato, non sarebbe possibile per la frazione più vulnerabile della popolazione brasiliana. Il crimine è premeditato e mira ad aumentare le asimmetrie tra le infrastrutture dell’istruzione pubblica e le infrastrutture del mercato dell’istruzione privata.

PNLD Studenti avvantaggiati Copie totali Valore di acquisizione
Didattico       30.733.374     102.573.507 1.188.736.914,21
letterario         6.672.998 28.518.692 332.647.723,14

Figura 1. Brasile, dati selezionati dal PNLD, 2022. Fonte: FNDE (2023)

(iii) Le acquisizioni di libri, data la portata del programma, garantiscono prezzi unitari che rendono il programma fattibile e, allo stesso tempo, soddisfano i principi della pubblica amministrazione quali impersonalità, pubblicità ed efficienza. I costi logistici legati alla selezione, all'acquisto e alla consegna delle copie alla scuola sono a carico del governo federale.

Numero di studenti serviti Copie totali Valore di acquisizione (R$)
10.729.228 36.126.383 314.855.285,7

Figura 2. Stato di San Paolo, dati selezionati dal PNLD, 2022. Fonte: FNDE (2023).

(iv) Le risorse per l'acquisto di libri ammontano, nel 2022, a 1,82 miliardi di reais. Il 17,29% di questo totale è stato destinato allo Stato di San Paolo, pari a 314,85 milioni di reais. È interessante notare che, in un momento di crisi fiscale pubblicizzata, con un debito pubblico in crescita, un governo statale può rinunciare a un programma la cui ingegneria istituzionale consente di risparmiare risorse pubbliche. La circostanza, a quanto pare, non è solo ideologica. È necessario indagare sulle distorse ragioni economiche che giustificano la decisione. Segui i soldi.

L'impatto più grande, difficile da spiegare per i burocrati di San Paolo, risiede nel fatto che il PNLD incoraggia studenti e studentesse a interagire con libri di generi diversi, come cronache, romanzi, poesie, racconti, romanzi, divulgazione scientifica, libri didattici, ecc. È necessario sottolineare che la storia dell’“egemonia incompiuta” di San Paolo è stata alimentata anche dall’offerta dell’istruzione pubblica, dalla promozione della cultura e dalla produzione letteraria.

Ma la metafora della locomotiva che trasporta il Paese non ha più lo stesso peso di un tempo. Se prima annunciava, attraverso l'industrializzazione, l'ambizione di guidare i destini del Paese, ora, purtroppo, ne accoglie il ritardo, muovendosi non col gasolio, ma con la combustione dei libri. In un prossimo futuro, dimenticata in qualche biblioteca scolastica pubblica dello stato di San Paolo, situata a Guarujá, uno studente nero troverà una copia non protetta di Fahrenheit 451 con il timbro PNLD. Pronto. Lì, come insegnano le distopie, verrà piantata la scintilla del cambiamento.

* Tadeu Alencar Arrais È professore presso il Dipartimento di Geografia dell'Università Federale di Goiás (UFG).

Riferimenti


Bradbury, Ray, Ray. Fahrenheit 451. San Paolo, Melhoramento, 1985.

FNDE. Dati statistici. In: https://www.gov.br/fnde/pt-br/acesso-a-informacao/acoes-e-programas/programas/programas-do-livro/pnld/historico.

INEP. Censimento scolastico 2022. in: https://censobasico.inep.gov.br/censobasico/#/


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!